L'Abruzzo difende il suo Montepulciano... L’approvazione del decreto ministeriale denominato "Etichettatura" consente, al momento, di riportare, sull'etichetta, nelle descrizioni dei prodotti, i nomi dei vitigni che compongono i blend nei vini a Denominazione, come previsto dai disciplinari. In Italia molte Denominazioni sono indicate e caratterizzate, in maniera esclusiva, dal loro ...
Non è una buona annata per i vitivinicoltori in Abruzzo. La raccolta delle uve precoci, come il Pinot Grigio, si avvia al termine e i dati delle cantine nella zona costiera della provincia di Chieti parlano di una perdita delle uve di questo tipo che si aggira intorno al 50% – 60% rispetto al 2022. Gli agronomi si aspettano un peggioramento in percentuale su una delle uve da ...
Il Governo delibera lo stato di emergenza per altri 12 mesi dopo la relazione del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci. Per le violente precipitazioni che hanno colpito nei mesi di maggio – agosto 2023 l’Emilia Romagna, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia e alcune province italiane è stato approvato lo stanziamento di circa 31 milioni di ...
"Un anno di lavoro messo a rischio. Le recenti straordinarie precipitazioni hanno creato un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora, malattia fungina che può causare gravi danni alle viti e compromettere la qualità delle uve. Essa può portare conseguenze disastrose sull'economia delle aziende vinicole. Per questo è fondamentale intervenire ...
Da una cornice d’eccezione, quella del Vinitaly, è stata presentata oggi, negli spazi della Regione Abruzzo e del Consorzio di Tutela Vini, l’edizione numero 61 del Fiera nazionale dell’Agricoltura, in programma a Lanciano (Ch) dal 14 al 16 aprile. Con Donato Di Campli, presidente del Polo fieristico d’Abruzzo, c'erano Luigi D'Eramo, sottosegretario al ...
Il Comitato Feste della frazione di Villa Romagnoli di Mozzagrogna (Ch), organizza per domani, 18 dicembre, la prima edizione di "Mercatini in festa", aspettando il Natale. "L'iniziativa - spiega Clarissa Cerrone, portavoce del comitato - vede, a fianco del presidente Luciano Cerrone, alcuni giovani della frazione che, per la prima volta, si cimentano con entusiasmo nell'organizzazione di una ...
Si rinnova l'appuntamento con la "Festa dell'Olio nuovo" a Frisa (Ch). La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, è giunta alla XIII edizione, ed andrà ad animare il centro storico con gli stand gastronomici. Dopo lo stop del 2020 e l'edizione limitata dello scorso anno, ci si aspetta che le strade del borgo possano tornare ad animarsi di visitatori. Un vero banco di prova per ...
Arancio, millefiori delle montagne d’Abruzzo, coriandolo e sulla. Sono i quattro mieli di "Apicoltura Luca Finocchio" di Tornareccio (Ch) che hanno ottenuto altrettante medaglie d’oro al London Honey Awards, premio internazionale dedicato ai mieli di qualità promosso da Confexpo, società britannica impegnata nella promozione dei brand desiderosi di un posizionamento a ...
Prima cantina sociale dell'Italia centrale e sul podio, al terzo posto, fra le top venti migliori cooperative d'Italia. E' questo il giudizio della rivista tedesca "Weinwirtschaft" che premia la Cantina Frentana di Rocca San Giovanni (Ch). Un riconoscimento al lavoro degli ultimi anni e alla crescita della qualità delle produzioni. "Nuova sul podio al terzo posto è la Cantina ...
Presentate, oggi, al Vinitaly, le "bollicine" abruzzesi, nell’ambito del programma Vin.Co, finanziato con i fondi della programmazione del Piano di Sviluppo rurale. Il progetto prende forma a Ortona (Ch), grazie a dieci cantine cooperative della provincia di Chieti, con oltre 3mila soci vignaiuoli e 6.500 ettari di vigneti. Tutte insieme hanno costituito Vin.Co, coop che segna ...
L'Abruzzo si fa più internazionale al Vinitaly a Verona. Questa mattina, dal vice presidente della Regione, Emanuele Imprudente, e dal presidente della prima commissione del Consiglio regionale, Fabrizio Montepara, è stata presentata la legge regionale sull’enoturismo. L’obiettivo è di valorizzare i comparti dell’agricoltura e del turismo, proponendo un ...
E' Angelo Radica, 54 anni, sindaco di Tollo (Ch) dal 2012, ex funzionario della Provincia, il nuovo presidente dell’Associazione nazionale "Città del vino". Diversi gli obiettivi del suo mandato: rafforzare l’impegno nello sviluppo enoturistico; promuovere buone pratiche di gestione ambientale e dei territori, a partire dal Piano regolatore delle Città del Vino, ...
Incendio in un capannone della nota Cantina Zaccagnini a Corropoli, nel Teramano. Ha preso fuoco il tetto di un capannone dell'azienda, dove si fa produzione e imbottigliamento dei vini, e dove erano in corso interventi di ristrutturazione della copertura. Sul posto sei squadre dei vigili del fuoco da tutta la provincia di Teramo, da Nereto a Roseto degli Abruzzi, e dall'Aquila e ...
Pranzo stellato dello chef William Zonfa, dell'Aquila, sul trabocco di "Punta Punciosa" a Fossacesia (Ch) per Barbara D’Urso. La conduttrice, in vacanza, in questi giorni sulla Costa dei trabocchi, è rimasta estasiata dalla scoperta dei luoghi. Al suo arrivo, infatti, ha postato sui suoi profili social foto di magnifici scorci marini e dell’entroterra abruzzese, documentando ...
Il cerasuolo d’Abruzzo Doc 2020 “Orsetto oro” di Casal Thaulero ha ricevuto il trofeo speciale “Miglior vino Rosato” dalla selezione “5StarWines - The Book 2022” di Vinitaly, organizzata da Veronafiere. Un riconoscimento prestigioso per la cantina Casal Thaulero di Ortona (Ch) e per la doc Cerasuolo d’Abruzzo, sempre più ...
Alla fine l'ordinanza è stata firmata. Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, con proprio provvedimento, che entra in vigore da oggi, ha limitato gli orari di esercizio di bar, ristoranti, pizzerie e pub. Ma l'iniziativa ha scatenato polemiche al vetriolo. Gli esercenti l'altro ieri sono scesi in piazza, con sit in nella zona della movida, annunciando altri presidi per i prossimi giorni. ...
L'associazione "Città del vino", che abbraccia 460 realtà in tutto lo Stivale, si rivolge al Governo per chiedere una maggiore tutela delle aree vitivinicole di pregio, mettendole al riparo da progetti che possono avere un impatto negativo, anche se legati a fonti rinnovabili. Il caso arriva da Tollo (Chieti), tra le più verdi e attive "Città del vino" d'Abruzzo, ...
La Cantina Colle Moro taglia il traguardo dei 60 anni di attività e spegne le sue numerose candeline con il sostegno dei suoi soci. Era il 4 febbraio 1961 quando un gruppo di giovani agricoltori - si legge in una nota - "decise di dar vita ad una cantina sociale nella località di Guastameroli di Frisa (Chieti). Un'avventura che unì coraggiosi vignaioli nell'intraprendere un ...
Chiude il 2020 con un fatturato di vini imbottigliati di circa 39 milioni di euro, registrando un consolidamento rispetto al 2019 e una crescita costante negli ultimi dieci anni. E' questo il bilancio di Codice Citra, di Ortona (Ch), la principale realtà produttiva vitivinicola d’Abruzzo. Rispetto all’anno precedente, nel 2020 l’incremento più importante ...
Come per molti ristoratori, anche per Patrizia, Ivana e Pina, il Covid è stato un brutto colpo, ma loro hanno respinto lo scoraggiamento con il temporary shop "La bottega di Gaia", uno spazio di colori e sapori locali che per circa venti giorni, a ridosso delle festività natalizie, ha ravvivato il corso di Atessa (Ch), che nel tempo si è andato svuotando dei suoi ...
Nel 2020, in Italia, il Montepulciano d’Abruzzo è cresciuto rispetto al 2019. Dallo studio di valori e volumi di vendita nel canale della Grande distribuzione organizzata-Gdo, si rileva un +8% nelle vendite a valore, un +3,8% nelle vendite a volumi e un aumento nel prezzo medio (più del 4%). Questi i dati diffusi dal Consorzio Tutela vini d’Abruzzo e rilevati ...
Una kermesse dedicata al vino abruzzese: si svolgerà il 14 e 15 novembre prossimi nel centro fieristico della Camera di Commercio di Chieti Scalo (Ch), ex foro boario. Oltre 12.000 metri quadrati di spazio, con tre padiglioni a disposizione, più di 50 stand allestiti. L'evento ha il patrocinio della Camera di commercio di Chieti/Pescara. Ci sarà un Salone dei vini abruzzesi, ...
Tredici giorni di immersioni in prelibatezze marine. E' l'iniziativa in programma da oggi, 30 giugno, al 12 luglio prossimo, denominata "Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”, ideata per valorizzare il pesce locale di stagione e recuperare le tradizioni culinarie. Sono ventidue i ristoranti della provincia di Chieti che si rimettono in gioco dopo la chiusura forzata a causa del ...