Una kermesse dedicata al vino abruzzese: si svolgerà il 14 e 15 novembre prossimi nel centro fieristico della Camera di Commercio di Chieti Scalo (Ch), ex foro boario. Oltre 12.000 metri quadrati di spazio, con tre padiglioni a disposizione, più di 50 stand allestiti. L'evento ha il patrocinio della Camera di commercio di Chieti/Pescara. Ci sarà un Salone dei vini abruzzesi, ...
Tredici giorni di immersioni in prelibatezze marine. E' l'iniziativa in programma da oggi, 30 giugno, al 12 luglio prossimo, denominata "Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”, ideata per valorizzare il pesce locale di stagione e recuperare le tradizioni culinarie. Sono ventidue i ristoranti della provincia di Chieti che si rimettono in gioco dopo la chiusura forzata a causa del ...
Nei mesi di lockdown, anche a causa della quarantena passata in casa a causa del coronavirus, il consumo di vino è aumentato "in modo marcato". A dirlo è uno studio condotto dall'Euawe, l'Associazione europea di economisti del vino e dall'Università di Bordeaux, grazie a un sondaggio realizzato in Spagna, Belgio, Italia, Francia, Austria, Germania, ...
Torna "Cantine aperte", in Abruzzo, sabato 30 e domenica 31 maggio prossimi, per "un’edizione speciale e virtuale figlia dei nostri giorni" e per questo ribattezzata "Insieme" dal Movimento Turismo del Vino, associazione che oggi conta oltre 800 cantine in tutta italia e che quasi 30 anni fa ha inventato quella che nel tempo è divenuta la festa del vino più ...
Il paese dei cuochi piange uno dei suoi chef, Peppino Falconio, morto, questo pomeriggio, a 78 anni, in una clinica di Pescara dove era ricoverato da diversi giorni. "Ha portato alto il nome di Villa Santa Maria nel mondo. Ha lavorato duro, ha tribolato... Ed è stato uno degli istruttori dell'Alberghiero, ha quindi avuto un ruolo fondamentale come formatore": così lo descrive il ...
Crolla bruscamente il fatturato delle cantine in Abruzzo, con l'allarme liquidità che mette a rischio il futuro del prodotto simbolo dell'economia agricola e oltre 18 mila aziende specializzate. A lanciare l'allarme è Coldiretti che ha avviato la mappatura dei danni da Covid 19 nel settore enologico per verificare le conseguenze del Coronavirus su una produzione regionale ...
Se è vero che il mondo doveva cambiare prima o poi, ecco fatto, il momento è giunto. Milioni di persone dovranno avere a che fare con un società diversa, diverso il modo di fare turismo, economia e commercio. Anche il mercato del vino, purtroppo, sarà vittima del Covid19, e gli esperti del settore si dividono tra scetticismo ed eccesso di catastrofismo. Ma ...
Mercato in crescita per i vini d'Abruzzo con un export che tocca un +50% nel quinquennio 2013-2018. La Germania è il primo mercato di destinazione in termini di volumi (19%), la crescita maggiore è registrata nel Regno Unito (+259%) e Cina (+154,3%). Il risultato è confermato e migliorato anche nelle esportazioni del primo semestre di quest'anno che aumenta più della ...
"Creare l’amore possibile tra due elementi forti e passionali", questo l’intento di "Wineburger in love", ovvero il sodalizio tra l’hamburger d’autore e il vino autoctono. Un’iniziativa che nasce dall’incontro tra l'azienda Gramburger, l’eccellenza italiana del fast food, e MásWine Experiential Communication e che si ...
Entra nel vivo, domani, alle 19, a Fossacesia (Ch), la XVI Edizione di "Sapori a palazzo", che continua anche domenica 3 novembre. La Festa dell'olio, del vino e dei prodotti della tradizione, è promossa dall’amministrazione comunale e dall’associazione "Fossacesia Giovani", e si svolge nel Palazzo Mayer e in piazza Alessandro Fantini. "Sarà un ...
Nonostante le incursioni dei cinghiali non abbiano risparmiato i vigneti soprattutto nelle zone più interne, è iniziata, in Abruzzo, la vendemmia, con la raccolta delle uve Pinot e Chardonnay a fine agosto in un percorso che proseguirà ora nel mese di settembre con la raccolta del Pecorino e della Passerina e continuerà con la Cococciola, il Merlot, il Sangiovese e il ...
Pubblicata su internet la guida "The WineHunter Award", la selezione dell’altoatesino Helmuth Köcher che da 15 anni premia i prodotti italiani e internazionali d’eccellenza nelle categorie wine&food ricercando qualità, legame con il territorio ed emozioni. Il sistema di valutazione utilizzato in fase di degustazione si esprime in centesimi. Le fasce di punteggio ...
Metti due sere di divertimento... vintage. E' il festival “Baciami piccina” che si svolgerà domani, 18 agosto, e lunedì 19 in piazza Garibaldi, nel centro storico di Lanciano (Ch). La manifestazione è dedicata alla cultura, alla musica, alla moda degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta. La kermesse è stata presentata questa mattina, nell'Antica Barberia ...
Visite guidate fra botti e barrique, con sacca e degustazione al calice, ma anche trekking, uscite in mountain bike, escursioni, assaggi di annate storiche, concerti, mostre d’arte, cene firmate da chef di fama. E poi tanti prodotti del territorio da degustare. Sono 41 le cantine che in Abruzzo hanno deciso quest'anno di aprire le porte ai tanti visitatori di "Cantine aperte", rassegna ...
"Un omaggio doveroso perché è un territorio che ha subito una ferita indelebile, e pertanto va rilanciato anche dal punto di vista produttivo. Ci tenevo oggi a essere qui". Così il premier Giuseppe Conte che, al Vinitaly, ha degustato il Trebbiano. Così l'Abruzzo, a Verona, ha acceso i riflettori sui propri vini, e in particolare sul Montepulciano. Alla rassegna ...
L'Abruzzo protagonista al Vinitaly di Verona, in programma dal 7 al 10 aprile prossimi, con 115 cantine e 20 aziende produttrici di olio. Questa mattina l'iniziativa è stata presentata nella sala "Corradino D'Ascanio" del Consiglio Regionale, dal vice presidente della Regione e assessore alle Politiche agricole, Emanuele Imprudente. "Quello vitivinicolo è un ...