L'aereo del 'volo su Vienna' riprodotto in scala reale da prof di Francavilla al Mare

Ha realizzato un modello, in grandezza naturale, del famoso aereo Sva 5, il biplano pilotato da Aldo Finzi nel volo su Vienna del 1918, cui partecipò Gabriele d’Annunzio. L’autore dell’opera è Antonio Giustino Angelucci, nato a Francavilla al Mare nel 1933 e scomparso nel 2014. Dopo gli studi svolti all’Istituto Tecnologico “Montani” di Fermo ...

A Rosello il secondo albero autoctono più alto d'Italia: è un abete bianco

“Uno splendido esemplare di abete bianco di 50 metri, nel cuore della riserva naturale regionale dell’Abetina di Rosello (Ch), è il secondo albero autoctono più alto d’Italia. Sarà il fiore all’occhiello del nostro immenso patrimonio verde e siamo felici di averlo inserito, insieme al primo bosco vetusto d’Italia, in una rete nazionale che ...

Montebello sul Sangro. Premio nazionale Paesaggio, menzione a 'Buonanotte contemporanea'

Arte, architettura e natura per valorizzare il territorio, in un percorso che attraversa il borgo di Buonanotte e si addentra nel bosco di Monte Vecchio. Il progetto del Comune di Montebello Sul Sangro (Ch), "Buonanotte Contemporanea", realizzato nel vecchio e scenografico borgo fantasma, ha ricevuto una menzione, risultando ottavo dei dieci che hanno ottenuto riconoscimenti, alla IV ...

A Rosello il primo bosco vetusto d'Italia. Workshop nazionale con ministero e Regioni

Nella riserva naturale regionale “Abetina" di Rosello in provincia di Chieti, riconosciuta primo bosco vetusto d'Italia, domani, 24 maggio, e il 25 maggio, si svolge il primo Workshop nazionale su "La rete dei Boschi Vetusti d’Italia". L'appuntamento, nel centro visite dell'Abetina, è organizzato dal Servizio Foreste e Parchi dell’assessorato all’Agricoltura della ...

Festa di San Domenico e rito dei serpari a Cocullo: suggestioni in bianco e nero

Suggestivi scatti in bianco e nero raccontano l'ultima Festa di San Domenico, con il rito dei serpari, a Cocullo (Aq).  Le foto, durante la processione e in piazza, sono state scattate da Salvatore Diodato. Nonostante la pioggia battente, in migliaia hanno affollato il borgo dell'Aquilano. Un rito antico, unico, tra sacro e profano, che si rinnova ogni primo maggio e che è legato ...

Archeologia. Sementi di duemila anni trovate in antica villa romana a Tollo

Resti di un’antica villa rustica, di epoca romano-imperiale, sono stati scoperti dalla Soprintendenza archeologica di Chieti e Pescara nell’area esterna dell’azienda vitivinicola “Feudo Antico”, alla periferia del Comune di Tollo (Ch). Rinvenuti antichi sistemi di torchiatura dell’uva e delle olive e granai che contengono ancora semi di circa 2000 anni fa. ...

Ortona. Il faro apre al pubblico per le 'Giornata del mare' dell'11 aprile

Istituita nel 2017 attraverso una specifica integrazione del Codice della nautica da diporto, la “Giornata del mare e della cultura marinara” ricorre l’11 aprile di ogni anno e vede il ministero dell’Istruzione e la Guardia Costiera impegnati nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado la cultura del mare, intesa ...

Le suggestioni dei riti della Settimana Santa in Abruzzo. Boom di turisti

Abruzzo ricco di riti e suggestioni della Settimana Santa. Ieri sera il paese di Gessopalena (Ch) si è  trasformato in un palcoscenico che ha ospitato la Sacra Rappresentazione. Le prime scene hanno avuto luogo nella piazza principale, ma poi la Via Crucis ha raggiunto il borgo medievale, scavato nel gesso. Questa sera a Lanciano (Ch) c'è la processione degli ...

Fossacesia. Inaugurata la Fonte di Venere

Dopo oltre tre anni dall’inizio dei lavori, e con le immaginabili difficoltà incontrate nel corso degli interventi, con una sobria cerimonia riaprono finalmente al pubblico la fonte di Venere e il belvedere del complesso abbaziale di San Giovanni in Venere, dal quale si può ammirare un bellissimo panorama marino. All’inaugurazione presenti il sindaco di Fossacesia, ...

Da Regione concorso fotografico sui social sulle bellezze dell'Abruzzo

La Regione, partner del progetto europeo "Take it slow", lancia un concorso fotografico, aperto a tutti, per promuovere e far conoscere il  patrimonio culturale, artistico, storico e naturalistico del territorio. Per partecipare, occorre scattare una fotografia lungo gli itinerari che meglio incarnano l’idea di turismo lento e sostenibile, condividerla sul proprio profilo Facebook ...

Tutti i luoghi visitabili in Abruzzo nel fine settimana per le Giornate Fai di Primavera

Alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico dell'Abruzzo.  Sabato 25 e domenica 26 marzo, tornano le Giornate di primavera del Fai - Fondo Ambiente Italiano, per gli appassionati di arte, storia e natura.  L’iniziativa quest’anno si prepara ad accogliere i visitatori in 400 differenti luoghi. in Abruzzo, 11 tra borghi e grandi centri coinvolti. Ecco di ...

'Buon viaggio Titì. Segna gol anche da lassù'. A Castel Frentano i funerali di Andrea Pellicciotta

Sulla bara le casacche da giocatore delle sue squadre. E poi rose chiare e, tra gli applausi, palloncini in volo, bianchi e giallorossi. Commovente addio oggi a Castel Frentano (Ch) ad Andrea Pellicciotta, 29 anni, morto a seguito delle gravi ferite riportate nell’incidente di sabato notte, 18 marzo, avvenuto sulla A14 nel tratto Francavilla al Mare - Ortona, in territorio di Miglianico ...

Giornate Fai di primavera: sei itinerari tra Rocca San Giovanni e Fossacesia, dove si potrà visitare la Fonte di Venere

Due paesi con una storia che ne racconta origini comuni e confini che si fondono. Un’attrattiva non da poco, che ha ispirato la scelta della delegazione Fai di Lanciano (Ch) per l’edizione 2023 delle Giornate di Primavera, che si svolgeranno a Fossacesia e Rocca San Giovanni (Ch) il 25 e 26 marzo prossimi.  Sono sei gli itinerari studiati per l’occasione, con la promessa ...