Turismo. Abruzzo alla Bit con stand di 360 metri quadrati e 34 operatori
Ben 360 metri quadrati di stand per ospitare 34 operatori turistici e 15 momenti di approfondimento su varie tematiche legate alla promozione del territorio.
Sono i numeri della presenza dell'Abruzzo alla Bit di Milano, la Borsa internazionale del turismo, che aprirà i battenti domenica 12 febbraio per chiudere martedì 14. Questa mattina, a Pescara, in Regione, l’assessore al ...
Lanciano. Il Gruppo Astrofili Frentani fotografa la Cometa dei Neanderthal
Suggestioni del cielo in uno scatto. Il Gruppo Astrofili Frentani di Lanciano (Ch) ha catturato una bellissima immagine della cometa C/2022 E3 (ZTF), comunemente conosciuta come 'Cometa dei Neanderthal', che in questi giorni si trova alla minima distanza dalla Terra, cioè a 42 milioni di chilometri.
Una immagine densa di particolari, quella realizzata da Attilio Bruzzone e Antonio ...
Papa Ratzinger e la sua prima volta in Abruzzo: fu a Manoppello
Fra tutti i volti di Gesù, scelse di incontrare, in modo particolare, quello conservato a Manoppello (Pe). Perché Benedetto XVI, il Papa emerito morto alle 9.34 dello scorso 31 dicembre e i cui funerali si terranno domani, 5 gennaio a Roma, si era lasciato conquistare dagli studi e dagli inviti ricevuti per visitare la reliquia conservata nel santuario del Volto Santo.
Era il primo ...
Da Rosello l'albero di Natale che quest'anno farà sfoggio in Piazza San Pietro
Sarà donato dal paese di Rosello (Ch), l'albero di Natale che quest'anno farà sfoggio in Piazza San Pietro fino al prossimo 8 gennaio.
Si tratta di un abete bianco di circa 30 metri. Altri 45, di piccola taglia e con zolla, che addobberanno durante le feste vari angoli e piazze dello Stato del Vaticano, saranno prelevati da vari vivai dell'Abruzzo per poi a primavera essere ...
A San Vito torna a nuova vita il trabocco Turchino, 'ragno colossale' dannunziano
Un’attenta ristrutturazione e il trabocco "Turchino", in località Portelle di San Vito Chietino, torna a nuova vita, e con il suo suggestivo aspetto originario.
L’inaugurazione ufficiale della macchina da pesca più celebre della costa adriatica si è svolta alla presenza del sindaco di San Vito, Emiliano Bozzelli; del presidente del Fai Abruzzo e Molise, Roberto ...
Fossacesia. La magìa della Presentosa sul promontorio dell'abbazia di San Giovanni in Venere
La magìa della Presentosa fa capolino sulla Costa dei Trabocchi
Ecco, infatti, a Fossacesia (Ch), una riproduzione in legno del gioiello, capolavoro dell’arte orafa, simbolo della tradizione d'Abruzzo, realizzato dall’artista Francesco Carullo. E' stata posizionata su un terreno a confine della strada Provinciale Panoramica, sul promontorio dell'abbazia San Giovanni in ...
Centinaia di visitatori alle Grotte del Cavallone, riaperte dopo quattro anni - VIDEO
Manutenzione della funivia e riapertura, seppure temporanea, fino al prossimo 30 settembre, per le Grotte del Cavallone, sulla Majella Orientale, situato nei comuni di Taranta Peligna e Lama dei Peligni.
In un week già oltre 700 i visitatori. Polo attrattivo ed economico per tutto il territorio, così è stato definito in Regione, che ha finanziato gli interventi di messa in ...
Antica àncora in pietra spunta dai fondali di Punta Aderci a Vasto
Un'antica àncora in pietra.
Il ritrovamento, ritenuto eccezionale, è stato fatto, questa mattina, nello splendido scenario di Punta Aderci, nella zona del porto di Vasto (Ch), dal presidente dell'Archeoclub di Lanciano, Umberto Nasuti.
Che, ad Abruzzolive.tv, racconta: "Mi stavo facendo il bagno, quando nei fondali ho intravisto questa strana forma... L'ho tirata fuori dalla ...
Riaprono le Grotte del Cavallone. 'Restituito un diamante all'Abruzzo...': è festa a Taranta Peligna e Lama
Il paesaggio impervio, con le maestose gole di roccia, e poi la magia che si apre addentrandosi nei cunicoli del cuore della Majella.
Sono tornate visitabili le Grotte del Cavallone, note anche, a memoria dannunziana, come Grotta della figlia di Iorio, chiuse dal 2018 a causa degli interventi di revisione, manutenzione generale e ammodernamento della funivia di accesso Colle Rotondo - Cavallone. ...
San Vito e le 'signore del Colle'... Reso incantevole uno degli scorci più caratteristici del borgo marinaro
Obiettivo... rendere incantevole uno degli scorci più suggestivi del borgo.
Da diversi anni lavorano con passione e senza percepire un centesimo. Lo fanno per abbellire, con fiori colorati, corso Trento e Triste, i caratteristici vicoletti e il belvedere Guglielmo Marconi, nel centro storico di San Vito (Ch).
Stiamo parlando del gruppo di volontarie, appartenenti all’associazione ...
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ok ho capito