E’ a rischio la produzione ortofrutticola in Val di Sangro (Ch). A lanciare l’allarme è Coldiretti Chieti che, questa mattina, ha inviato una lettera al consorzio di Bonifica Sud per segnalare le gravi difficoltà nell’approvvigionamento idrico, con particolare riguardo alla parte sud di Lanciano, nonché dei comuni di Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro e ...
Una indagine condotta dai carabinieri forestali di Villa Santa Maria (Ch), in collaborazione con i militari della stazione di Castiglione Messer Marino, ha portato alla luce un vasto traffico illecito di rame e una gestione irregolare di rifiuti legata al settore delle energie rinnovabili. Durante un’operazione di controllo ambientale nel territorio del comune di Monteferrante ...
Incendio, questa mattina, in Via Stazione Sangritana, a Bomba (Ch), in un capannone agricolo situato nei pressi del fiume, al confine con i comuni di Pennadomo e Torricella Peligna (Ch). Le fiamme si sarebbero sprigionate da un mezzo agricolo, forse a causa di un corto circuito, propagandosi all'interno del fabbricato. La struttura, della famiglia di imprenditori Teti, di Torricella Peligna, ...
I metalmeccanici tornano a scioperare in tutta Italia, venerdì 28 marzo, affinché si riapra il tavolo della trattativa e si proceda a rinnovare il contratto nazionale di lavoro. "Federmeccanica - denunciano Fim, Fiom e Uilm - sta negando il diritto fondamentale al rinnovo del contratto, impedendo la ripresa della trattativa necessaria per aumentare il salario e migliorare le ...
Atessa (Ch) intende rafforzare il suo ruolo di destinazione turistica e per ciò, in questi giorni, è presente alla Borsa internazionale del Turismo (Bit) a Milano, all'interno del padiglione "Terre del Sangro Aventino". Un'importante vetrina per la città sangrina, inserita in un ampio progetto del Comune volto a promuovere il turismo marittimo e montano ...
La Procura di Lanciano (Ch) a caccia di prove sul presunto e vorticoso giro di false residenze in alcuni centri della Val di Sangro per la concessione della cittadinanza italiana, ben pagate. Sono 8 gli indagati, tra cui due sindaci, per concorso in associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e ieri il pm, Miriana Greco, ha conferito l’incarico al suo consulente informatico, ...
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha firmato due decreti che rendono operativi i Piani di emergenza Dighe, riguardo a sbarramenti di competenza nazionale, riguardanti, in questo caso, la diga di Casoli (Ch) e quella di Bomba (Ch). "Interventi necessari - dice una nota della Regione - ai sensi di una direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri del 2014 che indicava gli ...
Colto da malore durante una passeggiata sui Monti Pizzi. Oggi pomeriggio il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo è intervenuto per soccorrere un uomo di 70 anni, che si è sentito male durante un'escursione nei boschi dei Monti Pizzi, all'interno del Parco nazionale della Maiella. Il pensionato, a quota 1.400 metri tra i comuni di Palena (Ch) e Pizzoferrato (Ch), ha perso ...
Riaprono domani, alle 11, le Grotte del Cavallone, a Taranta Peligna (Ch), dopo gli interventi previsti nel Piano sicurezza all’interno della grotta, lunga 2.000 metri (visitabili 1.360 metri) e per la revisione della funivia, che, dai 760 metri di partenza, sale ad una quota 1.388 metri sul livello del mare. L’amministrazione comunale guidata da giugno scorso dal sindaco Francesco ...
Turismo, sviluppo sostenibile, valorizzazione e tutela del territorio, economie locali e transizione ecologica. Tutto in una proposta di legge regionale che istituisce la Riserva naturale "Lago di Bomba", nei comuni di Atessa, Bomba, Colledimezzo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Monteferrante e Villa Santa Maria. L’iniziativa è sostenuta e sottoscritta da tutto il gruppo "Patto per ...
Vincent, Michel, Didier e Alain sono partiti dalla città di Liegi il 17 maggio e, percorrendo 1.700 chilometri, hanno attraversato mezza Europa toccando Lussemburgo, Germania, Austria e poi il Tirolo, il Trentino Alto Adige, Venezia, San Marino, Ancona, Pescara per giungere sulla Costa dei Trabocchi e per approdare domenica 2 giugno a Colledimezzo (Ch), che si specchia nel lago di Bomba, ...
Nessuna autorizzazione, nessun patentino regionale. Un tartufaio di frodo è stato stanato dai carabinieri forestali di Villa Santa Maria (Ch) ed Ortona (Ch) che hanno proceduto, nei giorni scorsi, al sequestro amministrativo di un chilo di tartufo nero (Tuber aestivum Vitt) e del vanghello utilizzato per la raccolta. Nel corso di sopralluoghi, i militari hanno sorpreso un uomo sulla ...
E’ stato trasferito al Centro grandi ustioniati dell’ospedale "Cardarelli" a Napoli. Sono gravi le condizioni di Nicola Innaurato, 75 anni, di Gessopalena (Ch), travolto, nella tarda mattinata di ieri, dall'esplosione di una bombola di gas che lo ha colpito in pieno e che gli ha causato bruciature di terzo grado al volto, al torace, a gambe e braccia. Quasi il 50% del corpo, stando ...
"Università statale, enti locali e fondi europei per riscrivere la storia: ecco la scelleratezza istituzionale che ci hanno confezionato come regalo di Natale!" Va giù duro il comitato "Gestione partecipata del territorio" di Bomba, dopo che è stato riproposto, dopo una miriade di bocciature, anche da Tar a Consiglio di Stato, il progetto di estrazione del maetano da sotto ...
"I debiti della Comunità montana Sangro Vastese e delle altre non possono ricadere sui Comuni". E' quanto rimarcato, lo scorso 18 novembre, a Bomba (Ch), durante l’assemblea dei Comuni che facevano parte della Comunità montana Sangro-Vastese. Il bilancio della Comunità montana, composta dai paesi di Borrello, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Civitaluparella, ...
Non può andare a scuola perché non ci sono mezzi di trasporto. E’ l’incredibile condizione di un ragazzo che vive con la famiglia a Colledimacine (Ch). Si è iscritto al primo anno del Liceo Scientifico di Casoli (Ch), ma non ci sono autobus per raggiungere l’istituto. E’ solo uno dei molti episodi che vedono i centri dell’interno fortemente ...
Nona edizione per" Borgo diVino" a Perano (Ch) che si preannuncia come un’esperienza culinaria che celebra il cibo di qualità, i vini pregiati e le ricche tradizioni dell'Abruzzo da vivere nel ponte di Ognissanti: dal 29 al 31 ottobre prossimi. Come per le passate edizioni ci sarà un percorso enogastronomico fra le pittoresche vie del centro storico, offrendo ...
"I trivellatori - sconfitti, umiliati, invecchiati - tornano. Tornano sempre, perché la brama di denaro è... forte...". La ricercatrice e attivista Maria Rita D'Orsogna, di Lanciano (Ch), dagli States, dove vive, a Santa Monica, e lavora, al California State University, in prima linea, di nuovo, per un Abruzzo no oil. J'accuse, il suo, ora, contro "tale Mark Frascogna ...
Si terrà domani, 27 settembre, alle 10.30, a Pescara, nella Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, la presentazione del candidato del centrosinistre alla Presidenza della Regione Abruzzo, Luciano D’Amico, docente dell'Università degli studi di Teramo. D'Amico, ex rettore dell'ateneo teramano e ex presidente dell'azienda di trasporto regionale Tua, ha 63 anni ed ...
La lunga scia di morti a causa di proiettili vaganti durante la caccia. Il primo novembre 2020 vi restò vittima Antonino Di Gregorio, 72 anni, di Piane d’ Archi (Ch), commerciante tessile in pensione, con storico negozio a Perano (Ch). Appassionato e provetto cacciatore anche lui, era andato nel suo podere, avuto in eredità, in località Coccioli di ...
I collegamenti stradali tra l’Abruzzo ed il Molise nella media Val di Sangro (Ch) sono destinati a diventare sempre più problematici in attesa della ultimazione della tanto sospirata Fondovalle nel tratto Quadri – Stazione di Gamberale. I lavori di realizzazione della famosa galleria, come sappiamo, sono fermi da tempo in territorio di Quadri-Gamberale a causa delle sacche di ...
Il Tribunale amministrativo regionale per l’Abruzzo, sezione staccata di Pescara, ha annullato il provvedimento del ministero delle Imprese e del Made in Italy, che aveva escluso il progetto pilota proposto dalla Società consortile Sangro-Aventino, alla quale aderiscono 63 Comuni situati nelle province di Chieti e L’Aquila, denominato "Dalla Maiella alla Costa dei ...
Si perdono nel bosco. Disavventura ieri per un uomo e una donna, settantenni di Chieti. La ricerca dei funghi nel territorio di Borrello (Ch), in una zona immersa nella natura, non è andata secondo le migliori intenzioni perché poco prima delle 15 è scattato l’allarme da parte dell’anziano: perso l’orientamento; impossibile arrivare dove avevano posteggiato ...
C’è chi è andato in caserma ad Atessa (Ch) e chi, invece, ha interessato associazioni ambientaliste per fermare l’ordinanza del sindaco di Tornareccio, Nicola Iannone, datata 7 dicembre 2022, con la quale il primo cittadino ha disposto in forma urgente "il taglio di rami, ramaglie, arbusti, alberi ad alto fusto e/o siepi ricadenti in proprietà privata e ...
Hanno portato via le ostie consacrate con la pisside. Poi la teca eucaristica ed un campanello. E' il furto sacrilego messo a segno ad Altino (Ch) nella chiesa di San Rocco, nel centro del paese. E' stato il parroco don Giuseppe Schieda ad accorgersi della “sgradita” visita dei malviventi. Nel tabernacolo non c’era più nulla. Rammarico da parte del sindaco Vincenzo ...
In casa un autentico tesoretto, che ora è finito sotto sequestro. Aveva oltre 100 monete antiche che collezionava e che sono state "stanate" e requisite, in un'abitazione di Lama dei Peligni (Ch), dai carabinieri della stazione di Torricella Peligna e della compagnia di Lanciano (Ch). I militari, nel corso di controlli, si sono trovati di fronte il materiale archeologico, ...
Mai dimenticare! Fare memoria, celebrare anno dopo anno il sacrificio di chi in missione porta pace e speranza. Lama dei Peligni (Ch) ha voluto ricordare ancora una volta, per il 19esimo anno, la tragedia di Nassiriya nella quale in 300 morirono (ben 12 carabinieri) a seguito di un auto-bomba: fu il più grave attacco subito dall’Esercito italiano dalla fine della Seconda Guerra ...
"L’interruzione della tratta è stata determinata dal tracollo sulla massicciata ferroviaria di un arbusto di grandi dimensioni - oltre 10 metri - a causa del forte vento. Proprio per via della grandezza dell’albero, è stata interessata la linea elettrica di contatto, provocando una caduta della stessa per circa 50 metri". Così l'azienda di trasporto regionale Tua ...