Sono dieci i comuni costieri abruzzesi danneggiati dalle ultime mareggiate, come accertato dalla regione Abruzzo. Colpite le province di Teramo e Chieti.
A Martinsicuro (Te) registrata l'erosione del tratto di costa "Martinsicuro centro - verso nord'" con danni a uno stabilimento balneare, e nel tratto "Villa rosa sud", con danni a 2 ”radenti” e a 4 stabilimenti balneari;
ad Alba Adriatica (Te), erosione ulteriore del tratto di costa a sud della "Bambinopoli" per circa 900 metri. Danni ingenti con crolli parziali di 7-8 stabilimenti balneari;
a Roseto degli Abruzzi (Te) criticità nel tratto di Cologna Spiaggia dove sono già presenti opere di difesa della costa (scogliere) con tratto stradale parzialmente interessato da fenomeni erosivi;
a Pineto (Te) erosione ulteriore del tratto di costa "Pineta Catucci" e a nord della stessa. Danni ingenti alla pista ciclabile e al verde pubblico che sono a ridosso di abitazioni private. Danni a 5 stabilimenti balneari;
a Silvi (Te) erosione del tratto di costa zona "Villaggio del Fanciullo", verso nord, per un'estensione lineare di circa 800 metri. Danni ai canali di scolo esistenti e danni ad alcuni stabilimenti balneari;
a Francavilla al Mare (Ch) fenomeni erosivi nel tratto di costa centrale e danni ad alcuni stabilimenti balneari;
ad Ortona (Ch) erosione del tratto di costa "Zona Riccio - Fiume Foro". Danni ad alcuni tratti della pista ciclabile e ulteriori fenomeni di insabbiamento specchio acqueo portuale;
a Fossacesia (Ch) registrati fenomeni erosivi su spiagge, con danni a canali di scolo otturati da cumuli di ghiaia movimentate dalla mareggiata e danni a strutture balneari;
a Torino di Sangro (Ch) danni alle barriere frangiflutti nel tratto di costa denominato Borgata Marina;
A Casalbordino (Ch) erosione ulteriore, di circa 600 metri, del tratto di costa nel tratto "Lungomare Alessandrini", con danni alla viabilità pubblica, e di parte del "Lungomare Bachelet", con danni a 2 stabilimenti balneari.
@RIPRODUZIONE VIETATA