Sequenza di scosse di terremoto registrate in Adriatico dall'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), con epicentro in mare aperto, a 10 chilometri di profondità. La piu forte è delle 14.47, di magnitudo 5.6; la seconda delle 15 di 4.1; la terza, delle 15.03 di 3.3; la quarta delle 15.09 di 2.6, la quinta delle 15.12, di 3.4; la sesta delle 15.13 di 4.1. E poi ...
Sembravano scene dal sisma di 11 anni fa. E' crollato un fabbricato nel centro storico di San Pio delle Camere, comune a una quindicina di chilometri dall'Aquila. Il tetto e il solaio dello stabile, danneggiato dalle scosse del 2009, si sono sbriciolati nel corso di operazioni di demolizione e riparazione post terremoto. Sepolti dalle macerie sono rimasti due operai che, in un primo ...
E' stato avvertito lungo tutta la costa adriatica, da Trieste all'Abruzzo, secondo le stime dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (vedi foto), il terremoto che ha devastato un'area della Croazia. L'epicentro è stato a circa 40 chilometri a sud di Zagabria e a pochi chilometri da Petrinja, città di circa 23.000 abitanti, dove ci sono crolli, vittime e dove sono ...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata alle 22.45 di ieri davanti alla costa centro-meridionale dell'Abruzzo. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro a 20 chilometri da Vasto (Ch). Non si registrano danni. 26 dic. 2020 @RIPRODUZIONE VIETATA
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata in provincia di Milano alle 16.59 a 1 chilometro da Trezzano sul Naviglio e ad una profondità di 8 chilometri. Lo conferma l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. "E' stato il più forte terremoto con epicentro nel capoluogo lombardo degli ultimi 500 anni", rileva Lucia Luzi, a capo della sezione ...
Scossa di magnitudo da 3.5 alle 18.21 di oggi a Montecilfone (Campobasso), in Molise. Il terremoto, a 18 chilometri di profondità, è stato avvertito, forte, in numerosi altri centri, come Guglionesi, Guardialfiera, Tavenna, Petacciato, Montenero di Bisaccia, Termoli, Palata, Acquaviva di Collecroce. Si è sentito anche a Roma e su parte della costa adriatica, fino in Puglia e ...
Lieve terremoto, nel tardo pomeriggio di oggi, in provincia dell'Aquila. La scossa, delle 18.56, è stata rilevata dal'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ed è stata di magnitudo 2.1. L'epicentro a Campotosto. @RIPRODUZIONE VIETATA
Quattro nuove ordinanze per la ricostruzione del Centro Italia, colpito dal terremoto del 2016, sono state emanate oggi dal commissario Giovanni Legnini. Hanno come temi la semplificazione, i Comuni più colpiti, i fondi Inail e la delega alle amministrazioni comunali per istruire le pratiche finalizzate alla riparazione degli immobili. Quella per la semplificazione è stata chiamata ...
Forte scossa di terremoto stamattina in Puglia. E' stata registrata alle 4.57. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia indica una magnitudo di 3.7 con epicentro Poggio Imperiale, in provincia di Foggia, e a 24 chilometri di profondità. Per i cittadini è stato un brutto risveglio. La scossa è stata avvertita chiaramente ma anche sul Gargano e in provincia di ...
"E' un déjà-vu... Di nuovo la città "chiusa", silenziosa, con le strade deserte...". Il sindaco, Pierluigi Biondi, racconta così L'Aquila di questi giorni. Adesso è il Coronavirus a disseminare inquietudine e vuoto nelle piazze e nei vicoli. Undici anni fa è stato il terremoto. "Sembra di essere stati catapultati all'indietro – riflette -. Passata ...
Terremoto, questa sera, in provincia dell'Aquila. La scossa è stata registrata dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il sisma, di magnitudo 3.5, è avvenuto alle 22.58. L'epicentro è a 4 chilometri da Capitignano e da Barete, ad una profondità di 10 chilometri, ed è stato avvertito anche in altri comuni, come Pizzoli, Montereale, Campotosto e ...
"In considerazione della proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo dal 24 agosto 2016", il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, "ha nominato con proprio decreto, l'avvocato Giovanni Legnini commissario straordinario per la ricostruzione". E' quanto annuncia una nota ...
Un terremoto di magnitudo 2.3 è avvenuto nella zona di Introdacqua, in provincia dell'Aquila, alle 13.10. Le coordinate geografiche sono (latitudine, longitudine) 41.99 e 13.93; profondità di 20 chilometri. La scossa è stata localizzata dalla sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) di Roma. @RIPRODUZIONE VIETATA
Una scossa di terremoto è stata registrata alle ore 13.20 di oggi, 4 febbraio, dai sismografi dell'Istituto di geofisica e vulcanologia di Roma nel mare Adriatico, al largo tra Abruzzo e Molise. Si tratta di una scossa di magnitudo 3.0, avvenuta ad una profondità di 6 km e localizzata a 92 chilometri da Pescara, 97 da Montesilvano (Pescara), 98 da Chieti e 98 da San Severo ...
Scossa di terremoto al largo della Costa dei trabocchi, in provincia di Chieti. Il sisma, di magnitudo 2.5, è stato rilevato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, ad una profondità di 7 km. La scossa a 17 km circa da Vasto (Ch) e a 59 km da Chieti. Nessun danno. RIPRODUZIONE VIETATA
Aiuti dall'Abruzzo all'Albania, colpita da un violento sisma, con decine di morti e dispersi. Le scosse della scorsa notte, di magnitudo superiore a 6, sono state avvertire anche nella nostra regione, causando paura e momenti di panico. La Giunta Marsilio, intanto, oggi, ha autorizzato l'intervento, richiesto dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, di soccorso alla popolazione albanese, ...
Terremoto, questa mattina, alle 10.55 nell'Aquilano. La scossa, secondo i dati dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stata di magnitudo 3.2 e ha avuto come epicentro Capitignano (Aq). E' stato localizzato ad una profondità di 15 chilometri. I centri più vicini sono Campotosto (5 chilometri), Montereale (6 chilometri) e Barete (10 ). Non si registrano ...
Continua lo sciame sismico nella Marsica (Aq), al confine tra Abruzzo e Lazio. Dopo la forte scossa delle 18.35 di ieri, di magnitudo 4.4 della scala Richter, e di altre decine di piccole scosse che si sono susseguite, va rilevata quella, di maggiore entità, di 3.5, registrata a mezzanotte e 19 minuti dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Oggi scuole chiuse in diversi ...
La Protezione civile della Regione ha attivato l'operatività h24 a L'Aquila, con lo stato di allerta, a seguito della forte scossa, di magnitudo 4.4, che nel pomeriggio, alle 18.35, ha interessato alcune aree interne dell'Abruzzo, in particolare della Marsica, con epicentro a Balsorano (Aq). Tre squadre di volontari - spiega la Regione - sono state inviate a supporto del sindaco di ...
Dopo quella, forte, delle 18.35 e di magnitudo 4.4 (GUARDA VIDEO), continuano le scosse nell'Aquilano, in particolare tra la Marsica e il Frusinate, nell'area tra Balsorano, l'epicentro, e Villavallelonga, Pescosolido, Sora, Campoli Appennino, Broccostella e Isola del Liri. La scossa più forte è stata avvertita anche a Roma e a Napoli. Centinaia le chiamate ai vigili del ...
Forte terremoto, alle 18.35 di oggi, in Abruzzo, in provincia dell'Aquila. La scossa (GUARDA VIDEO) è stata avvertita, dalla popolazione, soprattutto nella Marsica. La magnitudo registrata dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia è di 4.4, ad una profondità di circa 14 km. L'epicentro è tra i comuni di Balsorano (Aq) e Villavallelonga (Aq) e ...
"La ricostruzione post-terremoto deve ancora partire: tre anni persi sono irrecuperabili e non dobbiamo perdere altro tempo". E' l'appello che Marco Marsilio, presidente della regione Abruzzo, lancia durante l'audizione sul Decreto sisma davanti alla commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera dei deputati. "Abbiamo chiesto di moltiplicare almeno per cinque, da duecento a ...
Una scossa di terremoto, di lieve entità, è stata avvertita questa mattina alle 8 e 16 minuti in Molise, con epicentro a Montecilfone (Ch). Il terremoto, di magnitudo 2.7, è stato registrato dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ad una profondità di 18 chilometri. Nessun danno. La scossa rientra nella sequenza ...
Due scosse di terremoto, di lieve entità, di magnitudo 2.0, sono state registrate oggi nel mare d'Abruzzo, e in particolare al largo della Costa dei trabocchi, nel Chietino. I sismi sono stati rilevati dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La prima scossa è delle 14.40 ed è avvenuta ad una profondità di due chilometri. La seconda, ...
Sono trascorsi dieci anni dal sisma dell'Aquila e sono ancora vive le immagini dei terremoti che nel 2016 e 2017 hanno colpito quattro regioni del Centro Italia, ossia Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Per dare un contributo concreto alla rinascita delle aree ferite dal sisma, una rete di organizzazioni ed enti promuove la "Lunga marcia nelle Terre mutate", viaggio partito da ...