Spunta una terza sentenza sul terremoto dell'Aquila che nega il 'concorso di colpa' delle vittime e anzi addebita la totale responsabilità dell’accaduto allo Stato, condannato a pagare. Se nell'ultima sentenza, del 9 ottobre scorso, emessa dal tribunale de l'Aquila, era stato attribuito il 30% di colpa alle vittime perché rimaste in casa a dormire, e in un verdetto del giugno dell’anno ...
Nessuna corresponsabilià dei deceduti. E’ quanto stabilito, nel giugno 2021, dal giudice civile, Monica Croci, per i morti causati, dal crollo di un edificio, dal sisma dell’Aquila nel 2009. Il giudice, nel dispositivo, non fa neppure cenno ad una eventuale “condotta incauta” delle vittime, che quella notte erano nel proprio appartamento a riposare. Lo stesso ...
Condanna sì al risarcimento, ma solo parziale, perché una porzione della colpa, per quanto accaduto, è da attribuire alle stesse vittime. Il Tribunale civile dell'Aquila, giudice Monica Croci, ha accolto parzialmente la richiesta di risarcimento avanzata dai familiari di alcune vittime per il crollo del palazzo di Via Campo di Fossa a L'Aquila, avvenuto nel terremoto del 6 ...
Terremoto di magnitudo 3.1 questa mattina alle 6.39 in provincia dell'Aquila. Stando ai dati registrati dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l'epicentro è nei pressi di Pizzoli. Il sisma si è verificato a 14 km di profondità. La scossa è stata avvertita dalla popolazione. 26 apr. 2022 @RIPRODUZIONE VIETATA
Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, domani, 5 aprile, torna a L'Aquila la fiaccolata in memoria delle vittime del sisma del 6 aprile 2009 a cura del Comitato dei familiari e del Comune. Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle 21 nell’area antistante il tribunale, in via XX Settembre, con partenza alle 21.30. Dopo la sosta davanti all'ex Casa dello studente, ...
E' un croco di colore viola, raffigurato su una spilla che verrà distribuita gratuitamente, il simbolo individuato dal Comune dell’Aquila per ricordare le vittime del sisma del 6 aprile 2009. Il "Fiore della Memoria" potrà essere indossato nel periodo delle celebrazioni e ricorrenze che si svolgeranno per "quanti sono morti - spiega il sindaco dell'Aquila, Pierluigi ...
Via lo scheletro di tubi metallici. Torna mostrare l'antico splendore a Santo Stefano di Sessanio, suggestivo borgo in provincia dell'Aquila, alle pendici del Gran Sasso, la Torre medicea, che, a partire dal Cinquecento, è stata simbolo di quest'angolo d'Abruzzo, che un tempo apparteneva alla Signoria di Firenze, che aveva acquisito la baronia di Carapelle. I Medici hanno abbellito il ...
E' morta ieri, a 71 anni, nella propria abitazione, dopo aver accusato un malore. L'Aquila piange ora Antonietta Centofanti che perse il nipote Davide, di Vasto (Ch), nel crollo, il 6 aprile 2009, della Casa dello studente, nel terremoto che causò 309 morti. Lei, da quel momento, si è battuta per ottenere giustizia e verità. Sempre in prima linea, anche nei vari lunghissimi ...
Settecento tonnellate di macerie ancora da smaltire, soldi per la ricostruzione in gran parte rimasti sulla carta, moltissime pratiche di richiesta di contributo da esaminare, pochi gli interventi pubblici. "La ricostruzione nei Comuni del sisma procede troppo lentamente". E' quanto denunciato ieri da sindaci e presidenti di Regione nell'incontro con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ...
Fossacesia (Ch) rende omaggio alle vittime del sisma che colpì L'Aquila il 6 aprile del 2009. Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio e tutti i componenti della giunta comunale si sono ritrovati davanti alla sede del palazzo municipale per ricordare i 309 morti del terremoto: ognuno ha tenuto una candela accesa tra le mani per qualche minuto. Un pensiero anche per coloro ...
Non la fiaccolata. Il corteo silenzioso tra le vie del centro cittadino, partecipatissimo negli anni passati, non ci sarà. Per l'undicesimo anniversario del tragico terremoto dell'Aquila ci sarà una diversa celebrazione, a causa dell'imperversare del Coronavirus, per rendere memoria a quella tragica notte che ha visto morire 309 persone e ferite circa 1.500. Saranno illuminate ...
Dieci milioni di euro a sostegno delle micro, piccole e medie imprese dell’area del "cratere" sismico del 2009 attraverso il programma di sviluppo “Restart”, sono stati deliberati durante la seduta di martedì 24 marzo della Giunta regionale. Lo annunciano l'assessore alle Aree interne, Guido Quintino Liris, e l'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo, che ...
"E' un giorno di festa e di emozione. San Silvestro è un gioiello che viene restituito non solo all'Aquila, ma alla regione Abruzzo, all'intero Paese, a tutti gli amanti dell'arte e del bello": così il sottosegretario ai Beni culturali, Gianluca Vacca, intervenendo alla cerimonia di riapertura della chiesa di San Silvestro all'Aquila, riconsegnata alla città e al culto ...
Sono trascorsi dieci anni dal sisma dell'Aquila e sono ancora vive le immagini dei terremoti che nel 2016 e 2017 hanno colpito quattro regioni del Centro Italia, ossia Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Per dare un contributo concreto alla rinascita delle aree ferite dal sisma, una rete di organizzazioni ed enti promuove la "Lunga marcia nelle Terre mutate", viaggio partito da ...
"L’Aquila grandi speranze" sì, ma non piace agli... aquilani. La fiction, diretta da Marco Risi e andata in onda in prima serata su Rai1 ieri, 16 aprile, non ha riscontrato grandi consensi nel capoluogo d'Abruzzo. "Rappresenta un danno d’immagine per la città, che vive un momento profondo e significativo di commemorazione delle sue vittime a dieci anni dal ...
In apertura della seduta del Consiglio regionale, in programma domani, alle 12, nell'aula "Sandro Spagnoli", verranno consegnati, in occasione del decennale del sima che ha colpito L'Aquila il 6 aprile 2009, i riconoscimenti a Gianni Letta, Guido Bertolaso, Franco Gabrielli, Gianni Chiodi e Massimo Cialente. Il Consiglio regionale rivolgerà la dovuta attenzione durante la discussione ...