Sono stati ritrovati nella notte, intorno all'una, i tre sciatori alpinisti dispersi sulle montagne del Pescarese. Le ricerche erano scattate ieri pomeriggio, quando le famiglie, non vedendoli rientrare e non riuscendo a contattarli telefonicamente, hanno lanciato l'allerta. Hanno comunicato la scomparsa ai carabinieri e al 118, che hanno attivato il protocollo dei soccorsi in montagna, con il ...
Erano attesi a casa nel pomeriggio, ma i familiari in serata non li hanno visti rientrare e, nell'impossibilità di contattarli telefonicamente, preoccupati, hanno denunciato la scomparsa ai carabinieri e al 118, che hanno attivato il protocollo dei soccorsi in montagna, allertando il Soccorso alpino e speleologico d'Abruzzo. Ora si cercano tre escursionisti. Squadre di terra, ...
E' stato trovato morto un escursionista disperso da ieri sul Monte Vettore, nelle Marche, nella zona di Forca di Presta, nel territorio di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Marco Stortoni, 60 anni, pasticciere di Montefalcone Appennino (Fermo), appassionato di escursioni in montagna, è stato trovato senza vita. L'allarme era scattato ieri quando era atteso per pranzo da alcuni ...
Impossibile trattenere le lacrime. Dolore immenso, oggi pomeriggio, per l'ultimo saluto a Valeria Mella, 25 anni; al fidanzato Gianmarco Degni, di 26; a Gianmauro Frabotta, di 31 e a Tonino Durante, di 60, morti sotto una valanga sul Monte Velino lo scorso 24 gennaio. I funerali nella cattedrale di Avezzano (L'Aquila), città piegata dalla tragedia e che ha osservato due giorni ...
"Ci sono alcuni giovani sul Velino. Hanno bisogno di aiuto". La chiamata arriva nella cattedrale di Avezzano (Aq) mentre durante i funerali di Gianmarco Degni, della fidanzata Valeria Mella, di Gian Mauro Frabotta e Tonino Durante, morti durante un'escursione sul Monte Velino lo scorso 24 gennaio. I componenti della squadra del Soccorso Alpino e speleologico di ...
"Siete sulla vetta più alta, avete tutto sotto controllo. Siete liberi di scalare tutto ora, la libertà è sempre per i coraggiosi come voi. Il Monte Velino vi ha voluto tenere tra le sue braccia e questo non glielo perdoneremo mai. Buon viaggio ragazzi". Avezzano è ferita. Lumini accesi, disegni e fiori, lasciati davanti ai negozi dei familiari degli ...
E' stato dissepolto, da sotto la neve, l'ultimo dei quattro escursionisti dispersi dal 24 gennaio scorso sul Monte Velino. Lui è Gianmarco Degni, 26enne studente di Avezzano (L'Aquila). Il giovane giaceva, sotto il ghiaccio, non lontano dal posto dove sono stati rinvenuti gli altri del gruppo, nell’area di Valle Majelama, sotto il Colle del Bicchero, a quota 1.800 metri ...
Erano lì, nel posto in cui li cercavano da settimane. Erano sotto metri di neve e di ghiaccio. Dopo 26 giorni di ricerche ininterrotte, a cui hanno partecipato in centinaia da tutta Italia, con l'impiego di mezzi e risorse straordinarie, il Monte Velino, oggi, ha restituito i corpi dei quattro escursionisti di Avezzano (Aq) inghiottiti dalla montagna, e in particolare da una ...
"Il manto nevoso è sempre più duro e c'è ghiaccio". Lo dichiara Fabio Manzocchi, capostazione di Avezzano del Soccorso alpino di ritorno dall'ennesima difficile giornata in quota per ritrovare i quattro escursionisti dispersi da domenica scorsa sul monte Velino, nel territorio di Massa d'Albe a L'Aquila. L'immagine che meglio acclara la situazione è quella di cercare ...
Vane, almeno per ora, le ricerche dei quattro escursionisti dispersi sul monte Velino. Le sonde, i lavori con le pale e soprattutto il fiuto dei cani non hanno dato alcun esito. Anche se si spera ancora. Sospese questa sera intorno alle 17.30, domattina le ricerche riprenderanno alle 7 e sarà ampliata l’area delle operazioni che sta coinvolgendo un centinaio di soccorritori da tutta ...
Un fuoripista sulle montagne innevate dell'Aquilano e smarriscono la via del ritorno. Brutta avventura per cinque sciatori, tutti dell'Abruzzo, che si sono persi. I ragazzi, tutti poco più che ventenni, sono stati recuperati nella tarda serata di ieri dal Soccorso alpino e speleologico regionale e dalla Guardia di finanza. I giovani, due con gli sci e tre con gli snowboard, erano ...
Lo hanno trovato con un piede quasi staccato dal corpo. E c'erano tracce di sangue vicino. Questa la scena che si è presentata ai soccorritori giunti sul Gran Sasso per salvare la vita ad un giovane che stamattina è precipitato per 50 metri, a Campo Imperatore. L’escursionista, romano, L.P., di 29 anni, era partito in solitaria e mentre percorreva il sentiero estivo che ...
S’incammina sul Gran Sasso, si accascia e muore. Triste giornata sulla vetta più alta degli Appennini. Stamattina un 61enne di Valle Castellana (Te) con alcuni amici, aveva iniziato una escursione. La tragedia intorno alle 14.40. Lungo il sentiero denominato Sassone, piuttosto ripido, sul Corno Grande, a quota 2.500 metri Alessandro Di Giacomo si è accasciato a terra. ...
E’ stato ritrovato senza vita l’escursionista di 65 anni scomparso ieri sul Gran Sasso, sul Corno Piccolo. A scovare il cadavere, verso le 12.15 di oggi, un cane dell’Unità cinofila dei carabinieri. Franco Ricci, geometra teramano, giaceva, esanime, nella zona tra Prati di Tivo e la Madonnina, appena 100 metri a ovest rispetto al punto in cui aveva lo aveva lasciato, ...
Sono in corso dal pomeriggio di oggi, sul Corno Piccolo, le ricerche di un uomo di circa 65 anni che stamani era partito da Prati di Tivo (Teramo), insieme con la moglie, per un'escursione. I coniugi ad un certo punto, poco prima delle 13, si sono divisi, perché lei si era stancata e così ha lasciato il sentiero, mentre il marito ha proseguito. Alle 15 la donna, preoccupata ...
Aveva 41 anni ed è stato trovato, questa mattina, morto. Il corpo era incastrato tra gli scogli. Si sono concluse nel peggiore dei modi le ricerche del camionista scomparso ieri in mare a San Salvo (Ch), trascinato via da onde e correnti mentre nuotava. L'uomo, Anatolii Lehenchuk, classe '79, di nazionalità ucraina, si era tuffato, assieme ad un collega, di 39 anni, di origine ...
Un giovane tratto in salvo, un suo collega disperso. Giornata di apprensione a San Salvo (Chieti), dove due camionisti dell'Est Europa si sono tuffati per un bagno in mare e si sono trovati in difficoltà. Raffiche forti di vento e onde alte non hanno scoraggiato gli autotrasportatori, che erano di passaggio. Si sono gettati, vicino al porticciolo, nelle acque agitate, con grossi ...
E' stato trovato morto questa mattina, intorno alle 9.30, in un fossato, tra canne, rovi ed ulivi, a circa 150 metri da casa, il 64enne scomparso martedì scorso da Paglieta (Ch). L'uomo, che sarebbe scivolato nel dirupo, era riverso, senza vita, tra la vegetazione, in posizione supina. Era adagiato un canalone che d'estate non contiene acqua. Si sono concluse nel peggiore dei modi, ...
Una veglia di preghiera. E' stata promossa per Ettore Di Lallo, da tutti chiamato Ettorino, di Paglieta, di cui non si hanno più notizie dal 15 settembre scorso. L'uomo, 64 anni, malato psichico, è scomparso da casa, dopo essere uscito per una camminata. Da giorni ci sono ricerche in atto. Anche oggi carabinieri, vigili del fuoco e volontari di Protezione civile si sono ...
Sono proseguite tutto il giorno le ricerche del 64enne scomparso l'altro ieri dalla propria abitazione di Paglieta (Ch). Ma dell'uomo nessuna traccia. Ettore Di Lallo, malato psichico, è sparito, dopo aver lasciato casa per andarsi a sedere sul muretto dove abitualmente trascorre buona parte delle giornate di sole. Quando la cognata lo ha chiamato, come sempre, per il pranzo, non ...
Summit in Prefettura, che ha attivato una task force coordinata dal Comando compagnia carabinieri di Atessa (Ch), per le ricerche del 64enne di Paglieta (Ch) sparito da ieri mattina, dopo aver lasciato la propria abitazione di contrada Prangiarella. Ettore Di Lallo, conosciuto come Ettorino, con gravi problemi di salute, malato psichico, è scomparso, dopo le 11, dopo aver lasciato casa ...
E' stato trovato morto da un gruppo di escursionisti. Un uomo di 52 anni, originario dell'Aquila ma residente a Pescara, giaceva senza vita sul Monte Camicia (Aq). Accanto c'era il suo zaino. Subito è stato lanciato l'allarme. Il Soccorso Alpino e Speleologico d'Abruzzo è intervenuto con l’elicottero del 118 decollato da Preturo (Aq). Ma quando i sanitari sono ...
E' stato ripescato oggi pomeriggio il corpo del 39 enne romeno annegato sabato scorso nel lago di Barrea (Aq). Il cadavere è stato ritrovato e recuperato dopo due giorni di perlustrazioni del fondale. In base a una prima ricostruzione, erano circa le 14 del 22 agosto scorso, quando Constantin Catalin Toma era sullo specchio d'acqua, insieme ai suoi due figli piccoli. Erano tutti in un ...
Cade nel lago artificiale e non riemerge, inghiottito dalle correnti. E da ieri lo cercano ininterrottamente. Toma Constantin Catalin, 39 anni, autista di nazionalità romena, residente a Collepardo, in provincia di Frosinone, è finito nel lago di Barrea, Nell'Aquilano, situato nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In base a una prima ...
Saranno le indagini specialistiche sul Dna a decretare se le ossa ritrovate nei pressi del bivacco Fusco, sulla Majella, in provincia di Chieti, appartengono a Valerio D’Ettorre (nella foto), 59 anni, il fotografo del quotidiano “Il Tempo”, di Chieti, scomparso nel 2015. Ma nel frattempo c'è più che un indizio: le sue chiavi di casa sono state rinvenute tra i resti ...