La Giunta comunale di Paglieta, riunita su convocazione del sindaco Ernesto Graziani, ha approvato all'unanimità la delibera per il riconoscimento dello stato di calamità naturale nel settore vitivinicolo comunale. Questa decisione è stata presa a seguito dei gravi danni subìti dalle aziende a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno provocato problemi ...
"Un anno di lavoro messo a rischio. Le recenti straordinarie precipitazioni hanno creato un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora, malattia fungina che può causare gravi danni alle viti e compromettere la qualità delle uve. Essa può portare conseguenze disastrose sull'economia delle aziende vinicole. Per questo è fondamentale intervenire ...
"Le abbondanti e persistenti piogge delle ultime settimane hanno arrecato gravi danni alle aziende vitivinicole compromettendo l’annata con pesanti ripercussioni economiche per mancata o comunque ridotta produzione delle aziende presenti nel territorio comunale. E' per questo che provvederò a breve ad inviare alla Regione Abruzzo la dichiarazione dello stato di calamità ...
Da una cornice d’eccezione, quella del Vinitaly, è stata presentata oggi, negli spazi della Regione Abruzzo e del Consorzio di Tutela Vini, l’edizione numero 61 del Fiera nazionale dell’Agricoltura, in programma a Lanciano (Ch) dal 14 al 16 aprile. Con Donato Di Campli, presidente del Polo fieristico d’Abruzzo, c'erano Luigi D'Eramo, sottosegretario al ...
Sostegni finanziari per complessivi oltre 13 milioni di euro per giovani imprenditori agricoli, di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’impresa, dietro presentazione di un Piano di sviluppo aziendale. Il settore Agricoltura della Regione Abruzzo, nell’ambito del Piano di ...
A 22 anni ha scelto la pastorizia. E' forse una delle allevatrici più giovani d'Abruzzo. Anna Bilanzola, di Pietracamela (Te), è la custode del Gran Sasso e delle sue millenarie usanze. Lei è tra i cinque imprenditori agricoli premiati nei giorni scorsi a Roma, nell’auditorium Parco della Musica, nell’ambito della cerimonia per il “Piccolo Comune ...
"In Abruzzo, riguardo alla siccità, il momento è drammatico, ed è davanti agli occhi di tutti. Se fino ad ora le reti irrigue, pur malconce e caratterizzate da cattiva efficienza e perdite, avevano garantito comunque un supporto fondamentale al settore agricolo, adesso, a causa della carenza di piogge, la situazione è divenuta allarmante". Così il presidente di ...
"I nostri agricoltori, che affrontano, quotidianamente, numerose avversità tra cui quelle conseguenti alle criticità di gestione del Consorzio di bonifica "Vasto Sud", ci inducono a chiedere un incontro urgentissimo e l’istituzione di un tavolo tecnico permanente e di confronto destinato ad individuare soluzioni alle gravi problematiche che investono il comparto agricolo ed in ...
Quindici bilici contenenti foraggi per il bestiame, portati da personale della Croce Rossa via mare, stanno arrivando in Sardegna. Saranno consegnati domani in tutta l'isola agli allevatori in difficoltà dopo il gigantesco rogo nell'Oristanese a fine luglio, attraverso un'operazione che coinvolge oltre cento volontari per la distribuzione. Le rotoballe, caricate sui grossi tir, ...
Il cerasuolo d’Abruzzo Doc 2020 “Orsetto oro” di Casal Thaulero ha ricevuto il trofeo speciale “Miglior vino Rosato” dalla selezione “5StarWines - The Book 2022” di Vinitaly, organizzata da Veronafiere. Un riconoscimento prestigioso per la cantina Casal Thaulero di Ortona (Ch) e per la doc Cerasuolo d’Abruzzo, sempre più ...
"La Regione è sorda al confronto. Ragioni di metodo e di merito spingono ora a dichiarare uno stato di mobilitazione per ripristinare le giuste relazioni". Così associazioni di categoria e sindacati in Abruzzo sul metodo di approvazione delle misure economiche anti-Covid da parte della maggioranza di centrodestra nella seduta dell'altro ieri del Consiglio regionale. In un nota, ...