Pensavano di stare tranquilli i cinque cacciatori in trasferta dalle Marche nel Chietino, a Bucchianico, ma sono stati sorpresi dai carabinieri. Avevano programmato, nello scorso week end, una... gita venatoria armandosi di tutto punto per uccidere volatili: peccato che avessero scelto come località proprio contrada Frontino, una zona, molto conosciuta, di ripopolamento per gli uccelli. I ...
Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso contro la riapertura della caccia nelle zone di ripopolamento e cattura della provincia di Chieti e per il Wwfsi tratta di "una nuova sconfitta per la politica faunistico-venatoria della Regione". Continua così il pasticciaccio che si è creato nel settore in Abruzzo. Con ordinanza del 26 settembre è stato accolto l'appello ...
Stop per la caccia a moriglione e pavoncella. E nei siti Natura2000 (Sic e Zone a protezione speciale) niente caccia anche per frullino, tortora selvatica, canapiglia, codone, tordo sassello e mestolone. È il Comitato Via (Valutazione Impatto Ambientale) a fermare l’Ufficio Caccia della Regione Abruzzo e ad imporre l'alt. Per limitare l’impatto dell’attività ...
Il Comitato di Valutazione impatto ambientale della Regione ha rinviato la discussione sul calendario venatorio 2019/20 per mancanza del parere Ispra, l'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Fino a martedì prossimo, 17 settembre, dunque, l'attività venatoria resta sospesa e domenica 15 in Abruzzo niente doppiette in giro. Lo rende noto il Wwf che ...
Dal Tribunale amministrativo regionale (Tar) d'Abruzzo arriva il decreto cautelare che sospende la caccia almeno fino al 25 settembre. Niente preapertura alla tortora, gazza, ghiandaia e cornacchia il 1 e 2 settembre e niente caccia a tutte le altre specie, prevista per il 15 settembre. Wwf e la Lega nazionale per la difesa del cane - Animal Protection nei giorni scorsi avevano depositato ...
"Domani il calendario venatorio dell'Abruzzo verrà esaminato dal Comitato Via della Regione ma la Giunta regionale lo ha già approvato con delibera 497 del 14 agosto scorso senza l'obbligatoria Valutazione di incidenza ambientale e in palese contrasto con molteplici indicazioni del parere dell'Ispra, massimo organo dello Stato in materia, e dello stesso ministero ...