Redazione 10-03-2023 1828

Gazza ladra si infila in carcere Sulmona e assale agente di polizia penitenziaria

Gazza ladra si infila all'interno del carcere e assale agente di polizia penitenziaria. E' successo ieri pomeriggio nella casa circondariale di Sulmona (Aq). Autore dell'aggressione non un pennuto qualsiasi, ma una gazza... ladra.  L'animale - spiega in una nota Mauro Nardella, segretario generale territoriale UilPa Polizia Penitenziaria - si è "infiltrata furtivamente ...

Redazione 22-06-2022 3206

Fotografato in Abruzzo un raro avvoltoio monaco

L’ avvoltoio monaco, con quasi 3 metri di apertura alare, è il più grande rapace europeo. Nei giorni scorsi sulle alture sulle gole del Sagittario ne è stato segnalato un esemplare, fotografato da Stefano Scivola e Giuseppe Recchia, due esperti osservatori che da molti anni sono attivi nei rilievi e monitoraggi e collaborano con la Stazione Ornitologica Abruzzese ...

Redazione 18-01-2022 2238

In Abruzzo la popolazione del nibbio reale è in lieve crescita

In Abruzzo la popolazione del nibbio reale è in lieve crescita. Si evince dai dati relativi all’ultimo censimento invernale effettuato dalla Stazione Ornitologica (Soa) nell’ambito del progetto europeo Eurokite coordinato da esperti tedeschi ed austriaci di bird life international. Più di 270 gli esemplari individuati simultaneamente in sei differenti dormitori. Il ...

Redazione 15-11-2021 1234

L'orso bruno marsicano in francobollo su specie a rischio estinzione

Il ministero dello Sviluppo economico ha emesso due francobolli celebrativi di "Europa 2021"  riguardanti specie a rischio estinzione. Uno è dedicato alla lucertola delle Eolie, l'altro all’orso bruno marsicano, animali  ritratti nei loro habitat natuali. La tiratura, come comunica Poste italiane, è di cinquecentomila esemplari per ciascun ...

Redazione 01-11-2021 4034

Emergenzambiente. Sos per il lago di Barrea prosciugato e ridotto a pantano

Prosciugato. Così si presenta il Lago di Barrea (Aq) in questi giorni. Il bacino artificiale è praticamente ridotto a una pozzanghera, soprattutto nella zona di Civitella Alfedena e Villetta Barrea, dove il fiume Sangro scorre a rivoli. Sono almeno 3-4 i metri di dislivello delle acque che danno vita ad un suggestivo scenario lacustre. A destra e sinistra del ponte che attraversa ...

Redazione 22-07-2021 710

Ambiente. Strada dei Parchi e Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise insieme a tutela della fauna

La società "Strada dei Parchi" e Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della natura. Siglata infatti un’intesa, promossa dal prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, e dal commissario straordinario per la messa in sicurezza di A24 e A25, Maurizio Gentile, che punta alla salvaguardia della fauna, che comporta un ulteriore innalzamento ...

Redazione 07-06-2021 1743

Caccia al cervo in Abruzzo? Il no del Wwf

Caccia al cervo in Abruzzo? No, dice il Wwf. In occasione di un recente incontro a Casali d’Aschi sulla convivenza uomo-orso, è stato il diirettore del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm), Luciano Sammarone, a palesare la possibilità di aprire la caccia al cervo al di fuori dell'area protetta.  Ma gli ambientalisti non ci stanno. "A detta del direttore ...

Redazione 30-05-2021 1124

Vasto. Non autorizzata la 'spianata' con mezzi meccanici sulle dune. Il ministero chiede lumi

Lavori effettuati senza autorizzazione. Il ministero della Transizione ecologica chiede lumi riguardo alla pulizia della spiaggia del sito di interesse comunitario (Sic) "Marina di Vasto". Nella riserva naturale i lavori sono stati effettuati, dalla scoietà Pulchra, con mezzi meccanici: "una spianata", ha denunciato la Stazione Ornitologica Abruzzese a metà marzo con un ...

Redazione 26-03-2021 1498

Pescara. Ritrovato il micio Grisù cacciato da treno. La questione finita in Parlamento

Lieto fine per Grisù, il micio di 14 anni che era stato cacciato dal treno Lecce- Torino di domenica scorsa da un capotreno che lo aveva costretto a scendere alla stazione di Pescara. Gli agenti della polizia ferroviaria e i volontari Enpa non hanno mai smesso di cercarlo. E questa mattina la scoperta: Grisù non aveva mai lasciato lo scalo ferroviario. Aveva trovato un posticino al ...

Redazione 24-03-2021 3661

Pescara. Fa scendere gatto dal treno, ma era scappato da trasportino. Sos per Grisù

Trova un gatto sul treno e decide di farlo scendere a Pescara. Peccato che Grisù, questo il nome del felino di 14 anni, stava viaggiando con i suoi proprietari, un’anziana coppia del Salento diretta a Torino, ed era scappato dal trasportino. La denuncia arriva dall'Enpa, Ente nazionale protezione animali. Da domenica, giorno in cui l'animale è scomparso, i volontari ...

Redazione 20-03-2021 1307

San Vito. Avvistato raro falco pescatore

Con una rara specie, il falco pescatore, prende avvio a San Vito (Ch) l'osservazione dei rapaci in migrazione verso nord che lungo il loro viaggio si concentrano in determinati punti lungo la costa, come i promontori.   Per studiare i movimenti che avvengono in questo punto dellitorale abruzzese e promuovere la conoscenza degli uccelli migratori è stato firmato un accordo tra la ...

Redazione 11-02-2021 909

Villetta Barrea. Lupo aggredito da altri animali: non è stato ucciso a fucilate

Non è stato ucciso a fucilate. I due buchi visibili esternamente sono, invece, molteplici lesioni politraumatiche concentrate sotto il collo dell'animale, lesioni coerenti con un'aggressione di altri animali.  E'il referto dell’Istituto Zooprofilattico di Avezzano (Aq) che ha così tranquillizzato tutti sgombrando la notizia data come prima ipotesi, che cioè il ...

Redazione 09-02-2021 6915

Dall'Egitto a Pescara. Ibis sacri fotografati in Abruzzo. 'Ma speriamo vadano via presto...'

Venerata nell'antico Egitto, con presenza nota a sud del Sahara, da alcuni anni a seguito della fuga di alcuni individui in Francia e in Italia, la specie è riuscita a riprodursi e a stabilirsi su ampi territori, anche nel nord Italia, dove ha iniziato a nidificare dagli anni '90, concentrandosi soprattutto nella pianura padana. E' l'ibis sacro. In pochi anni, nel nostro Paese, si ...

Redazione 03-02-2021 1228

Villetta Barrea. Lupo ucciso a colpi d'arma da fuoco nel Parco

Un lupo adulto, maschio, abbattuto a colpi d'arma da fuoco: è stato individuato all'imbocco di un sentiero dai guardia parco del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nel territorio di Villetta Barrea (Aq). La carcassa è stata posta sotto sequestro e inviata alla sezione di Avezzano dell'Istituto zooprofilattico sperimentale per l'Abruzzo e il Molise, per ...

Redazione 25-01-2021 1025

Natura. Almeno 675 camosci dentro il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

675: è il numero minimo dei camosci che vivono nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Sono 138 i cuccioli nati nel 2020, 92 i giovani del 2019 e sopravvissuti, con una percentuale di sopravvivenza del 75% nel 2019, il più alto mai registrato dal 1998. Questi i numeri diffusi dal personale del Servizio scientifico e del Servizio di sorveglianza del Parco a seguito del ...