"Borgo rurale" a Treglio (Ch), festa del vino novello, delle castagne e dell'olio nuovo, chiude col pienone. Era l'affacciarsi del nuovo millennio quando per la prima volta un borgo nella zona frentana, organizzava una manifestazione legata al vino. Tutto era ancora da costruire, da inventare, eppure nel corso dei decenni poco è cambiato, un cliché vincente che ha saputo ...
Angelo Radica, sindaco di Tollo (Chieti), è stato confermato all’unanimità presidente dell’associazione nazionale "Città del Vino". Guiderà per il prossimo triennio, 2024-2027, l’associazione che riunisce oltre 500 comuni vitivinicoli italiani. I vicepresidenti – che entreranno in carica da dicembre 2024 - sono Tiziano Venturini (Friuli Venezia ...
A Siena, dal comitato nazionale "Città del Vino", è stato definito il nuovo coordinamento regionale per l’Abruzzo. Il nuovo coordinatore è Enzo Orfeo (nella foto), vicesindaco di Atessa (Chieti), mentre il vice coordinatore vicario è Andrea Marinucci, sindaco di Orsogna (Ch). La nuova giunta è composta anche da Fabio Caravaggio, sindaco di Rocca San ...
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo si prepara a un autunno all’insegna di una grande attività promozionale a livello internazionale, con un calendario fitto di eventi nei principali mercati mondiali. Da Stati Uniti e Canada, a Cina e Giappone, passando per Inghilterra e Svizzera, i vini regionali saranno protagonisti di degustazioni, masterclass, incontri B2B e cene di ...
Due mesi di vendemmia con una qualità alta e una quantità maggiore rispetto al disastro avvenuto nel 2023 a causa della peronospora, ma ancora ampiamente al di sotto dei livelli di due anni fa. E' il primo bilancio della vendemmia 2024 in Abruzzo. A tracciarlo è il presidente del comitato tecnico del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Nicola Dragani. Quest’anno in ...
L’amministratore unico di Masciarelli Tenute Agricole, Marina Cvetic, è la vincitrice del premio Khail 2024. Il premio, ideato dal direttore della rivista di cultura enogastronomica “Civiltà del Bere”, Alessandro Torcoli, per ricordare Pino Khail, fondatore del giornale e pioniere della comunicazione del vino di qualità italiano, è stato consegnato ...
Finale di stagione tutto dedicato al vitigno autoctono Montonico e alla sua terra di elezione, Bisenti e i centri limitrofi, in provincia di Teramo, per “Una domenica fuori porta”. La rassegna enogastronomia itinerante che da un decennio porta alla scoperta delle realtà minori del vino in Abruzzo, domani, domenica 9 giugno, condurrà alla scoperta dell’azienda ...
"Tempi certi e immediati per gli aiuti alle aziende vitivinicole danneggiate dalla peronospora". La richiesta è di 45 sindaci della provincia di Chieti, di Pescara e Teramo che stamattina hanno tenuto sulla questione una conferenza stampa in Provincia, presente il presidente Francesco Menna. "Noi sindaci - hanno fatto presente - siamo molto preoccupati della tenuta sociale delle ...
Sabato 25 e domenica 26 maggio torna in Abruzzo "Cantine aperte", organizzata come sempre dal Movimento Turismo del Vino Abruzzo. Ma per la prima volta dal 1998 - anno della prima edizione regionale di questa importante manifestazione - si avranno ai nastri di partenza 52 cantine sparse su tutto il territorio regionale. Dalle Terre Aquilane alle Colline ...
Tradizione, cultura, musica, teatro, arte, spettacoli per bambini, sagre, eventi di valorizzazione delle tipicità locali. E' stato presentato in Piazza della Liberazione a Tollo (Ch) il cartellone degli eventi della prossima estate. L’attività di coordinamento è del delegato comunale alla Cultura Attilio Perfetti, in collaborazione con la Pro loco "Tolle me", ...
Prende il via da domani, 16 maggio, alle 17, con il taglio del nastro, Vinaria, festival del vino e del formaggio organizzato da Blunel. La prima edizione si svolgerà fino a domenica 19 maggio in piazza Duomo a L’Aquila e ne seguirà una seconda ad ottobre a Pescara. Con la sigla B2C (business – to – consumer, ovvero dal produttore al consumatore) si vuole far ...
“Nella mia casa non ritornerò se non con te, con te, figlia di Iorio, Mila di Codra, mia per sacramento”. Così parla Aligi nei riguardi della sua amata Mila nella tragedia pastorale “La figlia di Iorio” di Gabriele D’Annunzio del 1903. A questa grande opera la Cantina Colle Moro di Frisa (Ch) dedica la sua nuova linea di vini. Nel dramma Mila è ...
La 56esima edizione del Vinitaly porta ottimi risultati per i vini abruzzesi. Aumenta l’interesse internazionale per i vini di ultima generazione come Cerasuolo e Pecorino, mentre si registra un lieve calo per il principe dei vini abruzzesi, il Montepulciano d’Abruzzo. L’anticipazione dello studio “Circana per Vinitaly”, relativo ai vini più venduti in Italia ...
Sarà presentata in anteprima al Vinitaly di Veronafiere la nuova creazione di Feudo Antico del gruppo Cantina Tollo. Un vino che possiede eleganza e finezza tipiche di un vino bianco che ben si presta a serate conviviali dall’alto tenore culturale, pur mantenendo la struttura e la setosa trama tannica visibile sul calice tipiche di un rosso complesso. Queste le caratteristiche al ...
Si terrà il 31 marzo la finale della undicesima edizione del concorso enogastronomico "Borgo dei Borghi", che andrà in onda in prima serata su Rai Tre. Tra venti comuni sono cinque a contendersi il titolo, tutti membri dell’associazione nazionale Città del Vino: Guarene (CN) per il Piemonte, Muggia (Ts) per il Friuli Venezia Giulia, Castelvetro ...