La Giunta comunale di Paglieta, riunita su convocazione del sindaco Ernesto Graziani, ha approvato all'unanimità la delibera per il riconoscimento dello stato di calamità naturale nel settore vitivinicolo comunale. Questa decisione è stata presa a seguito dei gravi danni subìti dalle aziende a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno provocato problemi ...
"Un anno di lavoro messo a rischio. Le recenti straordinarie precipitazioni hanno creato un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora, malattia fungina che può causare gravi danni alle viti e compromettere la qualità delle uve. Essa può portare conseguenze disastrose sull'economia delle aziende vinicole. Per questo è fondamentale intervenire ...
"Le abbondanti e persistenti piogge delle ultime settimane hanno arrecato gravi danni alle aziende vitivinicole compromettendo l’annata con pesanti ripercussioni economiche per mancata o comunque ridotta produzione delle aziende presenti nel territorio comunale. E' per questo che provvederò a breve ad inviare alla Regione Abruzzo la dichiarazione dello stato di calamità ...
Sono quarantacinque le aziende vinicole che in Abruzzo parteciperanno a Cantine Aperte, la manifestazione organizzata dal Movimento Turismo Vino. Il 27 e il 28 maggio prossimi, le cantine si spalancheranno ad appassionati o semplici curiosi che potranno immergersi tra botti, vinificatori e vigneti, scoprendo da vicino l’affasciante mondo del vino. Come sempre accade, ogni vignaiolo ...
Conquista la medaglia d'oro al Concours Mondial di Bruxelles l'azienda Crea Vini di Biase e Simone Di Tommaso con il pecorino 2022 Amarti IGT Terre di Chieti. Un traguardo coronato anche dalla medaglia d'argento sempre al Concours Mondial di Bruxelles con il loro trebbiano d'Abruzzo Castannove 2022. "Sono dei riconoscimenti che apprezziamo - sottolinea Simone Di Tommaso titolare dell'azienda ...
Sono aperte le candidature al premio giornalistico voluto dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo che, da sette edizioni, vuole mettere in luce la capacità di narrare di tanti giornalisti che "hanno trovato nelle storie dei vini, delle persone e delle realtà imprenditoriali, l'occasione per parlare di questa incredibile terra". “L’Abruzzo, negli ...
Spumante rosato e 'Viviluna', queste le novità presentate da 'Cantina Frentana', di Rocca San Giovanni (Ch) al Vinitaly 2023. Interviste a Carlo Romanelli, presidente Cantina Frentana; a Carmelita Ucci, dipendente Cantina frentana; Giuseppe Alfino, vice presidente Cantina Frentana; Felice Di Biase, direttore commerciale Cantina Frentana. 18 apr. '23 Video a cura di SILVIO SARTA e ...
Si è chiuso il Vinitaly 2023 a Verona, rassegna che ha visto i vini abruzzesi distinguersi durante la kermesse internazionale con un interesse sempre più crescente da parte degli operatori del settore. Oltre ai tanti momenti istituzionali con la visita e l’apprezzamento al lavoro svolto dai produttori e dal Consorzio, del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ...
Il premier Giorgia Meloni visita lo "Spazio Abruzzo" al Vinitaly a Verona. L'area del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, in fiera, ha visto un susseguirsi di incontri importanti. E il presidente del Consiglio ha brindato, con il governatore Marco Marsilio, al riconoscimpento ottenuto come "Regione Enoica dell’anno" da parte di Wine Enthusiast. L’Abruzzo del ...
Rafforzare la promozione delle unicità del territorio regionale attraverso i suoi vini: è questo l’obiettivo del progetto “Fai percorsi Slow 2023”, ideato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, in collaborazione con il Fai Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo. L’evento è stato presentato al Vinitaly di Verona. Appuntamento a fine mese: la prima ...
Sono quattordici le aziende abruzzesi che, grazie al protocollo d’intesa tra Camera di Commercio Chieti Pescara, Regione Abruzzo - Dipartimento Agricoltura e Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia, hanno avuto la possibilità di diventare protagoniste del Cibus Connecting Italy 2023 di Parma. Sotto lo slogan “Welcome to Foodland”, si ...
Il mondo del vino in Abruzzo è in lutto per la morte di Dino Illuminati, storico vignaiolo di Controguerra (Teramo). L'imprenditore è deceduto a 92 anni. Lascia i figli Lorenzo, Stefano e Anna oltre ai nipoti Nicola Edoardo, Pierpaolo e Ludovica. Così Enrico Cerulli Irelli, presidente del consorzio Colline Teramane: "Apprendiamo con viva commozione della ...
E' morto a 93 anni Giuseppe Ciavolich, noto imprenditore abruzzese del vino. Originaria di Miglianico (Ch), la famiglia ha poi concentrato la sua attività su Loreto Aprutino (Pe) dove, in contrada Salmacina, si trova il cuore produttivo dell'azienda agricola, con 35 ettari di vigneti, tre di uliveti, 10 di seminativi che circondano il casale e la cantina. Condoglianze dal presidente ...