Emergenza lupi. Un numero crescente di avvistamenti di questi predatori nelle campagne e nei pressi del centro abitato ha spinto il Comune di Castel Frentano (Ch) ad attivarsi "per garantire sicurezza, - come spiega Il sindaco, Mario Verratti (nella foto), ad Abruzzolive.tv - senza però trascurare la salvaguardia della biodiversità".
Nei giorni scorsi è stato per ciò siglato un protocollo d’intesa tra l’amministrazione civica e la Asl, con l’obiettivo "di avviare un piano di monitoraggio del territorio, anche, ad esempio, attraverso l’installazione di fototrappole".
"Come amministrazione - rimarca Verratti - abbiamo il dovere di rispondere alle esigenze dei cittadini senza, però, dimenticare la tutela degli animali e, in particolare, di una specie protetta a livello europeo, come il lupo. Grazie alla disponibilità del Servizio veterinario della Asl Lanciano Vasto Chieti, nella figura del direttore Siapz, Giuseppe Torzi, abbiamo stipulato un accordo per un piano di sorveglianza del territorio. Questa è un'idea innovativa e sperimentale che sottolinea la nostra attenzione su un tema tanto delicato".
L’iniziativa nasce dalla necessità di comprendere meglio il comportamento e la diffusione del lupo appenninico, la cui presenza sembra in aumento, a fronte di una diminuzione del numero dei cinghiali.
Il piano, in una strategia di osservazione e tutela, prevede l’installazione di dispositivi di videosorveglianza ambientale in punti strategici, che consentiranno di raccogliere dati utili, sia per fini scientifici sia per adottare eventuali misure di prevenzione e gestione della fauna selvatica. 05 giu. 2025
@RIPRODUZIONE VIETATA