Alpinisti morti sul Gran Sasso. Valloreja: 'Ecco cosa non torna'
"Ora che i resti dei due alpinisti romagnoli, Cristian Gualdi e Luca Perazzini, sono stati rinvenuti senza vita sul Gran Sasso, nella cosiddetta “Valle dell'Inferno”, dopo sei giorni di inutili tentativi di recupero a causa delle condizioni meteo particolarmente avverse, come semplice cittadino mi pongo alcune domande e trovo che ci sia qualcosa che non torna. Questo non lo dico per ...
Trasporto pubblico a Pescara: il biglietto è unico e scatta mini bonus
Il Comune di Pescara affronta la sfida della mobilità integrata sostenibile e lo fa attraverso il progetto “MaaS4Abruzzo”, l’acronimo che sta per Mobility as a Service, una iniziativa finanziata dall’Unione Europea che mira a garantire un’offerta unica per i servizi di trasporto, realizzando una combinazione innovativa tra trasporto pubblico locale, ...
Lanciano, al via la rimozione dei cassonetti condominiali dei rifiuti
L'assessore comunale alla transizione ecologica del Comune di Lanciano (Ch), Tonia Paolucci, ha annunciato che da domani, 28 dicembre, Ecolan inizierà gradualmente la rimozione dei cassonetti carrellati che si trovano nei condomini con meno di 21 unità immobiliari.
"Per i condomini con oltre 21 appartamenti - spiega l'assessore - si partirà, invece, il 10 gennaio con il ...
Tragedia Rigopiano. A Casoli serata di beneficenza in memoria di Ilaria Di Biase
E tornato a farsi sentire, anche quest’anno, l'odore dei dolci legato al ricordo di Ilaria Di Biase, di Archi (Ch), appassionata di pasticceria, che a soli 22 anni ha perso la vita nella tragedia di Rigopiano del 2017.
A quasi otto anni dal disastro che ha visto cancellate 29 persone, è stata accorata la partecipazione al memorial “Ilaria Di Biase” che si è svolto ...
Legge regionale sugli screening oncologici ancora ferma. 'Velocizzare i tempi'
"Nel corso della Commissione Sanità il professor Cianchetti, già primario dell'Unità operativa complessa di Ortona (Ch), che nel campo della cura al tumore mammario rappresenta un’istituzione, ha ribadito l’importanza della legge regionale 27/2023, che porta la mia prima firma, sull’ampliamento della platea per lo screening del tumore mammario. Nel farlo ha ...
Via Ferro di Cavallo a Lanciano: ecco cosa non va. Le istanze dei residenti
Via Ferro di Cavallo, con l'area circostante, rappresenta la spina dorsale di Lanciano (Ch) che collega il centro cittadino, i quartieri storici e punta sulla Val di Sangro e zone collinari e montuose a nord- ovest della città. Insomma, uno snodo nevralgico.
Ma i residenti da troppi anni trovano la zona di Ferro di Cavallo degradata e insicura e auspicano pure una riqualificazione urbana. ...
Villa Santa Maria e la sanità fatta a pezzi... Schael incontra amministratori e cittadini, ma non dà risposte
La sanità fatta a pezzi a Villa Santa Maria (Ch). Ed ecco l’incontro pubblico tra il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, e gli amministratori del medio-alto Sangro.
L'appuntamento è stato organizzato dal presidente dell’Unione montana dei sindaci del Sangro, Arturo Scopino, per cercare di comprendere le cause della ...
Accorpamento Alberghiero di Villa Santa Maria: la Provincia prepara ricorso al Tar contro Regione
Incontro pubblico, nei giorni scorsi, in teatro, a Villa Santa Maria (Ch), per discutere del recente dimensionamento scolastico operato dalla Regione Abruzzo e, più in particolare. dell’accorpamento dell’Istituto comprensivo di Quadri all’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria.
Erano presenti i consiglieri regionali Vincenzo Menna e Alessio Monaco mentre era assente ...
Thomas Schael lascia la guida della Asl Lanciano Vasto Chieti
Thomas Schael lascia la direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti. Si è dimesso per assumere il ruolo di direttore della "Città della Salute" di Torino, con i suoi quattro ospedali.
Schael torna a lavorare, dunque, in Piemonte dove, in passato, per conto di Agenas, è stato impegnato nella gestione di un complesso piano di rientro e nel risanamento economico della ...
Acqua torbida dai rubinetti a Guardiagrele. Il sindaco: 'Non usarla'
"Sono arrivate segnalazioni di acqua torbida dai rubinetti in alcune abitazioni, pertanto in via precauzionale consiglio a tutti i cittadini del centro storico, occidentale, orientale, Grele, Tiballo, Colle Luna, Don Minzoni, Vallo, Viìa Cervi, Viale Cappuccini, di non utilizzare l'acqua per usi potabili (bere, cucinare, lavare)".
Così, in una nota, il sindaco di Guardiagrele, ...
Abruzzo. Nuova legge regionale sulle rinnovabili, ma è lite su tutti i fronti
La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato in data 9 dicembre 2024 le misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi, come richiesto dal Governo nazionale.
Varato il 21 giugno 2024 dal ministero dell’Ambiente e della ...
Lanciano. Puzza di gasolio dai rubinetti: emergenza passata. L'acqua è di nuovo potabile
Da ieri c'è il via libera della Asl Lanciano Vasto Chieti che, con la dirigente Gabriella Di Fabio, certifica che "i campioni di acqua prelevata in data 2 dicembre 2024, nelle località Follani, San Nicolino e Marcianese di Lanciano (Ch), sono conformi ai valori di parametro previsti dalla legge".
Quindi - afferma la Asl - può "essere revocato il ...
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ok ho capito