Venerata nell'antico Egitto, con presenza nota a sud del Sahara, da alcuni anni a seguito della fuga di alcuni individui in Francia e in Italia, la specie è riuscita a riprodursi e a stabilirsi su ampi territori, anche nel nord Italia, dove ha iniziato a nidificare dagli anni '90, concentrandosi soprattutto nella pianura padana. E' l'ibis sacro. In pochi anni, nel nostro Paese, si ...
Da giorni circolava per le strade di Villetta Barrea (Aq), con il palco, cioè le corna, intrecciato da luminarie. Per il cervo incappato nell'insolito incidente è stato necessario l'intervento di veterinari e personale esperto del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise che questa mattina lo hanno liberato dai fili elettrici. L'animale è stato narcotizzato per ...
675: è il numero minimo dei camosci che vivono nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Sono 138 i cuccioli nati nel 2020, 92 i giovani del 2019 e sopravvissuti, con una percentuale di sopravvivenza del 75% nel 2019, il più alto mai registrato dal 1998. Questi i numeri diffusi dal personale del Servizio scientifico e del Servizio di sorveglianza del Parco a seguito del ...
"In Abruzzo, che si trova da oggi in area arancione, nessuno può andare in montagna a fare una passeggiata o un'escursione ma ai cacciatori si consente di girare liberamente in gruppo per uccidere gli animali". Il Wwf attacca l'ordinanza 108 emessa ieri, e subito entrata in vigore, dal presidente della Regione, Marco Marsilio, e dall'assessore Emanuele Imprudente. Essa dispone la ...
Il Wwf Abruzzo ha predisposto un vademecum per favorire una tranquilla coesistenza tra l’uomo e il lupo. L’animale legato anche alla figura di San Francesco, protetto in Italia dal 1971, sta infatti progressivamente riconquistando spazi dai quali era da molti decenni scomparso, anche in aree di pianura e litoranee, spesso prossime a piccoli e grandi nuclei urbani. Una realtà ...
Carta, cotton-fioc, gomme di automobili, reti di ferro, plastica a volontà, bicchieri “fortunatamente“ compostabili, tappi in plastica (messi da parte per l’iniziativa "I ragazzi dei tappi", per i loro acquisti a scopo sociale), sedie rotte, secchi, flaconi di svariati tipi, pile, cassette di polistirolo e tante, tantissimi mozziconi di sigarette. E' il risultato ...
Sarà una guida per “un turismo a tutto campo e soprattutto dallo storytelling che si smarca dalle icone, raccontando storie, territori e città, mescolando geografia e immaginazione, autobiografia e fiction”. E' l’edizione nuova della Guida verde dell’Abruzzo del Touring Club Italiano (Tci). La guida, che sarà presentata domani ...
Sono stati vittime in passato di persecuzioni, maltrattamenti e deprivazioni. Ora è finita. Con una importante operazione internazionale 3 orsi bruni europei hanno trovato una nuova “casa”: è Pescasseroli. Gli orsi adesso “alloggiano” al Centro Visite del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. I tre plantigradi sono un maschio (di circa 10-15 anni) ...
Plastiche e microplastiche. E' il risultato della raccolta di tanti volontari che sono accorsi nell’Area marina protetta di Torre Cerrano (Pineto) per la pulizia di un tratto di spiaggia. Armati di pazienza e passione, e con la mascherina, i volontari di tante associazioni hanno setacciato il tratto di battigia per debellarla dai materiali plastici, "un vero flagello per il mare e la ...
Aumenta la qualità delle acque del mare abruzzese. E' soddisfatto a tal proposito l’assessore regionale al Turismo, Mauro Febbo: “Le ultime analisi effettuate dall'Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) ci confermano l'ottima qualità delle acque del nostro mare ed il netto miglioramento rispetto alla stagione 2019: pertanto tutti vivere in piena sicurezza ...
Un tratto di arenile del litorale di San Salvo (Ch), noto per la nidificazione del fratino, è stato recintato dal Comune, con paletti e cime, a tutela del piccolo pennuto. Tale spazio è stato poi corredato da tre grandi cartelli contenenti informazioni su quest’uccellino costiero e sul suo legame storico con San Salvo, oltre che da cartellonistica di minori dimensioni ...