"Atessa è fondamentale ed è un punto di riferimento per noi. Il mestiere dei veicoli commerciali è soprattutto legato all'esperienza che si ha. Non si può improvvisare la produzione di questa tipologia di veicoli. Ad Atessa c'è una storia lunga 40 anni, è Stellantis prima di Stellantis". Così Jean-Philippe Imparato, head of commercial vehicles ...
La carenza di semiconduttori regala la maglia nera a Sevel che dal 29 dicembre scorso, tra l'altro, ha cambiato ufficialmente nome in Fca plant di Atessa (Ch). Lo stabilimento della Val di Sangro, infatti, chiude il 2022 con un sostanzioso calo di produzione. Il colosso Stellantis con 685.753 veicoli ha concluso l'anno appena trascorso con un piccolo segno positivo. Con un colpo di reni ...
Sotto l'albero di Natale, troverà cambiamenti la Sevel di Atessa (Ch). Ci saranno modifiche dal punto di vista societario in questo fine anno. Scomparirà la joint venture tra Fiat Auto e Gruppo Psa (Peugeot/Citroen) da cui, nel 1978, è nata e che finora l'ha portata avanti. Dal 29 dicembre, lo stabilimento del Ducato e dei record produttivi dei veicoli ...
Fa registrare ancora un meno la produzione alla Sevel di Atessa nel terzo trimestre 2022. La crisi globale dei semiconduttori, utilizzati per la produzione di tutti i tipi di chip che equipaggiano i dispositivi elettronici dei furgoni, ha infatti fortemente influito sullo stabilimento della Val di Sangro. Dai dati Stellantis elaborati dalla Fim Cisl emerge che, al 30 settembre scorso, quindi ...
"Alla Sevel di Atessa (Ch), nell’anno dell’ennesimo record produttivo, 60 ragazzi interinali, dopo mesi e mesi di sfruttamento, senza il diritto di usufruire del riposo settimanale con la promessa di una stabilizzazione, vengono rimandati a casa e questo non perché non servono più alla produzione, non perché c’è un momento di crisi, ma ...
Il gruppo Stellantis sta contattando le aziende dell'indotto della Sevel di Atessa (Ch) chiedendo se sono disposte a lavorare, come fornitori, anche per lo stabilimento metalmeccanico, che sta per essere attivato a Gliwice, in Polonia. La fabbrica, dei francesi di Psa, una delle più all'avanguardia d'Europa, produrrà furgoni maxi: tra essi anche il Ducato, che attualmente ...
"Non sono rispondenti ai requisiti di norma in tema di efficienza di filtrazione batterica" le mascherine chirurgiche prodotte dall’azienda Fca-Fiat. La comunicazione arriva dall'Usb-Unione sindacale di base che, insieme alla "Rete Iside" e all’organizzazione studentesca "Osa", ha inviato all’azienda Archa, autorizzata dall’Ente Italiano di accreditamento Accredia, le ...
L'atteso sì è stato pronunciato: ora è tempo di matrimonio. Gli azionisti, oggi, a larghissima maggioranza, hanno dato l'ok alla fusione, paritetica, tra la casa francese Psa e l'italiana Fca-Fiat Chrysler Automobiles. Era un passaggio tecnico e giuridico fondamentale. E così ecco partorita Stellantis: è il nome del nuovo colosso dell'automotive ...
"Prorogare e rafforzare, in Sevel, ad Atessa (Ch), le misure di contrasto alla diffusione del Covid-19. Il protocollo siglato la scorsa primavera ha difatti garantito la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma l’aggravarsi della situazione generale ha provocato un aumento dei casi di coronavirus ovunque. Per questo occorrono nuovi interventi urgenti". E' la richiesta avanzata dai ...
Stille d'Africa e di solidarietà e speranza. Quattro rifugiati dell'ex area Moi di Torino - ossia John, della Nigeria; Mare, del Burkina Faso; Adam e Amir del Sudan - lavorano, da ottobre dello scorso anno, nello stabilimento Sevel di Atessa (Chieti), di Fca, con contratto di somministrazione annuale. Per essere inseriti nel mondo produttivo, hanno partecipato a un percorso formativo con ...
C'è la Taumat di Atessa (Chieti), con il suo Duck, veicolo al 100% green; poi c'è la Tecnomatic di Corropoli (Teramo), che produce impianti per la componentistica automotive e per avvolgimento a barre degli statori di macchine elettriche. E anche l'Università dell'Aquila, con il Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di Economia e il suo "ReFreeDrive" ...
Nasce il gruppo "Stellantis" dalla fusione tra Groupe Psa e Fiat Chrysler Automobiles. L'annuncio è dei due colossi metalmeccanici, che in una nota spiegano che la scelta del nome "segna un passo importante verso il completamento della fusione paritetica (50/50)", come definita nell'accordo del 18 dicembre 2019. "Stellantis" deriva dal verbo latino "stello" che significa "essere ...
La Commissione europea (Ce) ha aperto un'indagine per valutare la fusione progettata tra Fiat Chrysler e Peugeot. L'esecutivo Ue teme che lo "sposalizio" tra la casa francese e quella italoamericana possa ridurre la concorrenza nei furgoncini (i minivan), i veicoli commerciali leggeri, sotto le 3,5 tonnellate, in 14 stati membri e nel Regno Unito. In molti Paesi Psa o Fca sono ...
A 39 anni dalla presentazione della prima generazione del Ducato, un modello di grande successo nella storia di Fiat-Fca, e a dodici mesi dalla rivelazione del prototipo del nuovo E-Ducato, l'azienda lancia la versione definitiva di questo 'commerciale' destinato a cambiare il trasporto di merci, di persone e di varie attività in ambito urbano ed extraurbano. Una "rivoluzione" che ...
Nello stabilimento Sevel di Atessa (Ch) da domani verranno realizzati più Ducato a marchio Fiat (il 65 per cento) e meno mezzi del gruppo Psa (35 per cento) a causa del lockdown ancora in atto in Francia. Attualmente la produzione si è assestata a 900 veicoli al giorno e si affinano le misure di sicurezza anti Covid, specie durante l’afflusso in entrata e uscita dallo ...
Sul bus con l'autocertificazione. E' una delle novità annunciate, dall'assessore regionale alle Attività produttive, Mauro Febbo, rispetto alle criticità rilevate, alla ripartenza delle industrie, dopo lo stop da Covid 19, soprattutto rispetto alla zona industriale della Val di Sangro, una delle più grandi del centro-sud Italia, dove ogni giorno approdano oltre 15mila ...
E' risultato negativo al test del Covid 19 l'operaio di Gissi (Ch), che la scorsa settimana è stato bloccato ai cancelli della Sevel di Atessa (Ch) perché febbricitante. Il timore è che, avendo 38 di temperatura, potesse aver contratto il coronavirus e magari essere stato portatore d'infezione dato che è arrivato in Val di Sangro con mezzi di trasporto pubblico su cui ...
Non è stato fatto entrare in fabbrica, in Sevel ad Atessa (Ch), dopo che è stato accertato che aveva 38 di temperatura e, quindi, che era febbricitante. E' stato bloccato ai cancelli e mandato via. Procedura prevista nell'intesa siglata, il 9 aprile, in vista della ripartenza, tra Fca e sindacati. La temperatura corporea viene rilevata, all'ingresso, da un termoscanner, e se, ...
La Sevel di Atessa (Ch), con i suoi 5.800 dipendenti, riapre i cancelli e riprende la produzione del Ducato. La Val di Sangro si rimette in moto, con le sue decine di migliaia di lavoratori. Ma il trasporto pubblico, sarà in sicurezza? A riguardo perplessità, dubbi, timori, in tempi di coronavirus, sono stati esternati da Rifondazione comunista, che ha evidenziato come i ...
Nei diversi accessi, si entrerà uno per volta, e a tutti verrà controllata la temperatura corporea con un termo-scanner: chi ha più di 37,5 aspetterà per una seconda verifica e, se confermato, verrà rispedito a casa. Tutti riceveranno un kit con quattro mascherine, guanti monouso in nitrile, occhiali da protezione e una brochure con le regole sulla sicurezza, ...
"Ammesso e non concesso che siano garantite le condizioni di sicurezza all’interno dello stabilimento, i lavoratori non vi arrivano con il teletrasporto". Attacca, così, Rifondazione comunista la scelta di Fca di riavviare le attività in Sevel il prossimo 27 aprile, come annunciato ieri ai sindacati e come ufficializzato oggi, dopo l'ok della Prefettura di Chieti. Prc ...
Il colosso Fiat Chrysler Automobiles sceglie di ripartire. E comunica a Fiom, Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf l’intenzione di riprendere la produzione del furgone Ducato, in Sevel, ad Atessa, dal 27 aprile, cioè da lunedì prossimo. Il riavvio avverrà tramite la strada dell'autorizzazione della Prefettura di Chieti, già seguita da altre imprese, anche del settore ...
La Sevel è pronta a ripartire in qualsiasi momento. E’ quanto la direzione aziendale ha comunicato ieri alle rsa di stabilimento. "Lo slittamento di una settimana del riavvio produttivo, previsto per il prossimo 27 aprile, - afferma Nicola Manzi, Uilm Chieti -Pescara - potrebbe quindi interrompersi non appena un decreto del Governo dovesse dare il via libera al settore ...
Prosegue lo stop produttivo in Sevel, ad Atessa, e negli stabilimenti dell'indotto a causa del Coronavirus. E' stato reso noto, nella tarda mattinata di oggi dalla direzione aziendale collegata in call conference con i sindacati, cioè Fiom, Uilm, Fim, Uglm e Aqcfr. Il fermo, quindi, è prorogato fino al 26 aprile, salvo nuovi provvedimenti da parte del Governo. A seguire ci saranno ...
"La riapertura delle aziende, prevista per il 4 di maggio prossimo, deve essere accompagnata da un progetto specifico che le Regioni Abruzzo e Molise devono mettere in atto in tempi rapidi". E' quanto afferma, in un documento, Alfredo Fegatelli, Fiom Abruzzo e Molise, che ha scritto ai governatori Marco Marsilio e Donato Toma. "Il Governo, - dice - secondo noi in maniera affrettata, potrebbe ...