Si chiude con un bilancio positivo la 57esima edizione del Vinitaly, svolta a Verona dal 6 al 9 aprile. Prima di calare il sipario sulla fiera, il Consorzio Tutela Vini ha illustrato i dati riferiti alle vendite 2024 effettuate dall'Abruzzo. Dati che, nonostante i cambiamenti climatici in atto, mostrano il comparto vitivinicolo in salute, con nuove prospettive di crescita. Il vitigno ...
Successo al Vinitaly di Verona per il "Cerasuolo d'Abruzzo" considerato il vino emergente. Secondo i giudizi del mondo enologico questo prodotto piace sempre di più ai giovani e potrebbe, in poco tempo, conquistare nuove e importanti fette di mercato. Il successo è stato illustrato nel corso della masterclass "Cerasuolo d'Abruzzo, un assaggio al futuro", coordinata dal giornalista ...
Sabato 25 e domenica 26 maggio torna in Abruzzo "Cantine aperte", organizzata come sempre dal Movimento Turismo del Vino Abruzzo. Ma per la prima volta dal 1998 - anno della prima edizione regionale di questa importante manifestazione - si avranno ai nastri di partenza 52 cantine sparse su tutto il territorio regionale. Dalle Terre Aquilane alle Colline ...
La 56esima edizione del Vinitaly porta ottimi risultati per i vini abruzzesi. Aumenta l’interesse internazionale per i vini di ultima generazione come Cerasuolo e Pecorino, mentre si registra un lieve calo per il principe dei vini abruzzesi, il Montepulciano d’Abruzzo. L’anticipazione dello studio “Circana per Vinitaly”, relativo ai vini più venduti in Italia ...
Il Cerasuolo d'Abruzzo fa parlare di sé negli States. A raccontarlo e a lodarlo è il famoso critico enogastronomico newyorkese Erid Asimov che, in un suo articolo per il New York Times del 29 febbraio scorso, parla di “cambiamento epocale” nell’enologia della regione centroitaliana. L’articolo, intitolato “To find great values in italian wine, look to ...
Un trionfo di sapori e di profumi nel caratteristico centro storico di Treglio (Ch) per l'appuntamento con "Borgo Rurale", festa del vino novello, dell’olio nuovo e delle castagne che da 23 anni richiama decine di migliaia di visitatori, anche da fuori regione. Pizz’e foje, pallotte cace e ove, maccarune alla trappitara, cif e ciaf, cellipieni... sono solo alcuni dei ...
Non è una buona annata per i vitivinicoltori in Abruzzo. La raccolta delle uve precoci, come il Pinot Grigio, si avvia al termine e i dati delle cantine nella zona costiera della provincia di Chieti parlano di una perdita delle uve di questo tipo che si aggira intorno al 50% – 60% rispetto al 2022. Gli agronomi si aspettano un peggioramento in percentuale su una delle uve da ...
Prima "Festa regionale delle città del vino" ad Atessa (Ch). L’ appuntamento è stato organizzato dall’Associazione nazionale delle “Città del Vino”, dal Comune e dall’associazione “Città del Vino d’Abruzzo” in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Italia, Movimento Turismo Vino Abruzzo, e Associazione Italiana ...