Il 'gene buono' dell'orso marsicano. Ecco perche' questo plantigrado non e' aggressivo

La prestigiosa rivista dell’Accademia nazionale delle scienze statiunitense, la Proceedings of the National Academy of Sciences, ha pubblicato gli studi fatti da un team internazionale di ricercatori, coordinato da Giorgio Bertorelle dell'Università di Ferrara, rivolti a studiare il genoma della popolazione di 50 orsi appenninici, nello specifico gli orsi bruni marsicani, che vivono ...

Scatta l'allarme... In casa non ci sono i ladri, ma l'orso Mario

Stavolta l'orso Mario l'ha fatta davvero grossa: si è infilato in un'abitazione di Villavallelonga (Aq), terrorizzando la famigliola che ci vive. Il plantigrado, dell’età di circa 3-4 anni, del peso di oltre 1 quintale, che non teme la presenza dell’uomo, alle due del mattino, l'altro ieri, passando per la finestra della cantina, si è introdotto nella casa di ...

Parco d'Abruzzo e Salviamo l'Orso insieme a tutela del plantigrado

Buone nuove per l'orso bruno marsicano, la cui sopravvivenza è attualmente minacciata.  E' stato infatti firmato un programma di collaborazione tra il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e l'associazione "Salviamo l'orso" nelle attività di tutela dell'animale. L'accordo, sottoscritto dal presidente del Parco, Antonio Carrara, e dal presidente dell'associazione, Stefano ...

Parco nazionale Gran Sasso: torna a fiorire il rarissimo Adonis vernalis

Assergi (L'Aquila) 21 mar. '14 - La notizia arriva dai botanici del Parco nazionale del Gran Sasso e della Laga: l'Adonis vernalis è fiorito nell'Orto Botanico del CRFA (Centro ricerche floristiche dell'Appennino). Si tratta di un evento raro perché questa pianta si credeva estinta, dopo una segnalazione risalente al 1907, e non era più stata osservata. E' stata poi rinvenuta ...

Nel Parco della Majella nascono oltre 200 camosci all'anno

Chieti 04 sett. '13 - Oltre 200 i nuovi nati di camoscio nel Parco nazionale della Majella. Il censimento annuale realizzato questa estate indica un numero record, confermando la popolazione di camoscio dell'area protetta abruzzese come la più numerosa esistente nell'Appennino centrale. Analizzando i dati degli avvistamenti riportati da tutte le squadre impegnate, il numero minimo certo di ...
  • Pagine:
  • 4
  • 5
  • 6