"Con la differenziata i rifiuti diminuiscono e le tariffe Tari no. Solo bugie dal sindaco Pupillo, che aveva promesso che la tassa sarebbe scesa". A questa accusa del consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Gabriele Di Bucchianico, reagisce la troika al vertice di Ecolan Spa: il presidente Massimo Ranieri, il presidente del Comitato Unitario, Pino Finamore, sindaco di Villa Santa ...
"Aumenta la raccolta differenziata dei rifiuti ma le tariffe Tari restano alte. Nemmeno nell’ultimo scorcio di mandato possiamo ricevere delle bollette dei rifiuti inferiori agli anni precedenti". Così il consigliere comunale, di Lanciano (Ch), di Fratelli d’Italia, Gabriele Di Bucchianico. "Continuano a camminare sulle gambe della giunta Pupillo - prosegue - le ...
Sconti... sui rifiuti. Il Consiglio comunale di Lanciano ha approvato, all'unanimità, sgravi sulla Tari, pari a complessivi 290mila euro, a favore delle attività, circa l'85 per cento, che a causa della pandemia sono state costrette a chiudere per lunghi periodi. Gli sgravi riguardano 1.600 utenze non domestiche su 1.900 totali. Le categorie interessate e le relative ...
La Giunta regionale ha approvato la proroga, fino al 31 dicembre 2021, per il conferimento, negli impianti di trattamento d'Abruzzo, dei rifiuti indifferenziati prodotti dalla città di Roma. Nell'Accordo di programma sottoscritto da Regione Lazio e Regione Abruzzo si parla di gestione di 70.000 tonnellate di rifiuti "talquale" raccolte da Ama spa. In particolare, 40.000 ...
Stop alla discarica a Furci (Ch). E' stata infatti accolta, con provvedimento monocratico del Tribunale amministrativo regionale di L'Aquila, la richiesta sospensiva urgente depositata dal Comune di Furci per bloccare l’avvio dei lavori annunciato dalla Vallecena Srl. La ditta, che ha in appalto la costruzione di una discarica da 150.000 metri cubi per rifiuti speciali non pericolosi, da ...
Scenari da... spazzatura, con rifiuti di plastica, bottiglie di vetro e plastica, buste, rifiuti ingombranti (pneumatici esausti di camion e trattori, materiali edili sbriciolati, vecchi elettrodomestici, etc), e poi mozziconi di sigaretta e rifiuti di plastica monouso. Ma i volontari di Legambiente non si sono arresi perché è “una battaglia di civiltà e un gesto ...
Carta, cotton-fioc, gomme di automobili, reti di ferro, plastica a volontà, bicchieri “fortunatamente“ compostabili, tappi in plastica (messi da parte per l’iniziativa "I ragazzi dei tappi", per i loro acquisti a scopo sociale), sedie rotte, secchi, flaconi di svariati tipi, pile, cassette di polistirolo e tante, tantissimi mozziconi di sigarette. E' il risultato ...
Penumatici, frigoriferi, materassi, lavandini. L'inciviltà post lockdown non smette di allignare. E così 50 volontari, su tre zone di intervento e con cinque trattori con rimorchio e due container di Ecolan per i rifiuti, si sono prodigati per l’iniziativa nazionale “Puliamo il mondo” che oggi si è svolta ad Archi (Ch) sotto la regia di Legambiente, sezione ...
Preavviso di rigetto da parte del Comitato Via regionale, orientato verso un nuovo no al progetto per la realizzazione, in Val di Sangro, di un altro impianto per il trattamento di rifiuti infettivi ma anche pericolosi. "Per adesso il progetto della ditta Di Nizio è stato bloccato. Non è un successo soltanto del Comune di Atessa - dice il sindaco Giulio Borrelli - ma è un ...
E' giunto all'esame del Comitato Via, di nuovo, il progetto della società Di Nizio Eugenio, con sede a Mafalda (Cb), che vuole realizzare, in Val di Sangro, in particolare in contrada Saletti di Atessa, un impianto per il trattamento, mediante sterilizzazione, di rifiuti ospedalieri infettivi, con annesso stoccaggio di rifiuti pericolosi e non. Nella tarda mattinata di oggi, collegamento, ...
La Commissione comunale di esperti di Atessa (Ch) boccia la Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) presentata dalla società "Di Nizio Eugenio", con sede a Mafalda (Cb) e che vuole realizzare, in Val di Sangro, in particolare in contrada Saletti, un impianto per il trattamento, mediante sterilizzazione, di rifiuti ospedalieri, anche infettivi e pericolosi. Il documento, presentato ...
"Soddisfazione" per il voto contrario all’ampliamento della discarica in contrada Cerratina a Lanciano (Ch). Sono ventuno le imprese presenti tra Lanciano e Mozzagrogna (Ch) che, in un documento, plaudono al voto dei gruppi di maggioranza "Progetto Lanciano" e "Insieme@Sinistra", appoggiati da tutta la minoranza, espresso nel Consiglio comunale dello scorso 12 giugno. Insieme hanno ...
"Non ho tenuto nulla nascosto in cassetti o armadi". Così Massimo Ranieri, presidente EcoLan, società partecipata di circa 70 Comuni dell’area frentana e della Val di Sangro che gestisce lo smaltimento dei rifiuti. Oggetto del contendere l’ampliamento dell’attuale discarica di Cerratina, che sembra abbia vita ancora per pochi anni. Nell’ultimo Consiglio ...
Sale sempre più il fatturato della Eco.Lan Spa, la public company che cura la raccolta rifiuti in 67 Comuni soci ed è pronta ad accogliere a luglio anche Fresagrandinaria, Roccaspinalveti, Lentella e Monteodorisio, nel Chietino. E siamo a 71. Ieri bilancio 2019 in discussione per l’approvazione a Lancianofiera dall’assemblea dei sindaci. In un anno il volume ...
Un’ombra sulla possibilità di utilizzare le cave dismesse per realizzare discariche di rifiuti, invece che attuare la riqualificazione ambientale del sito, aleggia sulla proposta di Legge regionale numero 120 a firma dell’assessore leghista Nicola Campitelli, passata in prima lettura nella II Commissione permanente della Regione. A individuare il "punto oscuro" ...
Avranno il compito di scoraggiare le condotte illecite in tema di rifiuti, di informare i cittadini, di sensibilizzare al tema del rispetto ambientale e di segnalare eventuali conferimenti errati, al fine di rendere la città più pulita. Fossacesia (Ch), da qualche giorno, vanta 11 ispettori ambientali, pronti ad iniziare ad operare per far mantenere ai cittadini comportamenti in ...
Si è disfatto del pattume lasciandolo per strada, ma gli è costata cara. La polizia municipale ha multato un cittadino di Lanciano (Ch) per abbandono di due sacchetti di rifiuti sul suolo pubblico, trovati sul ciglio della via in contrada Santa Maria dei Mesi. Gli agenti sono risaliti all'identità del responsabile attraverso l'ispezione compiuta aprendo i sacchetti, dove sono ...
La Regione riavvia il procedimento volto a valutare il progetto presentato dalla srl Di Nizio di Mafalda (Cb) per la realizzazione, in contrada Saletti di Atessa (Ch), di un impianto di sterilizzazione di rifiuti sanitari, anche infettivi, con adiacente deposito di materiali pericolosi e non. L'istanza era stata rigettata, circa un anno fa, dal Comitato Via della Regione Abruzzo, seguendo ...
Sono cinque ecobox che lanciano Pizzoferrato (Ch), fra i comuni montani del Medio Sangro, nell’innovazione eco-ambientale. La nuova modalità di raccolta dei rifiuti interessa il villaggio turistico "Valle del Sole". Autonomi e autosufficienti, gli ecobox si attivano grazie a delle eco-card, dotate di QR code, che saranno distribuite ad ogni proprietario di unità abitativa. ...
Arrivano altri no all'ampliamento della discarica di Cerratina a Lanciano (Ch), prospettata dalla Ecolan spa e che accoglie la spazzatura di 53 comuni della provincia di Chieti. Contrarietà, ad allargare l'impianto, della società "Ecologica Sangro", è stata già espressa dai gruppi consiliari di opposizione di Lanciano, "Libertà in azione", e di Mozzagrogna, ...
Anche il gruppo consiliare di minoranza “Tradizione e futuro” di Mozzagrogna (Ch) è contro l’ampliamento della discarica di Lanciano (Ch) in località Cerratina. E presenta una mozione da discutere in Consiglio comunale affinché tutta l’amministrazione, a guida Tommaso Schips, prenda la stessa netta posizione. Col capogruppo Filippo Manci e i ...