La società Edison Spa “bacchettata”, per la seconda volta, dal Consiglio di Stato riguardo alle megadiscariche di Bussi sul Tirino (Pescara). I giudici, infatti, con sentenza pubblicata il 18 marzo scorso, hanno bocciato il ricorso presentato dalla multinazionale ribadendo la correttezza dell'ordinanza con cui la Provincia di Pescara, nel giugno 2018, ha individuato nella ...
I giudici le suonano al ministero. E al ministro Sergio Costa. E' illegittimo il provvedimento con cui il dicastero dell'Ambiente, la scorsa estate, ha annullato l'aggiudicazione, risalente al 7 febbraio 2018, della gara per la bonifica delle megadiscariche di veleni - denominate 2A e 2B - che si trovano sotto al paese di Bussi sul Tirino (Pescara). E che "custodiscono" 100mila metri ...
Penumatici, frigoriferi, materassi, lavandini. L'inciviltà post lockdown non smette di allignare. E così 50 volontari, su tre zone di intervento e con cinque trattori con rimorchio e due container di Ecolan per i rifiuti, si sono prodigati per l’iniziativa nazionale “Puliamo il mondo” che oggi si è svolta ad Archi (Ch) sotto la regia di Legambiente, sezione ...
Un’ombra sulla possibilità di utilizzare le cave dismesse per realizzare discariche di rifiuti, invece che attuare la riqualificazione ambientale del sito, aleggia sulla proposta di Legge regionale numero 120 a firma dell’assessore leghista Nicola Campitelli, passata in prima lettura nella II Commissione permanente della Regione. A individuare il "punto oscuro" ...
"Chi inquina paga": il Consiglio di Stato ribadisce il principio sancito da una direttiva europea. E lo fa con sentenza numero 3079 del 2019, appena pubblicata, con la quale viene stabilito, definitivamente, che la multinazionale Edison Spa deve provvedere alla bonifica di due dei siti contaminati da veleni di Bussi sul Tirino (Pescara). Si conclude, così, un contenzioso che, ...
Avranno il compito di scoraggiare le condotte illecite in tema di rifiuti, di informare i cittadini, di sensibilizzare al tema del rispetto ambientale e di segnalare eventuali conferimenti errati, al fine di rendere la città più pulita. Fossacesia (Ch), da qualche giorno, vanta 11 ispettori ambientali, pronti ad iniziare ad operare per far mantenere ai cittadini comportamenti in ...
"Il 36% dei depuratori che sono in Abruzzo, ovvero 97 su 272 controllati dall'Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale), ha superato almeno una volta il limite relativo alla presenza di escherichia coli, la cui soglia di guardia è fissata a 5.000 unità formanti colonia per 100 millilitri". A denunciarlo, in una nota, è il Forum H2O, che ha elaborato i dati ...
Il ministero dell'Ambiente e la Regione Abruzzo hanno citato in giudizio Edison Spa e alcuni imputati del processo penale relativo ai fatti di disastro ambientale e di avvelenamento delle acque nel territorio di Bussi sul Tirino. "Gli esiti del processo penale, sebbene non abbiano consentito l'applicazione della pena agli imputati riconosciuti autori dei delitti per cui si procedeva, ...