Sigilli a un capannone di 2.600 metri quadrati illecitamente utilizzato per lo stoccaggio di materiali di recupero. Il sequestro è stato operato dai carabinieri forestali di Lanciano (Ch) e da quelli del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del gruppo carabinieri di Chieti che hanno trovato, sul posto, circa 1.200 tonnellate di rifiuti plastici, ammassati, ...
Era rinchiuso in una malandata, improvvisata e arrugginita voliera. Ma i carabinieri forestali di Lanciano, a seguito di segnalazione, sono intervenuti per trarre in salvo l'animale, un pastore tedesco. Le forze dell'ordine hanno "constatato - come si spiega in una nota - una situazione surreale: il cane era recluso, in pessime condizioni, all’interno di una voliera, che fungeva da ...
E' stato dissepolto, da sotto la neve, l'ultimo dei quattro escursionisti dispersi dal 24 gennaio scorso sul Monte Velino. Lui è Gianmarco Degni, 26enne studente di Avezzano (L'Aquila). Il giovane giaceva, sotto il ghiaccio, non lontano dal posto dove sono stati rinvenuti gli altri del gruppo, nell’area di Valle Majelama, sotto il Colle del Bicchero, a quota 1.800 metri ...
Erano lì, nel posto in cui li cercavano da settimane. Erano sotto metri di neve e di ghiaccio. Dopo 26 giorni di ricerche ininterrotte, a cui hanno partecipato in centinaia da tutta Italia, con l'impiego di mezzi e risorse straordinarie, il Monte Velino, oggi, ha restituito i corpi dei quattro escursionisti di Avezzano (Aq) inghiottiti dalla montagna, e in particolare da una ...
"Il manto nevoso è sempre più duro e c'è ghiaccio". Lo dichiara Fabio Manzocchi, capostazione di Avezzano del Soccorso alpino di ritorno dall'ennesima difficile giornata in quota per ritrovare i quattro escursionisti dispersi da domenica scorsa sul monte Velino, nel territorio di Massa d'Albe a L'Aquila. L'immagine che meglio acclara la situazione è quella di cercare ...
Vane, almeno per ora, le ricerche dei quattro escursionisti dispersi sul monte Velino. Le sonde, i lavori con le pale e soprattutto il fiuto dei cani non hanno dato alcun esito. Anche se si spera ancora. Sospese questa sera intorno alle 17.30, domattina le ricerche riprenderanno alle 7 e sarà ampliata l’area delle operazioni che sta coinvolgendo un centinaio di soccorritori da tutta ...
Mancata manutenzione dei viadotti dell'A25 e dell'A24, con conseguente "pericolo per la sicurezza dei pubblici trasporti autostradali". Per questi motivi i vertici di Strada dei Parchi Spa, tra i quali il presidente del Consiglio d'amministrazione, Lelio Scopa, e l'amministratore delegato, Cesare Ramadori, sono indagati nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Pescara ...
Cade nel lago artificiale e non riemerge, inghiottito dalle correnti. E da ieri lo cercano ininterrottamente. Toma Constantin Catalin, 39 anni, autista di nazionalità romena, residente a Collepardo, in provincia di Frosinone, è finito nel lago di Barrea, Nell'Aquilano, situato nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In base a una prima ...
Hanno approfittato degli scarsi controlli esistenti in questo periodo, a causa del coronavirus, nel Parco nazionale d'Abruzzo protetta per appropriarsi di legname. Ma sono stati beccati e denunciati. E a carico di E.D., 55enne, italiano e V.A.V, 32 anni, rumeno, sono scattate denunce. I due sono finiti nella rete dei controlli predisposti dai carabinieri forestali di Gioia dei Marsi (Aq) e del ...
Sono in corso da ieri notte le ricerche da parte del Soccorso Alpino e Speleologico d'Abruzzo di una donna scomparsa di 74 anni e residente a Casentino, frazione del comune di Sant’Eusanio Forconese (Aq). I tecnici, seguendo la traccia segnata dai cani, nella scorsa notte hanno battuto la strada che collega Casentino a Fossa e che d’abitudine la donna, Gina Bologna, ex dipendente ...
Ha causato il rogo di circa due ettari di terreni incolti e di mezzo ettaro di bosco misto di latifoglie, a prevalenza di roverella, quasi a confine del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Per questo i carabinieri forestali di Pescara hanno denunciato, alla Procura, R. M., sessantacinquenne del posto, presunto responsabile dell' incendio boschivo colposo sviluppatosi il 29 ...
Nei loro negozi vendevano, in bustine, pezzi di corallo, della specie "Scleractinia", protetta e che rischia di scomparire a causa del riscaldamento degli oceani. Per ciò i carabinieri del Cites- gruppo forestale di Pescara, hanno denunciato cinque commercianti cinesi, che gestivano rivendite specializzate in materiali e decorazioni per acquari. L'accusa a loro carico è di ...
Tre esemplari di pitbull sono stati sequestrati dai carabinieri forestali di Pescara a Montesilvano (Pe), zona Colle. Contestualmente, i militari hanno denunciato un 22enne di Pescara, proprietario degli animali, per maltrattamento. I cani, scheletrici (vedi foto), erano detenuti in aperta campagna, ciascuno legato con una catena a un picchetto metallico piantato a terra, che non ...
Benemerenza del Comune di Pizzoferrato con l’Iscrizione nell’Albo d’oro e l’Encomio solenne del Comune di Rosello. Sono questi gli alti attestati di riconoscenza concessi al luogotenente dell’Arma dei carabinieri forestali Mariano De Lollis da parte delle due amministrazioni comunali, guidate rispettivamente dai sindaci Palmerino Fagnilli e Alessio Monaco. In ...
Si è sentito male mentre era alla guida della sua automobile. Ha appena avuto il tempo di fermarsi in una piazzola di sosta lungo l'autostrada A24, prima dell'entrata nel traforo del Gran Sasso, ed è morto, probabilmente per infarto. Antonio Filipponi, 48 anni, di Crognaleto (Teramo), era un carabiniere forestale e si stava recando al lavoro alla stazione di Assergi, a L'Aquila. I ...
Amianto all’ospedale Renzetti di Lanciano (Ch) e nuovi severi controlli dei carabinieri forestali. Stavolta sotto la lente d’ingrandimento è finito il reparto di Ginecologia, oltre a corridoi e sotterranei. Si accelera così nella soluzione di un gravoso problema, pericoloso per la salute di pazienti e dipendenti, tirato fuori nel 2015 dall'attuale consigliere regionale ...
Sigilli, in località Valle Cena, a Cupello (Ch), della terza vasca della discarica del consorzio Civeta, gestita dalla società "Cupello Ambiente". Il sequestro preventivo, da parte dei carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico) di Pescara, è scattato questa mattina. I militari, nelle operazioni, hanno avuto anche il supporto di un elicottero dei ...
Quattro denunce da parte dei carabinieri forestali di Ortona (Ch) per violazione del Testo unico ambientale. E due scarichi fognari sono stati posti sotto sequestro nell'ambito di una serie di controlli nei confronti di ditte che operano nel settore del lavaggio delle auto. Due impianti sono risultati privi di autorizzazione allo scarico, nonostante la presenza di un sistema di ...