Nove comuni della Costa dei Trabocchi alla Bit di Milano. E  'C'è vento di sport'

Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo: questi i nove comuni della Costa dei Trabocchi presenti alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano dal 9 all'11 febbraio, un'occasione imperdibile per promuovere il territorio in modo sostenibile e innovativo.

"Il turismo è un settore fondamentale per l’economia italiana e, in particolare, per l’Abruzzo - dichiara Enrico Di Giuseppantonio, coordinatore dei Comuni nelle attività di promozione turistica -. Contribuisce non solo alla crescita del nostro Paese, ma anche alla valorizzazione dei nostri territori e delle loro identità. La nostra presenza alla Bit è parte di un piano di promozione che ci permette di collaborare con operatori di settore e agenzie, entrando in contatto con i mercati internazionali. E' un’opportunità per interagire con aziende, visitatori, stampa e stakeholder da tutto il mondo". 

I rappresentanti dei novi centri del Chietino hanno ribadito la necessità di prestare attenzione alla crescente pressione sulle destinazioni emergenti e, per questo, stanno lavorando insieme per sviluppare un'offertainclusiva e tecnologicamente avanzata. 

Alla Bit il sindaco di Rocca San Giovanni, Fabio Caravaggio, e il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, insieme ad Ombretta Mercurio, presidente di LancianoFiera, hanno presentato "C’è vento di sport".

L’iniziativa, che si svolgerà a settembre, metterà al centro discipline d'acqua come surf, kite surf, windsurf, wing foil, windsurf foil e kite foil. Inoltre, saranno inclusi anche stand-up paddle, immersioni, snorkeling e kayak. 

"Vogliamo promuovere il nostro litorale non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche come destinazione ideale per il turismo sportivo - dichiara Fabio Caravaggio -. Il vento, il mare e i fondali della nostra costa offrono condizioni perfette per la pratica degli sport acquatici quali la subacquea, l'apnea, il surf e kitesurf, attraendo atleti e turisti da tutta Italia e dall’estero. Con questa manifestazione vogliamo far conoscere soprattutto le biodiversità presenti nei fondali di località Punta Torre e Valle Grotte di Rocca".

Di Giuseppantonio: "La nostra costa è un paradiso per gli sport acquatici, e vogliamo farla conoscere al grande pubblico. Questo evento contribuisce a incentivare le presenze, soprattutto tra i giovani, durante il cosiddetto periodo di bassa stagione, portando un valore aggiunto alle attività economiche locali".

"C’è vento di sport" sarà presentato ufficialmente durante il salone "Attractive" di Lanciano, che si terrà dal 26 al 28 settembre prossimi. Ombretta Mercurio: "Il turismo e lo sport insieme possono creare un’offerta attrattiva e sostenibile, capace di valorizzare le nostre eccellenze naturali". 10 feb. 2025

@RIPRODUZIONE VIETATA

totale visualizzazioni: 937

Condividi l'Articolo