Hanno effettuato un sit-in di protesta, contro l’uccisione dell’orsa Amarena, a San Benedetto dei Marsi (Aq), ma non c'erano le autorizzazioni necessarie. Anzi hanno violato le prescrizioni impartite da questore dell’Aquila, Enrico De Simone. Gli agenti della Digos dell’Aquila, al termine di una rapida attività investigativa, hanno così identificato e ...
Tutti contro lo scempio nel Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm). E' stato costituito ad Alfedena (Aq), lo scorso 23 settembre, il coordinamento "No Pizzone II" per fermare sul nascere l'omonimo progetto dell'Enel, in una riunione partecipata che ha fatto seguito alla prima assemblea pubblica tenuta il 17 settembre proprio a Pizzone (Isernia). Il coordinamento - viene spiegato ...
Un progetto ecomostro da più di 500 milioni di euro che va a distruggere boschi e che altera parte del Parco nazionale Abrzzo Lazio e Molise. Si chiama "Pizzone II" ed è stato presentato al ministero dell'Ambiente da Enel Green Power per scavare quasi 10 chilometri di tunnel nelle montagne, tra le province di L'Aquila e Isernia con tanto di nuove strade, grandi aree cantiere, ...
"Sono giorni che non dormo e non mangio, non vivo più". Telefonate di minacce e di morte ricevute. "Ti uccidiamo", "Farai la stessa fine dell’orsa", "Anche la tua famiglia è in pericolo", sono alcuni dei messaggi anonimi che gli sono arrivati. Andrea Leombruni (nella foto), il 56enne che ha ucciso a fucilate l'orsa Amarena, esemplare di circa 10 ...
Un solo colpo, ben centrato. "E' stata attinta dalla parte laterale e centrale dei polmoni e quindi probabilmente è morta per una emorragia interna, con una lunga agonia che noi abbiamo vissuto in diretta", così la guardiaparco, Michela Mastrella, arrivata per prima sul luogo dell'uccisione. L'Abruzzo sconvolto dopo che un 56enne di San Benedetto dei Marsi (Aq) ieri sera ha ...
L'ora Amarena è stata ammazzata a fucilate. Ne dà notizia il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise sulla propria pagina Facebook: "Uccisa da una fucilata esplosa dal signor L.A. alla periferia di San Benedetto dei Marsi, fuori dal Parco e dall’area contigua. Sul posto sono prontamente intervenute le guardie del Parco, in servizio di sorveglianza, vista l’area in ...
Bialetti, azienda italiana considerata icona del caffè nel mondo, si unisce al Wwf, organizzazione internazionale di protezione ambientale, in una partnership biennale per sostenere Orso 2x50, il progetto di Wwf Italia nato per salvare dall’estinzione l’orso bruno marsicano, sotto specie unica al mondo presente solamente in poche aree dell’Appennino Centrale tra ...
Come comportarsi se si hanno incontri ravvicinati con un orso marsicano? La risposta arriva del Wwf di Teramo, che ha pensato bene di fornire consigli utili sulle precauzioni da prendere dopo i recenti avvistamenti nella provincia. Si stima che la presenza di questi mammiferi sulle del Centro Italia si aggiri tra i 50-60 individui, un numero esiguo a tal punto che gli esperti ...
Il ministero dello Sviluppo economico ha emesso due francobolli celebrativi di "Europa 2021" riguardanti specie a rischio estinzione. Uno è dedicato alla lucertola delle Eolie, l'altro all’orso bruno marsicano, animali ritratti nei loro habitat natuali. La tiratura, come comunica Poste italiane, è di cinquecentomila esemplari per ciascun ...
Prosciugato. Così si presenta il Lago di Barrea (Aq) in questi giorni. Il bacino artificiale è praticamente ridotto a una pozzanghera, soprattutto nella zona di Civitella Alfedena e Villetta Barrea, dove il fiume Sangro scorre a rivoli. Sono almeno 3-4 i metri di dislivello delle acque che danno vita ad un suggestivo scenario lacustre. A destra e sinistra del ponte che attraversa ...
La sforbiciata è stata inflitta. Netta. Il Consiglio regionale d’Abruzzo, l’altro ieri, con il voto del centrodestra, ha ulteriormente ridimensionato quella che, storicamente, era già l’area protetta più tagliata d’Abruzzo. Rifilature, anche accorpandole, erano già state apportate nel ’98, nel 2000 e poi nel 2011. Ora ai 54.361 ettari del ...
Stavano facendo footing quando c'è stato l'inatteso incontro. Un orso è stato avvistato, questa mattina, da due donne, tra i boschi di località Vallaspra di Atessa (Ch). Il fatto è stato segnalato ai carabinieri di Atessa che hanno, a propria volta, allertato i forestali che seguiranno la vicenda. 09 mag. 2021 @RIPRODUZIONE VIETATA
Un giovane orso bruno marsicano è stato avvistato ieri mattina nel cuore della Riserva naturale orientata del Monte Velino, mentre era intento ad attraversare velocemente un grande nevaio in alta quota, in un’area distante dai centri abitati o da altre attività umane. A segnalarlo sono i carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro (Aq). "Non ...
E' stata catturata, le è stato applicato un radiocollare ed è tornata libera. E' quanto capitato a Peppina, esemplare di 13 anni di orso bruno marsicano. Il susseguirsi di incursioni all’interno di centri abitati ha spinto la squadra di "Emergenza orso" (BET team) del Parco nazionale della Majella a programmare un intervento specifico per "prenderla". L'orsa, di 135 ...
Dovrà risarcire il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, oltre ad altre associazioni che si erano costituite parte civile, l'uomo che, l'11 settembre 2014, uccise a fucilate un orso a Pettorano sul Gizio. A stabilirlo è stata la Corte d'Appello dell'Aquila che, pur dichiarando inammissibile il ricorso presentato contro l'assoluzione di primo grado sancita dal ...