E' stata catturata, le è stato applicato un radiocollare ed è tornata libera. E' quanto capitato a Peppina, esemplare di 13 anni di orso bruno marsicano. Il susseguirsi di incursioni all’interno di centri abitati ha spinto la squadra di "Emergenza orso" (BET team) del Parco nazionale della Majella a programmare un intervento specifico per "prenderla". L'orsa, di 135 ...
Dovrà risarcire il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, oltre ad altre associazioni che si erano costituite parte civile, l'uomo che, l'11 settembre 2014, uccise a fucilate un orso a Pettorano sul Gizio. A stabilirlo è stata la Corte d'Appello dell'Aquila che, pur dichiarando inammissibile il ricorso presentato contro l'assoluzione di primo grado sancita dal ...
Saranno impegnati fino al prossimo autunno in azioni come il montaggio di recinti elettrificati, il recupero di frutteti selvatici, la pulizia di sottopassi, l’informazione e la comunicazione di buone pratiche di comportamento. Sono i nuovi volontari Wwf per l’orso, i ragazzi provenienti da tutta Italia, che hanno risposto all’appello lanciato dall’associazione con la ...
Sono stati vittime in passato di persecuzioni, maltrattamenti e deprivazioni. Ora è finita. Con una importante operazione internazionale 3 orsi bruni europei hanno trovato una nuova “casa”: è Pescasseroli. Gli orsi adesso “alloggiano” al Centro Visite del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. I tre plantigradi sono un maschio (di circa 10-15 anni) ...
E' rimasto orfano la vigilia di Natale, dopo che sua madre è morta dopo essere stata travolta da un’automobile. Così, ora, un orsetto è osservato speciale. E’ spaventato, disorientato, ma potrebbe avere già ereditato da sua madre, insegnamenti utili sui siti di ibernazione. Potrebbe, dunque, avere l’esperienza giusta, per superare ...
Era stata chiamata Barbara dopo che l'avevano presa, a Villetta Barrea (Aq) nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm); ora ha un radiocollare Gps che consentirà di monitorare i suoi spostamenti. L'orsa, 5 anni per circa 120 chili, è stata nuovamente catturata nella riserva naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio dopo un attento monitoraggio che ne aveva rilevato la ...
Li hanno rincorsi prima con l'automobile e poi a piedi, facendoli fuggire spaventati e separando i piccoli dalla mamma. A Pescasseroli (Aq) un'orsa ha smarrito due dei suoi tre cuccioli a causa di turisti a caccia di foto e video sensazionali. I villeggianti li avevano notati nel centro abitato e li hanno tallonati. Si sono messi dietro agli animali in maniera ossessiva. I plantigradi ...
Rientra alle due di notte e trova un orso davanti a casa. Protagonista un 19enne residente nella frazione di Vallelarga tra Pettorano sul Gizio e Sulmona (Aq). "Quando ho sentito il telefono squillare ho temuto subito che fosse accaduto un incidente, invece mio figlio era rimasto bloccato davanti casa perchè c'era un orso davanti al cancello. Se avesse aperto l'animale probabilmente ...
Fotografare sì, ma fare i furbi no. E la caccia fotografica finisce male. Soprattutto non disturbare animali che nei momenti cruciali vivono il loro ciclo biologico. Nelle scorse ore tre giovani sono finiti nella rete dei carabinieri forestali del Parco nazionale d’Abruzzo, Molise e Lazio. A carico loro la denuncia alla magistratura per violazione della Legge quadro sui Parchi ...
E' pronta e in vendita la nuova carta escursionistica del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. E' stata realizzata dall'Ufficio cartografico del Parco in collaborazione con la società D.R.E.Am. Italia. Ampliata rispetto alla precedente, è, infatti, in una scala che permetterà finalmente di carpire migliori dettagli "ad uso" degli escursionisti esperti e degli ...
L'orso bruno M49, ribattezzato con il nomignolo di Papillon, catturato in Trentino perché ritenuto pericoloso e poi fuggito e sul quale pende un'ordinanza di abbattimento, non deve essere ucciso. "Sia adottato dal Parco nazionale d'Abruzzo". La proposta è stata avanzata dal sindaco di Villavallelonga (Aq), Leonardo Lippa e, come riferisce una nota dell'associazione ...
L'orsa Yoga, è stata trovata morta dai custodi del Centro visite del Parco nazionale d'Abruzzo, a Pescasseroli (Aq), nella mattinata di ieri . Aveva 30 anni, un'età assolutamente rilevante per un orso. Lei era diventata celebre alla fine degli anni 90' per le sue scorribande nei paesi del Parco e, dopo aver passato un lungo periodo presso l'area faunistica di ...
Undici cuccioli nati lo scorso anno. L’orso marsicano resiste e combatte, riproducendosi, il pericolo di l’estinzione. Sono buone notizie che giungono da Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Segnali incoraggianti, dunque, ci sono: secondo l’Ente Parco, rispetto alle stime del 2011 e 2014, la popolazione di orso marsicano è sicuramente stabile con alcuni ...
Circa il 98% dei turisti che lo ha visitato dichiara di volerci tornare, il 69,7% conferma di aver incontrato o osservato un animale selvatico, anche se non sempre l'animale incontrato è quello che si sarebbe voluto incontrare, visto che l'83,9% avrebbe voluto incontrare l'orso e il 55,2% il lupo. Il 93,5% ha dichiarato di aver percorso i sentieri con un voto medio complessivo di 7,4. ...
Incursione di un orso alla periferia di Campo di Giove, nell'Aquilano. La notte scorsa il plantigrado ha divorato quindici polli e distrutto numerose arnie. A denunciare l'accaduto l'apicoltore Emilio Antonelli. Sul posto sono stati eseguiti i rilievi per accertare la presenza dell'animale. Stando ai primissimi riscontri l'orso si sarebbe solo avvicinato al paese, fermandosi nella piccola ...
E’ stato pubblicato, per il quarto anno consecutivo, il periodico "Natura protetta" del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise interamente dedicato alle attività legate, effettuate l'anno precedente e dedicate alla conservazione dell'orso marsicano. Il rapporto è edito dal Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e si avvale del contributo delle Regioni (Abruzzo, Lazio e ...
Sono undici i cuccioli di orso marsicano contati nel 2018 nel Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm), nati da almeno quattro femmine. E' il risultato - rende noto l'ente - del monitoraggio intensivo svolto da aprile scorso dal Parco. Un risultato positivo poiché per il terzo anno consecutivo si osservano da dieci a dodici nuovi nati. Il monitoraggio viene attuato combinando ...
Stavolta l'orso Mario l'ha fatta davvero grossa: si è infilato in un'abitazione di Villavallelonga (Aq), terrorizzando la famigliola che ci vive. Il plantigrado, dell’età di circa 3-4 anni, del peso di oltre 1 quintale, che non teme la presenza dell’uomo, alle due del mattino, l'altro ieri, passando per la finestra della cantina, si è introdotto nella casa di ...
Buone nuove per l'orso bruno marsicano, la cui sopravvivenza è attualmente minacciata. E' stato infatti firmato un programma di collaborazione tra il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e l'associazione "Salviamo l'orso" nelle attività di tutela dell'animale. L'accordo, sottoscritto dal presidente del Parco, Antonio Carrara, e dal presidente dell'associazione, Stefano ...
L'Aquila 19 settembre '14 - Una volta alle strette si è assunto la responsabilità dell'uccisione dell'orso marsicano rinvenuto morto il 12 settembre scorso. Si tratta di Antonio C., 61 anni, dipendente Anas residente a Pettorano sul Gizio (L'Aquila), già indagato, messo davanti ai chiari, precisi e concordanti indizi raccolti dal Nucleo investigativo di Polizia ambientale e ...