Un grave errore, quello, dell'Italia, di aderire nel '97 al Trattato sulla Carta dell'Energia del 1994. Trattato che fu firmato dal governo Berlusconi e ratificato dal governo Prodi. Lo rimarcano, in coro, tutte le associazioni ambientaliste dopo la condanna del nostro Paese, da parte di un tribunale privato sovranazionale, al pagamento di un mega risarcimento alla società inglese ...
Sono terminate lo scorso 25 aprile le discussioni riguardanti l'arbitrato internazionale che vede protagonista la piattaforma petrolifera "Ombrina Mare", che avrebbe dovuto sorgere al largo della Costa dei Trabocchi, all'altezza di San Vito (Ch). A renderlo noto è la società inglese Rockhopper, che avrebbe dovuto sfruttare il giacimento e che, per i mancati introiti, dato che ...
Dal Centro oli di Ortona (Ch), alla piattaforma petrolifera Ombrina mare al largo di San Vito (Ch) alle paventate trivellazioni per l'estrazione di gas da sotto il lago di Bomba (Ch). Le battaglie no oil e no triv che l'hanno vista protagonista sono state e sono tante. Riconoscimento per la lunga attività in difesa dell’ambiente a Maria Rita D’Orsogna, ...
Ventiquattro Comuni italiani, di cinque regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania, Sicilia e Piemonte) , presentano ricorso alla magistratura contro il Pitesai - Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee, strumento volto ad individuare le zone “ove è consentito lo svolgimento di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi sul ...
"Un piccolo miracolo di inizio autunno per l'Abruzzo": così lo definisce Maria Rita D'Orsogna, di Lanciano (Ch), fisico, docente e ricercatrice alla California State University e attivista ambientale. I ministeri della Transizione ecologica e dei Beni culturali, guidati rispettivamente da Roberto Cingolani e da Dario Franceschini, hanno bocciato il progetto di estrazione di gas ...
"Quando lei ha istituito il ministero della Transizione ecologica, tutti hanno ritenuto che un nuovo corso di politica industriale si fosse aperto per l'Italia. Ma il ministro Roberto Cingolani ci ha fatto immediatamente comprendere che così non era, poiché egli si è affrettato ad approvare la compatibilità ambientale (Via) per 11 nuovi pozzi, per l'estrazione di gas e ...
C’è l'ok a nuove trivelle e gli ambientalisti insorgono: denunciano rischi di inquinamento, e soprattutto una scelta politica sbagliata, in un momento in cui bisogna decarbonizzare l'economia. Il ministro della Transizione Ecologica, il tecnico Roberto Cingolani, ha firmato la Valutazione di impatto ambientale (Via) positiva per 11 nuovi pozzi per idrocarburi, di cui uno ...
Un flash mob virtuale, nella Giornata mondiale della Terra, per tenere alta l’attenzione, anche in questo momento difficile, sulla cura del Pianeta. L'idea è stata di Legambiente. "Siamo convinti - Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo - che la ripresa post covid-19 di una vita e di una società migliore, passi proprio per la cura della Terra e dei beni ...