Potrebbe essere dovuto a una semplice fluttuazione statistica o a un'interferenza, ma potrebbe anche nascondere l'esistenza di una nuova particella o di un'interazione al di là del Modello Standard su cui si basa la fisica. Sarebbe una scoperta epocale. C’è stupore e prudenza attorno a XENON1T, il 'cacciatore’ di materia oscura presso i Laboratori nazionali del Gran ...
I Laboratori nazionali di Fisica nucleare del Gran Sasso hanno depositato, ieri, in Regione i documenti per richiedere la Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) per l'allontanamento di 2.300 tonnellate di sostanze pericolose stoccate nella montagna per gli esperimenti LVD (1.040 tonnellate di acqua ragia ossia nafta pesante idrogenata) e Borexino (1.250 tonnellate di trimetilbenzene, ...
Nelle acque in uscita dai laboratori del Gran Sasso, nel febbraio scorso, l'Arta ha di nuovo riscontrato la presenza di trimetilbenzene, sostanza tossica che ha fatto la sua comparsa nel 2002, quando ci fu uno sversamento, sempre in acqua, dai laboratori dell’Istituto nazionale di Fisica nucleare (Infn). La denuncia arriva dall’associazione Mobilitazione per ...
Valutare se sussistano le condizioni per lo stato di emergenza e nominare un commissario, con "pieni poteri e risorse per sciogliere tutti i nodi e mettere in sicurezza il sistema". Lo chiede al Governo la Regione Abruzzo, con delibera di Giunta approvata oggi, riguardo all'area del Gran Sasso dove insistono il traforo autostradale e i Laboratori dell'Infn, contestualmente alla captazione ...
Avviata, in Regione, la Valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) relativa al nuovo esperimento Luna Mv, dei Laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso. "Presenti rischi di radiazioni, esplosione e incendio stando ai documenti depositati. Ma per i Laboratori si tratta di pericoli 'non significativi' o 'accettabili'". "Questa - viene fatto presente - ...