Cinque gli scarichi abusivi individuati dalla Capitaneria di porto di Ortona (Ch) nell'effettuare controlli, in occasione della tradizionale campagna vitivinicola, in "una serie di aziende del territorio per risalire alle potenziali cause di fenomeni di intorbidimento delle acque dei torrenti Peticcio e Saraceni, nel comune di Ortona, e di cattivi odori diffusi in varie zone della ...
Rifiuti di plastica, vetro, legno e imballaggi. Dai più piccoli grandi azioni di civiltà. Ci hanno pensato circa 70 alunni di quattro classi della scuola secondaria di primo grado dell’istituto "Polidori" di Fossacesia (Ch), che con cappellino in testa, pettorina gialla, guanti e tanti sorrisi, hanno ripulito l’area antistante l’abbazia di San Giovanni in ...
Ha tappezzato di sacchi neri zeppi di rifiuti un tratto del torrente Appello ad Atessa (Ch). Ma, scava e scava nell'immondizia, ecco saltar fuori carte che portano all'autore del gesto. Che si è visto recapitare una sonora multa. A dare notizia dell'accaduto è il Comune di Atessa. "In seguito alla segnalazione di un cittadino e all’intervento della società ...
"Si tratta di infrastruttura strategica ai fini della diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento energetico, che consentirà d'incrementare le capacità di trasporto di gas proveniente dai punti di entrata della rete nazionale dei gasdotti ubicati nel Sud Italia. Esso costituisce uno dei cinque tratti funzionalmente autonomi della cosiddetta 'Linea Adriatica' dei ...
Un grave errore, quello, dell'Italia, di aderire nel '97 al Trattato sulla Carta dell'Energia del 1994. Trattato che fu firmato dal governo Berlusconi e ratificato dal governo Prodi. Lo rimarcano, in coro, tutte le associazioni ambientaliste dopo la condanna del nostro Paese, da parte di un tribunale privato sovranazionale, al pagamento di un mega risarcimento alla società inglese ...
"Centinaia se non migliaia di pezzi di bombe sparsi in montagna su ettari e ettari del Parco regionale del Sirente-Velino in provincia di L'Aquila: è il nuovo capitolo della saga dei poligoni montani dell'Esercito, in cui per decenni sono stati sparati colpi di mortai e obici sui versanti di alcuni massicci, lasciando a terra una montagna - è il caso di dirlo - di rifiuti bellici e, ...
Il Comune di Cappadocia (Aq) vuole sottoporre a taglio commerciale quasi 100 ettari delle faggete dei Monti Simbruini con alberi di oltre 120 anni e abbattimento di migliaia di piante tra cui esemplari di 1 metro di diametro. A denunciarlo sono le associazioni Stazione Ornitologica abruzzese, Lipu e Salviamo l'Orso. "Si tratta - viene fatto presente - di due progetti distinti rispettivamente su ...
E' al centro di polemiche al vetriolo Fosso Marino a Vasto (Ch), corso d'acqua tombato a primavera. La copiosa pioggia di mercoledì scorso, 27 luglio, ha fatto prepotentemente riemergere il tubo delle acque bianche apposto dal Comune di Vasto nel mese di maggio, con lavori costati 80mila euro, e il ruscello è tornato alla luce. La vasca di raccolta ha tracimato. La condotta ...
Il disastro non è stato arginato. E’ andato oltre le sponde. Il fiume Tirino, in provincia di Pescara, con una superficie di circa 150 chilometri quadrati e una lunghezza di 13 chilometri, in alcuni tratti, è imbottito di tossine. Il corso d’acqua attraversa il paese di Bussi sul Tirino, dove è posizionata una stazione idrometrica, a valle della quale ...
Dal Centro oli di Ortona (Ch), alla piattaforma petrolifera Ombrina mare al largo di San Vito (Ch) alle paventate trivellazioni per l'estrazione di gas da sotto il lago di Bomba (Ch). Le battaglie no oil e no triv che l'hanno vista protagonista sono state e sono tante. Riconoscimento per la lunga attività in difesa dell’ambiente a Maria Rita D’Orsogna, ...
Piccini (e grandi) uniti per la pulizia del parco della città. I piccoli sono gli alunni (e i docenti) delle classi quinta A del plesso di Principe di Piemonte, quinta A e B del plesso Rocco Carabba, terza C della scuola secondaria di primo grado Umberto I (Istituto Comprensivo Umberto primo). È la seconda edizione dell’iniziativa “Puliamo il tuo Parco” la campagna ...
Pezzi piccoli e grandi di plastica, polistirolo, bottiglie di vetro e mozziconi di sigarette. A “salvare” le spiagge, per l’incuria, la maleducazione e l’inciviltà degli adulti, arrivano… i bambini. Con “Riprendiamoci la spiaggia”, lo slogan dell’iniziativa “Spiagge e fondali puliti” di Legambiente, 35 bambini della scuola ...
Sit-in, questa mattina, davanti alla sede della Regione Abruzzo, a Pescara, nell'ambito di una mobilitazione nazionale promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua in decine di piazze per contestare il Ddl "Concorrenza" del governo Draghi. "Un provvedimento - rimarcano gli attivisti - che intende eliminare le gestioni pubbliche dei servizi locali e cioè trasporti, rifiuti e ...
Al Parco delle Dune di Ortona (Ch), una delle aree protette più importanti d’Abruzzo per la nidificazione del fratino e per la flora, ignoti hanno eseguito uno sbancamento, eliminando la vegetazione e impiantando un vero e proprio “salottino” piuttosto sui generis con tanto di tettoia, panchina, tavolino e cartello con la scritta “area videosorvegliata”. I ...