Stop al progetto di un deposito gpl nel porto di Ortona (Ch). Il ministero dello Sviluppo economico, nella conferenza di servizi che si è tenuta oggi, ha detto no al progetto dalla società "Seastock", del gruppo Walter Tosto. Un impianto da 25mila metri cubi, avversato da associazioni e anche dall'attuale amministrazione comunale. "Una vittoria per la città e della ...
L'Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) richiama le Regioni ancora insufficienti nell'attività di campionamento delle acque superficiali e sotterranee sui residui delle sostanze usate in agricoltura, cioè dei fitofarmaci. Tra queste l'Abruzzo. Dal rapporto nazionale "Pesticidi nelle acque" sul monitoraggio eseguito nel 2018, pubblicato a ...
I giudici le suonano al ministero. E al ministro Sergio Costa. E' illegittimo il provvedimento con cui il dicastero dell'Ambiente, la scorsa estate, ha annullato l'aggiudicazione, risalente al 7 febbraio 2018, della gara per la bonifica delle megadiscariche di veleni - denominate 2A e 2B - che si trovano sotto al paese di Bussi sul Tirino (Pescara). E che "custodiscono" 100mila metri ...
Una galleria lunga tredici chilometri, a monte delle sorgenti del Giardino, all’interno del Parco nazionale della Majella e sulla faglia del Morrone. Per il progetto preliminare della nuova linea Pescara-Sulmona, presentato nelle scorse settimane da Rfi- Rete Ferroviaria Italiana, arrivano le prime bocciature. "Una follia, una proposta da rigettare immediatamente - tuona il Forum H20 ...
Penumatici, frigoriferi, materassi, lavandini. L'inciviltà post lockdown non smette di allignare. E così 50 volontari, su tre zone di intervento e con cinque trattori con rimorchio e due container di Ecolan per i rifiuti, si sono prodigati per l’iniziativa nazionale “Puliamo il mondo” che oggi si è svolta ad Archi (Ch) sotto la regia di Legambiente, sezione ...
Da giorni cittadini e agricoltori dei comuni di Frisa, Ortona e San Vito segnalano odori nauseabondi nei pressi dell’alveo del fiume Moro.Ieri mattina, insieme ad alcuni di loro e con il sindaco di Frisa, Nicola Labbrozzi, e il consigliere comunale Romano Mattioli, l'associazione Nuovo Senso Civico ha effettuato una ricognizione lungo il corso d'acqua e i suoi piccoli affluenti."E’ ...
E' giunto all'esame del Comitato Via, di nuovo, il progetto della società Di Nizio Eugenio, con sede a Mafalda (Cb), che vuole realizzare, in Val di Sangro, in particolare in contrada Saletti di Atessa, un impianto per il trattamento, mediante sterilizzazione, di rifiuti ospedalieri infettivi, con annesso stoccaggio di rifiuti pericolosi e non. Nella tarda mattinata di oggi, collegamento, ...
"Un mare di qualità...". E' quanto rivelano i controlli periodici effettuati dall'Arta (Agenzia regionale di tutela ambientale) sulle acque di balneazione dell'Abruzzo. Rispetto al 2019, si osserva "una minore percentuale di campioni non conformi su tutta la costa con riferimento ai mesi di maggio, giugno e luglio. Dunque, ecco il 98% di acque eccellenti. "Ottimi risultati - ...
Disastro annunciato dai documenti. La Snam ha depositato al ministero per l'Ambiente il progetto per il rifacimento del gasdotto Chieti-Rieti nell'ambito della procedura per la Valutazione di impatto ambientale. Il piano che interessa due regioni, Lazio e Abruzzo, e 23 comuni, tra cui L'Aquila, comprende la posa del nuovo gasdotto da 40 cm di diametro per 134,5 chilometri di lunghezza e ...
Pini marittimi, anche maestosi, tagliati e fatti a pezzi. E' la sorte toccata agli alberi situati, a San Vito Chietino, sotto un tratto del viadotto della ex ferrovia Sangritana, sulla strada che dal centro del paese scende verso il mare. "C'era un boschetto di splendidi e maestosi pini - denunciano alcuni cittadini - e all'improvviso sono stati abbattuti. L'ennesimo scempio ...
Come annunciato nelle scorse settimane... Il ministero dell'Ambiente ha disposto l'annullamento d'ufficio, ed in via di autotutela, del provvedimento di aggiudicazione, del 7 febbraio 2018, della gara, indetta nel 2015, per la bonifica delle megadiscariche di veleni denominate 2A e 2B che si trovano sotto al paese di Bussi sul Tirino (Pescara). L'atto è stato firmato ieri dal ...
Il sindaco, Salvatore Lagatta, ha la denuncia pronta. "Intendo presentarla, per omessa bonifica, contro il ministero dell’Ambiente". Che gli ha comunicato l’avvio delle procedure per l'annullamento dell'appalto per la bonifica di due delle discariche di veleni del suo paese, Bussi sul Tirino (Pescara). Al centro della querelle le aree, contaminate, situate sotto al centro abitato e a ...
I Laboratori nazionali di Fisica nucleare del Gran Sasso hanno depositato, ieri, in Regione i documenti per richiedere la Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) per l'allontanamento di 2.300 tonnellate di sostanze pericolose stoccate nella montagna per gli esperimenti LVD (1.040 tonnellate di acqua ragia ossia nafta pesante idrogenata) e Borexino (1.250 tonnellate di trimetilbenzene, ...
Un flash mob virtuale, nella Giornata mondiale della Terra, per tenere alta l’attenzione, anche in questo momento difficile, sulla cura del Pianeta. L'idea è stata di Legambiente. "Siamo convinti - Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo - che la ripresa post covid-19 di una vita e di una società migliore, passi proprio per la cura della Terra e dei beni ...
E' necessario ripartire da aree protette, natura, economia circolare e qualità della vita, gli unici strumenti efficaci per rimettere in marcia l'Abruzzo, cuore verde d'Europa. Così Wwf e Legambiente. L'attuale pandemia - dicono le due associazioni in un documento - sta mettendo in crisi la nostra civiltà e quelle che credevamo ne fossero le colonne... democrazia, ...
E' la Giornata mondiale della Terra, la stessa Terra che oggi ci vede protagonisti di un suo utilizzo a dir poco... eccessivo. Oggi più che mai questo tema torna sui titoli di cronaca per farci pensare sull'importanza di cioò che ci circonda, sul clima, sul tema dell'altro. L'appello in questa direzione viene da tutte le comunità scientifiche. E il Consiglio nazionale dei ...
"Chi inquina paga": il Consiglio di Stato ribadisce il principio sancito da una direttiva europea. E lo fa con sentenza numero 3079 del 2019, appena pubblicata, con la quale viene stabilito, definitivamente, che la multinazionale Edison Spa deve provvedere alla bonifica di due dei siti contaminati da veleni di Bussi sul Tirino (Pescara). Si conclude, così, un contenzioso che, ...
Avranno il compito di scoraggiare le condotte illecite in tema di rifiuti, di informare i cittadini, di sensibilizzare al tema del rispetto ambientale e di segnalare eventuali conferimenti errati, al fine di rendere la città più pulita. Fossacesia (Ch), da qualche giorno, vanta 11 ispettori ambientali, pronti ad iniziare ad operare per far mantenere ai cittadini comportamenti in ...
"Il 36% dei depuratori che sono in Abruzzo, ovvero 97 su 272 controllati dall'Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale), ha superato almeno una volta il limite relativo alla presenza di escherichia coli, la cui soglia di guardia è fissata a 5.000 unità formanti colonia per 100 millilitri". A denunciarlo, in una nota, è il Forum H2O, che ha elaborato i dati ...