"Sarebbe una colata di cemento epocale, per giunta in un Sito di interesse comunitario per flora e fauna. Ben 5 milioni di metri cubi di calcestruzzo andrebbero a coprire un'area vergine e bellissima di ben 160 ettari lungo la costa, nel comune di Montenero di Bisaccia (Cb). La delibera della Regione Molise che esprime plauso all'iniziativa è un atto allucinante, parlando addirittura di ...
C’è l'ok a nuove trivelle e gli ambientalisti insorgono: denunciano rischi di inquinamento, e soprattutto una scelta politica sbagliata, in un momento in cui bisogna decarbonizzare l'economia. Il ministro della Transizione Ecologica, il tecnico Roberto Cingolani, ha firmato la Valutazione di impatto ambientale (Via) positiva per 11 nuovi pozzi per idrocarburi, di cui uno ...
Che le procedure di valutazione ambientale relative ai grandi progetti siano applicate nel rispetto rigoroso delle normative comunitarie, in special modo per quel che riguarda la trasparenza e la partecipazione del pubblico nelle scelte. Questo l’appello che, con una lettera aperta, 200 associazioni, nazionali e locali, comitati, reti di cittadini, tra le quali 20 dell'Abruzzo, hanno ...
Dopo il Tar anche al Consiglio di Stato dà torto al ministero dell’Ambiente contro la Regione Abruzzo in merito alla bonifica delle megadiscariche di Bussi sul Tirino (Ch). Il ministero non è riuscito a dimostrare l’esigenza di bloccare tutto, anzi la Regione, insieme all’Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) e ai Comuni, rappresentata dall'avvocato ...
Quattro esposti "per chiedere che sia fatta luce sul cantiere che sulla spiaggia di Fossacesia (Ch) ha gettato cemento sul bagnasciuga per i lavori di realizzazione di uno stabilimento balneare". A presentali, stamattina, diverse associazioni aderenti al coordinamento TuViVA, mentre la polemica, partita sui social, infuria e dilaga. Gli atti sono stati inviati alla Procura di ...
675: è il numero minimo dei camosci che vivono nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Sono 138 i cuccioli nati nel 2020, 92 i giovani del 2019 e sopravvissuti, con una percentuale di sopravvivenza del 75% nel 2019, il più alto mai registrato dal 1998. Questi i numeri diffusi dal personale del Servizio scientifico e del Servizio di sorveglianza del Parco a seguito del ...
Arriva lo stop definitivo della Regione all'impianto di sterilizzazione di rifiuti sanitari e ospedalieri infettivi che la società Eugenio Di Nizio, di Campobasso, legato a stretto filo alla Colasante Holding con sede a Mozzagrogna (Ch), vuole realizzare in località Saletti di Atessa (Ch). L'istanza era stata rigettata nel 2018 dal Comitato Via della Regione Abruzzo, ...
Stop al progetto di un deposito gpl nel porto di Ortona (Ch). Il ministero dello Sviluppo economico, nella conferenza di servizi che si è tenuta oggi, ha detto no al progetto dalla società "Seastock", del gruppo Walter Tosto. Un impianto da 25mila metri cubi, avversato da associazioni e anche dall'attuale amministrazione comunale. "Una vittoria per la città e della ...
L'Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) richiama le Regioni ancora insufficienti nell'attività di campionamento delle acque superficiali e sotterranee sui residui delle sostanze usate in agricoltura, cioè dei fitofarmaci. Tra queste l'Abruzzo. Dal rapporto nazionale "Pesticidi nelle acque" sul monitoraggio eseguito nel 2018, pubblicato a ...
I giudici le suonano al ministero. E al ministro Sergio Costa. E' illegittimo il provvedimento con cui il dicastero dell'Ambiente, la scorsa estate, ha annullato l'aggiudicazione, risalente al 7 febbraio 2018, della gara per la bonifica delle megadiscariche di veleni - denominate 2A e 2B - che si trovano sotto al paese di Bussi sul Tirino (Pescara). E che "custodiscono" 100mila metri ...
Una galleria lunga tredici chilometri, a monte delle sorgenti del Giardino, all’interno del Parco nazionale della Majella e sulla faglia del Morrone. Per il progetto preliminare della nuova linea Pescara-Sulmona, presentato nelle scorse settimane da Rfi- Rete Ferroviaria Italiana, arrivano le prime bocciature. "Una follia, una proposta da rigettare immediatamente - tuona il Forum H20 ...
Penumatici, frigoriferi, materassi, lavandini. L'inciviltà post lockdown non smette di allignare. E così 50 volontari, su tre zone di intervento e con cinque trattori con rimorchio e due container di Ecolan per i rifiuti, si sono prodigati per l’iniziativa nazionale “Puliamo il mondo” che oggi si è svolta ad Archi (Ch) sotto la regia di Legambiente, sezione ...