Dal Centro oli di Ortona (Ch), alla piattaforma petrolifera Ombrina mare al largo di San Vito (Ch) alle paventate trivellazioni per l'estrazione di gas da sotto il lago di Bomba (Ch). Le battaglie no oil e no triv che l'hanno vista protagonista sono state e sono tante. Riconoscimento per la lunga attività in difesa dell’ambiente a Maria Rita D’Orsogna, ...
Piccini (e grandi) uniti per la pulizia del parco della città. I piccoli sono gli alunni (e i docenti) delle classi quinta A del plesso di Principe di Piemonte, quinta A e B del plesso Rocco Carabba, terza C della scuola secondaria di primo grado Umberto I (Istituto Comprensivo Umberto primo). È la seconda edizione dell’iniziativa “Puliamo il tuo Parco” la campagna ...
Pezzi piccoli e grandi di plastica, polistirolo, bottiglie di vetro e mozziconi di sigarette. A “salvare” le spiagge, per l’incuria, la maleducazione e l’inciviltà degli adulti, arrivano… i bambini. Con “Riprendiamoci la spiaggia”, lo slogan dell’iniziativa “Spiagge e fondali puliti” di Legambiente, 35 bambini della scuola ...
Sit-in, questa mattina, davanti alla sede della Regione Abruzzo, a Pescara, nell'ambito di una mobilitazione nazionale promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua in decine di piazze per contestare il Ddl "Concorrenza" del governo Draghi. "Un provvedimento - rimarcano gli attivisti - che intende eliminare le gestioni pubbliche dei servizi locali e cioè trasporti, rifiuti e ...
Al Parco delle Dune di Ortona (Ch), una delle aree protette più importanti d’Abruzzo per la nidificazione del fratino e per la flora, ignoti hanno eseguito uno sbancamento, eliminando la vegetazione e impiantando un vero e proprio “salottino” piuttosto sui generis con tanto di tettoia, panchina, tavolino e cartello con la scritta “area videosorvegliata”. I ...
Ventiquattro Comuni italiani, di cinque regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania, Sicilia e Piemonte) , presentano ricorso alla magistratura contro il Pitesai - Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee, strumento volto ad individuare le zone “ove è consentito lo svolgimento di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi sul ...
Si liberano di rifiuti edili provenienti da lavori di ristrutturazione, scaricandoli in un’area verde, nel bel mezzo di uliveti sulle colline di Francavilla al Mare (Ch). Gli abbandoni di materiale edile e di elettrodomestici, accumulati qua e là in località Pretaro, avvenivano da tempo. Così i carabinieri forestali di Chieti, con il supporto operativo ...
Una marea di liquami nel fiume. A seguito di numerosi accertamenti, i carabinieri forestali di Villa Santa Maria (Ch), nell'ambito dell'attività di controllo riguardo a scarichi idrici, pubblici e privati, nel suolo e nel sottosuolo, hanno accertato l'esistenza di quaranta scarichi attivi irregolari. I controlli hanno interessato numerosi comuni del territorio e hanno portato alla ...
Un nulla osta rilasciato, dal Parco nazionale del Gran Sasso- Laga, per sanare una irregolarità. Ma la Stazione ornitologica abruzzese (Soa) e la Lega italiana per la protezione degli uccelli (Lipu) non ci stanno e ricorrono al Tar Abruzzo. E' successo che è stato realizzato un pontile, con riduzione della vegetazione delle sponde, per favorire la navigazione ad uso turistico nel ...
Hanno scaricato gasolio nel depuratore comunale di San Vito (Ch), compromettendone la funzionalità. Per questo, in cinque, sono stati denunciati, alla Procura, dai carabinieri forestali di Lanciano (Ch) che hanno effettuato i controlli e che sono intervenuti dopo le segnalazioni della Sasi - Società abruzzese per il servizio idrico integrato circa "la presenza di scarichi anomali ...
C'è una nuova vicenda giudiziaria a contornare le megadiscariche di veleni di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. Essa tira in ballo il ministero della Transizione Ecologica con dirigenti del Mite indagati per omessa bonifica. Nel mirino della magistratura Giuseppe Lo Presti, Gaia Checcucci, Luciana Distaso ed Enrico Bentivoglio, del Provveditorato alle Opere ...
Il ministero dello Sviluppo economico ha emesso due francobolli celebrativi di "Europa 2021" riguardanti specie a rischio estinzione. Uno è dedicato alla lucertola delle Eolie, l'altro all’orso bruno marsicano, animali ritratti nei loro habitat natuali. La tiratura, come comunica Poste italiane, è di cinquecentomila esemplari per ciascun ...
Rifiuti perfino fra le scogliere a protezione della costa. A ripulire la spiaggia di Rocca San Giovanni (Ch) ci hanno pensato le classi seconde della scuola secondaria di primo grado "Giuseppe Mazzini" in collaborazione con Legambiente Gaia di Lanciano (Ch), Rieco e il Comune. E’ l’iniziativa “Puliamo il mondo” giunta alla 29a edizione. I ragazzi hanno ...
Prosciugato. Così si presenta il Lago di Barrea (Aq) in questi giorni. Il bacino artificiale è praticamente ridotto a una pozzanghera, soprattutto nella zona di Civitella Alfedena e Villetta Barrea, dove il fiume Sangro scorre a rivoli. Sono almeno 3-4 i metri di dislivello delle acque che danno vita ad un suggestivo scenario lacustre. A destra e sinistra del ponte che attraversa ...
Laghi di liquami che invadevano le campagne. Era la mattina di Natale del dicembre 2016 quando il movimento Nuovo Senso Civico realizzava un documento video sugli sversamenti che c'erano stati intorno alla centrale a biogas di Villa Pasquini a Lanciano (Ch). Ora per quei fatti in cinque sono stati rinviati a giudizio. Si tratta del legale rappresentante e dei consiglieri dell’impresa ...