Sigilli all’impianto industriale di una società che produce pesticidi e prodotti chimici per l'agricoltura all’interno del polo chimico di Bussi sul Tirino (Pe), dove dal 2007 sono state scoperte megadiscariche di veleni derivanti dall'industria del posto. I sigilli sono stati apposti stamattina dal Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza. Il gip, su richiesta ...
La Provincia di Pescara lo scorso 18 luglio 2024 ha emanato una nuova ordinanza nei confronti di Edison che dovrà mettere in sicurezza e bonificare anche i sedimenti del fondo dei fiumi Tirino e Pescara che presentano tratti pesantemente contaminati da piombo, mercurio, arsenico e altre sostanze inquinanti, eliminando anche una spessa coltre di rifiuti industriali che giace nell'alveo del ...
"Stamattina una tristissima notizia. È morto l'amico e compagno Salvatore Lagatta, sindaco di Bussi sul Tirino (Pe) dopo una lunga malattia". A dare la notizia Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione comunista. Si è spento a 69 anni. Lagatta, di Prc, era al terzo mandato consecutivo. Ex sindacalista Cisl, era stato eletto per la prima volta nel 2009, subito dopo il terremoto ...
E sono tre. Salvatore Lagatta, della lista “Lavoriamo sempre per Bussi”, con 914 voti (53,99%) è stato riconfermato, ancora una volta, sindaco di Bussi sul Tirino (Pe). Lagatta è di Rifondazione comunista e da anni conduce battaglie per la bonifica delle megadiscariche di veleni chimici che stanno in paese. Allo sfidante Carmine Di Carlo, di ...
"Ha sfondato una vetrata accanto alla porta d'ingresso e si è ritrovato nell'atrio, dove ha fatto cadere a terra un pannello, ha fatto cadere un armadietto e un vaso. Ha causato danni, insomma". Così il sindaco di Bussi sul Tirino (Pe), Salvatore Lagatta, racconta, ad Abruzzolive.tv, il blitz di un cinghiale, avvenuto, stamattina, nell'asilo comunale di Via Giovanni XXIII. Erano ...
Il disastro non è stato arginato. E’ andato oltre le sponde. Il fiume Tirino, in provincia di Pescara, con una superficie di circa 150 chilometri quadrati e una lunghezza di 13 chilometri, in alcuni tratti, è imbottito di tossine. Il corso d’acqua attraversa il paese di Bussi sul Tirino, dove è posizionata una stazione idrometrica, a valle della quale ...
La società Edison Spa “bacchettata”, per la seconda volta, dal Consiglio di Stato riguardo alle megadiscariche di Bussi sul Tirino (Pescara). I giudici, infatti, con sentenza pubblicata il 18 marzo scorso, hanno bocciato il ricorso presentato dalla multinazionale ribadendo la correttezza dell'ordinanza con cui la Provincia di Pescara, nel giugno 2018, ha individuato nella ...
Dopo il Tar anche al Consiglio di Stato dà torto al ministero dell’Ambiente contro la Regione Abruzzo in merito alla bonifica delle megadiscariche di Bussi sul Tirino (Ch). Il ministero non è riuscito a dimostrare l’esigenza di bloccare tutto, anzi la Regione, insieme all’Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) e ai Comuni, rappresentata dall'avvocato ...
I giudici le suonano al ministero. E al ministro Sergio Costa. E' illegittimo il provvedimento con cui il dicastero dell'Ambiente, la scorsa estate, ha annullato l'aggiudicazione, risalente al 7 febbraio 2018, della gara per la bonifica delle megadiscariche di veleni - denominate 2A e 2B - che si trovano sotto al paese di Bussi sul Tirino (Pescara). E che "custodiscono" 100mila metri ...
"La bonifica si allontana, la Edison per ora fa solo il capping di una parte del sito e non ha mai voluto parlare di bonifica, lo dicono loro stessi. E quindi a giorni io presenterò una denuncia per omessa bonifica presso la Procura di Pescara". Così Salvatore Lagatta, sindaco di Bussi sul Tirino (Pescara), riguardo alla decisione del ministero dell'Ambiente che ha ...
Come annunciato nelle scorse settimane... Il ministero dell'Ambiente ha disposto l'annullamento d'ufficio, ed in via di autotutela, del provvedimento di aggiudicazione, del 7 febbraio 2018, della gara, indetta nel 2015, per la bonifica delle megadiscariche di veleni denominate 2A e 2B che si trovano sotto al paese di Bussi sul Tirino (Pescara). L'atto è stato firmato ieri dal ...
"Il ministero dell'Ambiente ci ripensi sulla revoca, perché c'è ancora una finestra aperta che consente di tornare indietro. In caso contrario andremo in Procura". Così Augusto De Sanctis, del Forum H2O, a Pescara, in merito alla revoca dell'appalto la bonifica dei siti 2A e 2B della mega discarica di veleni di Bussi sul Tirino (Pescara). Le associazioni ...
C'è un'inchiesta sul pasticcio della bonifica delle discariche 2a e 2b di Bussi sul Tirino (Pescara). Bonifica bloccata dal ministero dell'Ambiente che ha avviato le procedure per la revoca dell'appalto, concluso nel febbraio 2018. Ministero che tra l'altro asserisce di aver perso i documenti della gara, da 45 milioni di euro. La Procura di Pescara ha ora aperto un fascicolo contro ...
Era sparito e lo cercavano da ore. E' stato ritrovato morto oggi nelle acque del fiume Tirino, sotto a un canneto. Da accertare le cause del decesso. La vittima, Primiano Bottino, è un disabile, di 65 anni, del posto, affetto da problemi motori e visivi, che da ieri ad ora di pranzo era irrintracciabile. A quel punto la famiglia ha lanciato l'allarme. Il suo corpo è ...
Il sindaco, Salvatore Lagatta, ha la denuncia pronta. "Intendo presentarla, per omessa bonifica, contro il ministero dell’Ambiente". Che gli ha comunicato l’avvio delle procedure per l'annullamento dell'appalto per la bonifica di due delle discariche di veleni del suo paese, Bussi sul Tirino (Pescara). Al centro della querelle le aree, contaminate, situate sotto al centro abitato e a ...
"Chi inquina paga": il Consiglio di Stato ribadisce il principio sancito da una direttiva europea. E lo fa con sentenza numero 3079 del 2019, appena pubblicata, con la quale viene stabilito, definitivamente, che la multinazionale Edison Spa deve provvedere alla bonifica di due dei siti contaminati da veleni di Bussi sul Tirino (Pescara). Si conclude, così, un contenzioso che, ...
Ha causato il rogo di circa due ettari di terreni incolti e di mezzo ettaro di bosco misto di latifoglie, a prevalenza di roverella, quasi a confine del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Per questo i carabinieri forestali di Pescara hanno denunciato, alla Procura, R. M., sessantacinquenne del posto, presunto responsabile dell' incendio boschivo colposo sviluppatosi il 29 ...
Ancora Edison... Ancora Bussi sul Tirino... La Provincia di Pescara, l'ente che secondo il Testo unico ambientale è l'organo dello Stato preposto ad individuare le responsabilità amministrative in materia, dopo lunghi accertamenti, richiesti dal ministero dell'Ambiente il 22 giugno 2018, ha emesso l'ordinanza nella quale individua in Edison Spa il responsabile della ...
Incendio in galleria e paura... Questa mattina, intorno alle 10.30, sull'autostrada A25, un furgone che trasportava porte blindate e infissi in alluminio ha improvvisamente preso fuoco, scatenando il panico. Il fatto si è verificato nel tunnel di Colle Castiglione, tra i territori di Popoli e Bussi sul Tirino, a Pescara. Il conducente del mezzo, originario di Aielli, è ...
I veleni sono lì e, a quanto pare, agiscono inesorabilmente. I rischi vengono soprattutto dall'acqua. Sono le conclusioni del rapporto "Sentieri", ossia lo "Studio epidemiologico nazionale dei territori e insediamenti esposti a rischio di inquinamento" condotto dall'Istituto superiore di sanità sulla popolazione dei 45 Siti nazionali nel periodo 2006-2013. Partendo dall'area ...
Il ministero dell'Ambiente e la Regione Abruzzo hanno citato in giudizio Edison Spa e alcuni imputati del processo penale relativo ai fatti di disastro ambientale e di avvelenamento delle acque nel territorio di Bussi sul Tirino. "Gli esiti del processo penale, sebbene non abbiano consentito l'applicazione della pena agli imputati riconosciuti autori dei delitti per cui si procedeva, ...