Chieti. 'Sclerosi multipla: il ruolo del cargiver', incontro a firma Aism

L’incontro nasce dall’idea di sensibilizzare e informare sul ruolo che il cargiver ha nella vita di chi è affetto da sclerosi multipla ed è stato patrocinato e realizzato con il finanziamento concesso dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Cargiver è la persona che si prende cura in modo gratuito e spontaneo di un’altra persona e che spesso coincide con un familiare. Ad oggi non c’è una vera e propria legislatura che tuteli questa figura la quale vive la disabilità dall’altra parte, di riflesso ma pur sempre sulla propria pelle”: a spiegarlo è Cianciarulo Marianna, presidente Provinciale Aism Chieti.

L’incontro si terrà l’11 giugno dalle 17 alle 19.30, presso la sede dell’Associazione Camminando Insieme in via Muzii 6 a Chieti e sarà moderato dalla giornalista Lilia D’Alesio, che offrirà un momento di ascolto, riflessione e condivisione per valorizzare l’impegno silenzioso ma indispensabile dei caregiver, spesso invisibili protagonisti della cura. Un evento che rientra in un progetto molto più ampio, “Progetto Agenda di Aism 2025” finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Progetto che promuove la personalizzazione, umanizzazione e semplificazione dei servizi sanitari, territoriali e assistenziali.

Professionisti del settore e rappresentanti dell’Aism illustreranno aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia, con un focus sull’impatto emotivo che questa ha sul caregiver. Tra gli interventi, il dott. Tumini Stefano, Pres. Kiwanis Chieti-Pescara “G.D’Annunzio”, la neurologa Giovanna De Luca, lo psicologo Dario Maggipinto e Marianna Cianciarulo, presidente Provinciale Aism Chieti.

“Sono una cargiver, ma sono anche una donna, una moglie...una persona che vive la disabilità del proprio marito al suo fianco, non la subisco e non mi sostituisco – conclude la Cianciarulo -. Vorrei che questo sia solo uno dei momenti di sensibilizzazione e informazione rivolto a chi come me è un cargiver, vorrei che da qui possa nascere un confrontarsi, un sostenersi, una lotta alla burocrazia e soprattutto una lotta verso il senso comune”. 09 giu. 2025

MARIANO PELLICCIARO

@RIPRODUZIONE VIETATA

totale visualizzazioni: 211

Condividi l'Articolo