Disagi in molti comuni per le quotidiane sospensioni notturne dell'acqua. "Interruzioni inevitabili, le sorgenti sono in sofferenza e quella del fiume Verde è al minimo storico", dice la Sasi, società del servizio idrico integrato. A soffrire per le frequenti interruzioni non sono solo i centri del Vastese ma anche molti paesi del Sangro-Aventino, nonché alcune zone di ...
Diciotto i comuni del Chietino che per tutta la giornata di domani rimarranno senz'acqua. Il disagio dipende dagli interventi urgenti di riparazione che i tecnici della Sasi stanno effettuando lungo la condotta principale nelle località Briccioli di Altino e Fonte Ciccone di Archi. La sospensione della fornitura idrica è necessaria e inevitabile per consentire i lavori, ...
Per consentire l’esecuzione dei lavori di riparazione della condotta principale dell'acqua, in località Mulino di Sotto a Sant’Eusanio del Sangro (Ch), l’erogazione idrica è stata sospesa dalle 10.30 di oggi 11 settembre e fino a domattina, 12 settembre. La comunicazione è della Sasi, società per il servizio idrico integrato con sede a Lanciano ...
Diventa drammatica, nel Vastese, quella che era già un'emergenza. L'acqua scarseggia. E il presidente Sasi (Società di gestione del servizio idrico) Gianfranco Basterebbe, in una lettera, chiede "che venga riconosciuto lo stato di calamità e di dare priorità all'uso umano della risorsa idrica. In assenza di tale provvedimento la società non riuscirà a ...
Il presidente della Sasi (Società Abruzzese per il Servizio idrico integrato) Gianfranco Basterebbe, ha scelto di mettere nero su bianco con un esposto inviato oggi alla compagnia dei carabinieri di Vasto per manomissione di una valvola idrica. “Apprendo oggi - si legge nella denuncia – dal nostro responsabile della zona di Vasto, Nicola Ciccarelli che nelle ultime settimane ...
Dalla società del servizio idrico Sasi ai cittadini: 'Facciamo un uso consapevole dell'acqua. Non sprechiamola'. 'Sì ad un corretto utilizzo della risorsa idrica'. Messaggio promozionale. @RIPRODUZIONE VIETATA
Questa mattina alle 6 l'amara sorpresa: la rottura della condotta principale, in località Rio Secco a Casoli (Ch). Gli interventi riparazione - comunica in una nota la Sasi, società di gestione del servizio idrico nel Chietino - "sono già in corso e, come accade sempre in questi casi, è stato necessario sospendere la fornitura idrica e sono diciotto i comuni che, ...
Quarantasei i voti favorevoli, uno contrario e cinque astenuti. Questi i numeri relativi all'approvazione del bilancio della Sasi, società di gestione di acqua e fogne, che chiude con un utile consistente di 997.716 mila euro, al netto delle imposte sul reddito e "dopo aver effettuato ammortamenti per 3.247.832 e accantonamenti al fondo svalutazione crediti per 3.172.630 euro". Sono stati ...
Per consentire l’esecuzione dei lavori di riparazione della condotta principale, in località Porrechi di Castel Frentano (Ch), domani, primo luglio, mancherà l'acqua in ventidue comuni della provincia di Chieti. A comunicarlo è la Sasi che, in una nota, spiega che l'interruzione idrica prenderà il via dalle 8.30 per durare fino alle ore notturne del giorno ...
Il ritorno graduale e prudente alla normalità vale anche per la Sasi che dopo la riapertura degli sportelli di Lanciano e Vasto sta procedendo anche a riaprire quelli ubicati in altre località. Il servizio agli utenti torna ad essere completo ed efficace come sempre, anche se - nella particolare situazione che ancora stiamo vivendo - è preferibile che ...
"Il provvedimento di sospensione della fatturazione ha riguardato solo le cosiddette zone rosse. Noi siamo un servizio pubblico e, per questo, non possiamo fermarci, quindi abbiamo continuato con la fatturazione stabilita". E' quanto spiega Manuela Carlucci, responsabile dell'Ufficio commerciale della Sasi. La società di gestione del servizio idrico in queste settimane si ...
"Meno parole e più fatti". Lo dichiara Gianfranco Basterebbe, presidente della Sasi spa. E gli ultimi fatti vengono subito “snocciolati” uno ad uno da Pio D’ippolito responsabile delle attività della stessa società: “Sono stati appaltati - dice -, per 3 milioni e 100 mila euro, con fondi Masterplan, lavori che renderanno più efficienti le reti ...
L’estate incombe e pure i problemi dell’approvvigionamento idrico approdato ieri al tavolo dell’Ersi, Ente regionale risorse idriche. Argomento che da anni mette sotto pressione la società Sasi di Lanciano (Ch), specie con attacchi provenienti dai comuni del Vastese e della Val di Sangro. Dopo il rocambolesco defenestramento del direttore generale, Giorgio Marone, ...
Terremoto alla Sasi Spa di Lanciano, società che gestisce il servizio idrico integrato in circa 90 comuni della provincia di Chieti. Il presidente, Gianfranco Basterebbe, ha fulmineamente licenziato, il direttore generale, l’ingegnere Giorgio Marone, di cui non approva le ultime scelte: la sospensione dell’efficacia dell’avanzamento di carriera, per due dirigenti, ...
“E' stato un inverno con assenza di neve e precipitazioni e questo sta creando non pochi problemi in merito all'acqua. Delle 170 piccole sorgenti con una portata di 10 litri al secondo, circa 150 sono al di sotto di questa portata, con le inevitabili e deducibili conseguenze. E' una situazione preoccupante i cui effetti si faranno sentire maggiormente nei prossimi mesi". A parlare, con ...
E' “una situazione oramai intollerabile, soprattutto con l'epidemia di Covid-19, con i cittadini costretti a lavarsi con maggiore frequenza le mani per ridurre i rischi da contagio”. Parlano di emergenza igienico-sanitaria i 28 sindaci del Vastese che in una lettera, scritta dal sindaco di Furci, Angelo Marchione, e inviata a diverse autorità istituzionali, tra le quali il ...
"L'emergenza legata al Covid-19 che negli ultimi giorni ha assunto proporzioni più serie e preoccupanti anche nella nostra regione e nel nostro territorio, impone misure ancora più restrittive": così, in una nota, la Sasi, società di gestione del servizio idrico integrato in decine di comuni della provincia di Chieti. Per ciò, da domani, 10 marzo, saranno ...
Sono settimane di preoccupazione e paura, specie in alcune regioni del Nord Italia per il contagio da Coronavirus, e anche se l'Abruzzo vive una condizione non di emergenza, non si può ignorare quanto sta succedendo. La Sasi, società per la gestione idrica integrata, con sede a Lanciano (Ch), come altre aziende , non intende creare allarmismi, né amplificare i timori che ...
La crisi idrica arriva fino... al Governo. Sì, perchè le problematiche relative alla risorsa idrica nel comprensorio dell'ex Ato del Chietino e che tanti disagi stanno creando ai cittadini residenti nei comuni ora gestiti dalla Sasi, sono arrivati sul tavolo del ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Sergio Costa grazie a una interrogazione parlamentare a risposta ...
Tavolo tecnico, in Regione, a Pescara, tra sindaci, consiglieri regionali, parlamentari (Carmela Crippa dei 5 Stelle e Luciano D'Alfonso, del Pd) e tecnici di Ersi (Ente regionale servizio idrico) e Sasi, società di gestione del servizio idrico in decine di centri del Chietino. In discussione la crisi idrica che attanaglia Vasto e il Vastese e diversi centri della Val di ...
La rottura improvvisa della condotta principale dell'acquedotto del Verde, a Fara San Martino (Ch), in località Macchie, ha creato non pochi disagi a ben 38 comuni, rimasti con i rubinetti asciutti per due giorni, per di più festivi. E i problemi non sono ancora completamente risolti a Vasto, o meglio in alcuni quartieri della città che dalle 14 del 26 dicembre, continuano ...
La Sasi - Società per il servizio idrico integrato - comunica che "per consentire la riparazione di un guasto alla condotta principale dell’acquedotto Verde in località Macchie del comune di Fara San Martino, verrà sospesa la normale fornitura idrica dalle ore 14 del giorno 26 dicembre fino al tardo pomeriggio del giorno 27 dicembre". Quasi tutti i comuni della ...
L'anno che sta per finire ha visto la Sasi - società di gestione del servizio idrico integrato - fronteggiare continue rotture di condotte, inadeguate e vetuste; attivare interruzioni e sospensioni idriche a iosa, con città e piccoli centri lasciati spesso... a secco, dove l'acqua è mancata durante l'estate e manca ancora. Con diversi sindaci ...
“Diteci quali sono i problemi e cosa state facendo per non farli accadere più”. È questa in sintesi la richiesta dei cinque consiglieri di minoranza del Comune di Atessa (Ch), rivolta alla Sasi, la società che gestisce l’approvvigionamento idrico. I consiglieri Vincenzo Pellegrini, Nicola Cicchitti e Sara Cappellone (Liberatessa), Emilio Falcone (Movimento ...
"Avevamo ragione sugli aumenti sulle bollette Sasi: come dalla società idrica, dalle prossime bollette saranno applicate le nuove tariffe, con aumenti che, seppure la Sasi insiste nel voler chiamare 'rimodulazioni', di fatto significheranno per le famiglie dover sborsare dei soldi in più". La minoranza consiliare (i rappresentanti di Nuova Lanciano, Paolo Bomba e Angelo Palmieri e ...
Il termine di aumenti sulle bollette dell’acqua è bandito dalla Sasi che, invece, parla di "rimodulazione", che sarà retroattiva, allineandosi alle direttive, in materia, dell’Autorità nazionale e regionale, che nel 2018 ha stabilito i nuovi criteri. La Sasi Spa di Lanciano (Ch), ente gestore idrico e fognario che abbraccia 87 comuni del Chietino, sul ...
Nuovi rincari in arrivo nelle bollette dell'acqua da parte della società Sasi. Ad annunciarlo sono i consiglieri di minoranza dei gruppo Nuova Lanciano (Paolo Bomba e Angelo Palmieri) e Lanciano al centro (Gabriele Di Bucchianico), preoccupati per le sorti dei cittadini di 92 comuni soci. “Qualche giorno fa – spiegano i consiglieri di Nl e Lac – ci siamo imbattuti in una ...
Nell'occhio del ciclone, bersaglio di rimostranze, accuse e proteste. Non c'è pace per la Sasi, società di gestione del servizio idrico in decine di centri della provincia di Chieti, che continua a essere bersaglio di polemiche per le ripetute sospensioni dell'acqua. Stavolta gli strali si sono levati soprattutto da Guardiagrele, Orsogna e San Martino sulla Maruccina che dalle prime ...