Raccolta rifiuti a Lanciano. 'L'indifferenziata diminuisce; tariffe restano invariate'
GUARDA LE FOTO

“Una rivoluzione culturale e ambientale legata alla tariffa puntuale e alla nuove norme sui conferimenti dei rifiuti”: torna la parola rivoluzione negli interventi degli assessori comunali Tonia Paolucci e Danilo Ranieri che questa mattina, in Comune, hanno fatto il punto sull’attuale situazione, sui risultati e sugli obiettivi futuri. Rendendo noti soprattutto i numeri di questo percorso, sicuramente complesso, ma che a quanto pare, si sta affrontando con la giusta e necessaria attenzione, considerando le criticità man mano che emergono e individuando le soluzioni adeguate.

“E’ un progetto che esprime un grande cambiamento e quindi le difficoltà sono comprensibili e inevitabili, voglio ringraziare i cittadini con i quali c’è un confronto continuo: Stanno rispondendo bene pur manifestando i problemi che incontrano e che stiamo cercando di risolvere - sottolinea la Paolucci passando subito ai numeri, difficili da contestare -. La tariffa resta invariata sia per le attività domestiche che per le utenze non domestiche. Da 15.691 cartelle postalizzate del 2024 si è passati a 17.899 in questi primi mesi dell’anno. E sulla base di questa nuova mappa, con un diverso numero di utenti ma con la stessa quantità di rifiuto pro capite, si è deciso di modificare il numero dei conferimenti legati all’indifferenziata”. Questa la nuova geografia rispetto ai nuclei familiari: una persona è abilitata a 14 svuotamenti, due a 26, una famiglia composta da tre persone può conferire 35 volte l’anno, quattro persone 48 volte, un nucleo di cinque 52 conferimenti e di sei, 56. Per alcuni nuclei c’è una variazione, o meglio una diminuzione rispetto alla decisione iniziale, che però non dovrebbe creare disagi.

“Nei primi quattro mesi dell’anno –  continua Tonia Paolucci – abbiamo verificato una diminuzione dei rifiuti indifferenziati smaltiti pari al 23 per cento, compreso anche i rifiuti che sono stati abbandonati e raccolti. Questo dato si traduce con la diminuzione di 288 tonnellate e se si considera che il prezzo a tonnellata è di 170,5 euro, la riduzione dei costi è di quasi 50 mila euro. E’ migliorata inoltre la qualità del prodotto, grazie alla maggiore attenzione da parte degli utenti ed è diminuito in termini di percentuale del 7 per cento”. Diminuzione che non è riferita solo all’indifferenziata ma al totale dei rifiuti. Sono segnali ritenuti positivi in un iter non privo di oggettive difficoltà e che quindi è ancora al vaglio per i necessari aggiustamenti, per rendere più agevole il servizio ai cittadini che da pochi mesi si trovano ad affrontare questo innovativo sistema. “Ci stiamo adoperando per contenere i disagi che ci vengono rappresentati. Nelle ecoisole è stato aggiunto un pulsante, basta premerlo per attivare il sistema e stiamo anche agevolando il conferimento con modifiche adeguate. Abbiamo infrastrutturato circa il 99,6 per cento – ha aggiunto l’assessore – di utenze domestiche e il 66 per cento di quelle non domestiche e tra queste stiamo riscontrando un po’ di problemi. Da parte nostra c’è massima apertura e disponibilità ma chiediamo a chi non lo è di mettersi in regola”. Attualmente sono 2.208 i nuovi iscritti ai registri Tari, tra irregolari ed evasori. “Sono state attivate tutte le procedure in merito a questa situazione -. puntualizzano Paolucci e Ranieri – siamo partiti nel 2022 con una indagine di verifica e non possiamo non chiederci cosa hanno fatto gli amministratori che ci hanno preceduto”.

“I benefici di questa innovazione in materia di rifiuti porterà notevoli vantaggi, soprattutto se si guarda a un futuro sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Ci stiamo impegnando per ridurre i problemi, ma siamo convinti della scelta che abbiamo fatto” ha ribadito il vice sindaco Ranieri. “Questa amministrazione ha avuto il coraggio di dare il via a un progetto non semplice, con la consapevolezza che ci sarebbe stato molto da fare. I cambiamenti necessitano di tempo, ma vogliamo ricordare che siamo la prima città ad applicare la tariffa puntuale. Continuiamo a lavorare in linea con il percorso tracciato, certi dei prossimi ulteriori e vantaggiosi risultati per la comunità e il territorio” hanno concluso i due assessori.  08 mag. 202

PINA DE FELICE

@RIPRODUZIONE VIETATA

totale visualizzazioni: 948

Condividi l'Articolo