"In circa ventimila sulle piste, altri 15mila erano in paese a passeggiare: questi sono numeri che registriamo, comunque, normalmente, in ogni week end di gennaio e febbraio. E poi abbiamo centinaia di pullman, non autorizzati, che fermano qui e scaricano frotte di persone. Ieri, soprattutto dalla Campania, da Napoli e dintorni, sono giunti 260 autobus che hanno scaricato altre 10-12mila turisti: un vero e proprio assalto, con anche comportamenti incivili, e la situazione è divenuta incontrollabile".
Il sindaco di Roccaraso (Aq), Francesco Di Donato, ad Abruzzolive.tv, racconta dell'orda di turisti che ha raggiunto, nell'ultimo fine settimana, il piccolo centro sciistico, meno di 1.500 residenti, dove c'è neve in abbondanza. Tutto esaurito all’Aremogna e a Pizzalto, ma...
Tantissimi i visitatori last minute, quelli che arrivano di mattina in bus e ripartono di pomeriggio. "Succede - spiega ancora il sindaco - che agenzie campane spingano per viaggi mordi e fuggi a Roccaraso, con l'aiuto di influencer, e si creano caos indicibili perché tocchiamo numeri ingestibili. Con apposita ordinanza ho vietato, da tempo, ai pullman di raggiungere il paese, tranne per questioni d'emergenza, e allora i visitatori, a frotte, vengono scaricati sulla statale 17 ed ecco code chilometriche e confusione inenarrabili, con blocchi del traffico, lunghissime attese, rischi per la viabilità e per le persone". Ieri statale paralizzata per ore e comprensorio dell'Alto Sangro in tilt fino a sera, per il controesodo.
Sul posto i carabinieri della compagnia di Castel di Sangro (Aq).
Già negli anni Ottanta a Napoli e provincia era molto diffusa l'abitudine di partire in autobus per Roccaraso. Ora il fenomeno è tornato di moda grazie ai social e in particolare a TikTok.
I costi sono contenuti, rendendo appetibile la gita a famiglie numerose e a giovanissimi. Un'agenzia di Secondigliano, ad esempio, propone il viaggio, con colazione al sacco, a 30 euro a persona. Un'altra di Casoria scende a 20 euro. E chi non possiede tute e doposci può affittare l'abbigliamento più adeguato a prezzi irrisori.
"Ho chiesto - riprende Di Donato - un importante intervento da parte delle autorità preposte, un massiccio spiegamento di forze dell'ordine, massiccio, ripeto. E domani pomeriggio, in Prefettura a L'Aquila, si riunirà il Comitato per l'Ordine e la sicurezza per capire come intervenire e fronteggiare la questione Roccaraso. E' una problematica straordinaria e seria che va gestita in maniera straordinaria. Occorre limitare l'arrivo e il transito di questi pullman, altrimenti potrebbero verificarsi problemi di ordine pubblico e igienico-sanitari. E' da tempo che chiedo interventi e ora mi auguro che si arrivi a una qualche decisione". Turismo di massa che va anche "a discapito della salvaguardia dell’ambiente, dell’economia e soprattutto della qualità dell’offerta".
Oltre ai disagi, ci sono stati cinque incidenti sulle piste, fortunatamente non gravi. Invece una donna di 60 anni è stata colpita da un’emorragia cerebrale mentre si trovava in una baita. E' stata trasferita, d'urgenza, con l'elicottero del 118 all’ospedale "San Salvatore"dell’Aquila: è in gravi condizioni.
Ancora in prognosi riservata è una ragazza romana precipitata, nei giorni scorsi, in una scarpata dopo la caduta sulle piste. La giovane stava trascorrendo una giornata sulla neve insieme alla famiglia. Un momento di svago che si è trasformato in dramma quando la 22enne accidentalmente, è franata a terra, rotolando per decine di metri e sbattendo la testa. I soccorsi sono stati immediati. Presenti i militari delle Fiamme gialle in servizio agli impianti. Lei è stata portata in elicottero all'ospedale dell'Aquila. I medici hanno diagnosticato un grave trauma cranico, con necessità di intervento chirurgico. 27 gen. 2025
@RIPRODUZIONE VIETATA