Maltempo. 'Grandine mette a rischio vendemmia in parte provincia Chieti'. A Tollo danni ingenti
GUARDA LE FOTO

E' emergenza maltempo in provincia di Chieti: la grandinata che ha colpito il territorio nella mattinata di oggi ha messo in ginocchio una delle aree a più alta vocazione vitivinicola d’Abruzzo. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che segnala danni ingenti soprattutto ai vigneti nei comuni di Ortona, Miglianico e Tollo, con punte dell’80% di raccolto compromesso in alcune zone.

"I nostri tecnici sono al lavoro per stimare i danni – dichiara Pier Carmine Tilli, presidente di Coldiretti Chieti –. Purtroppo, in questo periodo dell’anno, la grandine è l’evento più temuto dagli imprenditori agricoli. Le valutazioni sono in corso, ma già adesso possiamo dire che l’impatto è grave". Le colture più colpite sono proprio i vigneti, simbolo e motore economico dell’intera zona collinare costiera.
Tilli sottolinea anche il peso crescente del cambiamento climatico sull’agricoltura: "I danni provocati da siccità e maltempo superano ogni anno i 6 miliardi di euro in Italia. Serve flessibilità per le aziende, che non possono restare ostaggio di fenomeni imprevedibili".

Sulla stessa linea il direttore Domenico Bosco, che chiede un potenziamento delle misure di prevenzione: "Occorre investire su reti antigrandine e sulle assicurazioni agricole. Di fronte all’ennesimo episodio che colpisce un territorio già fragile, chiederemo alla Regione di attivare le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale".

Tra i comuni più colpiti figura Tollo, dove si segnalano frane, smottamenti, allagamenti e danni diffusi a infrastrutture e coltivazioni. Le zone maggiormente interessate sono Centro, Macchie, Perruna, Arielli e Colle Cavalieri.

"Abbiamo attivato il Centro operativo comunale (Coc) – ha annunciato il sindaco Angelo Radica – e invitiamo i cittadini a segnalare danni a strutture o beni tramite Pec all’indirizzo comune.tollo@legalmail.it, oppure recandosi all’Ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì, ore 8.00-14.00. Una volta completata la stima, chiederemo formalmente il riconoscimento dello stato di calamità". Le immagini dei filari devastati dalla grandine sono il simbolo della fragilità crescente del settore.

Sull’accaduto interviene anche il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Silvio Paolucci, che ha chiesto l’immediata attivazione di un monitoraggio regionale e interventi di sostegno:
"La grandinata ha colpito un pilastro dell’economia agricola della provincia. Serve un intervento urgente della Regione, con il coinvolgimento di enti locali e associazioni di categoria". (VIDEO GRANDINE)

Paolucci inoltre denuncia i tagli al settore: "Di fronte a eventi sempre più estremi, non possiamo affidarci solo alle assicurazioni, spesso fuori portata per le aziende più fragili. Servono investimenti e una strategia di adattamento climatico. Tagliare 6 milioni all’agricoltura per coprire la sanità non è accettabile. La Regione deve assumersi le sue responsabilità". 23 mag. 2025

@RIPRODUZIONE VIETATA

Foto GAETANO D'ALESSANDRO 

totale visualizzazioni: 1743

Condividi l'Articolo