Stellantis: rinnovato contratto. 'Aumenti fino a 350 euro in quattro anni'

Sei mesi di trattative ed è stato firmato oggi, all'Unione Industriali di Torino, il nuovo  Contratto collettivo specifico di Lavoro per il biennio 2025-2026. Esso interessa 60mila lavoratori. Lo annunciano, in una nota congiunta, Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, assente Fiom, e ricordano che con il precedente accordo dell’8 marzo 2023 il Ccsl era stato difatti rinnovato per quattro anni nella parte normativa e per due anni in quella economica.

"La paga base viene incrementata a regime del 6,6%, con un aumento del 3,7% a partire da giugno 2025, del 2% da gennaio 2026 e dello 0,8% da novembre 2026, con un aumento medio  di quasi 140 euro (139,80 al terzo gruppo professionale corrispondente all’ex quinto livello metalmeccanico)", spiegano i sindacati, sottolineando che "naturalmente l’incremento della paga base avrà riflessi su tutti gli istituti indiretti e differiti, come ad esempio maggiorazioni e tfr". Inoltre è pattuito che vengano corrisposti una tantum 240 euro a giugno 2025 e 240 euro ad aprile 2026. In questo modo per l’intero quadriennio 2023-2026 l’aumento complessivo della paga base raggiungerà il 18,66%, ossia 350 euro in più. I premi di risultato di Cnh, Iveco e Stellantis sono "incrementati di pari passo con la paga base, giacché sono calcolati come una percentuale di quest’ultima, mentre per Ferrari continua a vigere il premio specifico aziendale".

Salvo una lieve variazione dei pesi degli indicatori con Iveco e la modifica dell’indicatore di qualità con Cng, con questi due gruppi "è stato sostanzialmente confermato l’assetto già vigente dei premi, che in base all’accordo del 2023 può portare ad una erogazione massima del 10,35% della paga base annua". Per quanto riguarda il premio di Stellantis, "è stata eliminata la condizione soglia del free cash flow, il cui mancato raggiungimento quest’anno ha in pratica causato la perdita della detassazione; inoltre, fermo restando l’indicatore di redditività Aoi, è stato aumentato il correttivo degli indicatori locali dei costi di trasformazione, della qualità e delle quote di mercato, in modo tale da portare l’ammontare massimo del premio allo 11,55% della paga base annua". Premi con indicatori specifici sono previsti per Comau, Bank e Leasys.

 "E' stato pattuito - viene aggiunto - un testo per i lavori della Commissione inquadramento con Stellantis, che dovrà formulare una proposta per misurare e per premiare specifiche professionalità. Si è convenuto di partire dalla prima area professionale e in particolare da coloro che operano in linea, valorizzando la polivalenza su più postazioni, per poi sviluppare criteri utili alle altre aree professionali. Infine per i lavoratori non iscritti al sindacato è prevista una quota contratto di 35 euro una tantum, salvo esplicita volontà contraria secondo le modalità che saranno rese note nelle prossime settimane. La definitiva approvazione dell'accordo resta comunque subordinata alla approvazione dei delegati dein sindacati firmatari. Confidiamo - conclude la nota - che lo stesso spirito di confronto che la ha resa possibile possa ora guidarci nell'affrontare le difficili sfide industriali che ci aspettano". 

"Il gruppo Stellantis, nonostante la profonda crisi del settore, si confronta con il sindacato e rinnova il contratto. Il risultato raggiunto oggi a Torino permette a tutti i lavoratori metalmeccanici dell’ex gruppo Fiat, di ottenere incrementi salariali che tutelano il potere d’acquisto dall’inflazione". Lo dichiara Nicola Manzi, coordinatore Uilm Abruzzo. “L’intesa – prosegue  – rappresenta un segnale importante di responsabilità e dialogo, che dovrebbe far riflettere Federmeccanica, la quale da un anno, e dopo 40 ore di sciopero, si ostina a non convocarci per riprendere la trattativa sul rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici". Per Manzi, l’esempio di Stellantis dimostra che "anche nei momenti più complessi è possibile trovare soluzioni condivise". 06 giu. 2025

@RIPRODUZIONE VIETATA

totale visualizzazioni: 2825

Condividi l'Articolo