GUARDA LE FOTO

Arriva il Cargo Box Bev, il furgone elettrico a batteria con la maggiore capacità di carico del mercato. Stellantis ci scommette e annuncia l'avvio della sua produzione nella fabbrica di Atessa, dove già nascono i mezzi Citroën, Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall.

Per l'occasione, l'arrivo, in Val di Sangro, di Anne Abboud (vedi foto), responsabile di Stellantis Pro One, la business unit del gruppo dedicata ai veicoli commerciali, e di Arnaud Leclerc, responsabile globale di Stellantis CustomFit e veicoli ricreativi. Ad affiancarli, nella presentazione delle novità che andranno a caratterizzare ancora di più la ex Sevel, c'è Paolo Accastello, direttore di stabilimento. Cambiamenti che si adeguano alle esigenze dei tempi e, di più, delle regole Ue.

Cargo Box - viene fatto presente - "offre un’eccezionale  capienza di  18,3  metri cubi,  accompagnata da un interno spazioso da 4.230 mm di lunghezza, 2.032 mm di larghezza e 2.150  mm di altezza. Ha una potenza di 200 kW  (270  cavalli), ed  è  dotato  di una  batteria  da  110  kWh che  offre un’autonomia  di  guida  fino  a  323 km". Si sta introducendo anche la ricarica CA a 22 kW, come dotazione  di  serie, che permette di "effettuare  comodamente  un rifornimento completo durante  la  notte,  in  modo  che  il  veicolo sia pronto per l'uso all’inizio della giornata lavorativa successiva. Si arriva ad una ricarica completa in sole 6 ore".

Lo  stabilimento  abruzzese,  con  una  superficie  di  oltre  1,2  milioni  di metri  quadrati  non  è soltanto  il più  grande  centro  di  produzione  in Europa  dedicato  esclusivamente  ai  veicoli  commerciali  leggeri,  ma rappresenta anche un polo di riferimento globale, dato che l’80% della produzione viene esportato in 75 Paesi. Con una linea di assemblaggio di 15 km, la più grande carrozzeria della galassia Stellantis  e  un  impianto  di  verniciatura  costantemente rinnovato per soddisfare i criteri di sostenibilità energetica  e ambientale,  ad Atessa possono essere realizzati oltre 1.200  tipi di mezzi: dalle basi per camper ai veicoli convertibili, fino alle vetture per il trasporto merci. Con 14 motori, 4 tipi di trasmissione, oltre   300   optional, è una realtà in grado di offrire oltre 2.500 varianti, che consentono la personalizzazione del mezzo a proprio piacimento.

“Il lancio del Cargo Box Bev - afferma Abboud - , conferma il percorso di eccellenza  di  questo  stabilimento, secondo  principi  di  efficienza e  massima  qualità".

Sempre nel sito della Val di Sangro "è stato da poco raggiunto - viene spiegato - un altro traguardo: l'avvio della produzione dei "veicoli elettrici ricreazionali", camper e motorhome, della gamma Bev, alimentati cioè a batteria". Un settore in forte crescita su cui Stellantis intende puntare. “Dopotutto - aggiunge Arnaud, citando i dati di mercato, - Stellantis ha venduto oltre 2 milioni di camper negli ultimi 20 anni e il 75%  del  segmento  circolante  è  realizzato  su  base  Ducato.  Non può essere un caso se per 17 anni consecutivi il Ducato è stato premiato come  “Miglior  veicolo  base  per  camper”  dalla  rivista  tedesca Promobil, una vera autorità nel campo. Il nostro motto,“adatto per ogni missione”,non  potrebbe  riassumere  meglio  la  nostra  offerta".  03 lug. 2025

@RIPRODUZIONE VIETATA

totale visualizzazioni: 2304

Condividi l'Articolo