Colorate, quasi fossero degli arredi urbani. I vertici della società Ecolan hanno presentato le prime nuove otto ecoisole smart e intelligenti, su 15, per la raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso il nuovo sistema della tariffa puntuale; ovvero meno produci e meno paghi di Tari.

Ecoisole abbellite dall’artista Nicola Di Totto, in arte 2neko, che come tema ha scelto la danza che si sviluppa in vari contesti cittadini. Rappresentate, tra l’altro, la Squijje (La Squilla) ma anche le notti stellate di Van Gogh. I nuovi box, in tutto 15, saranno installati in centro. Le eco-isole sono dotate di bocchette volumetriche e di un sistema software avanzato che registra con precisione i conferimenti di rifiuti. L'accesso sarà consentito tramite buste con QR Code univocamente associato alle utenze per il rifiuto indifferenziato, mentre per le altre tipologie di rifiuti si utilizzerà un eco-card. I box non si aprono se non è il giorno giusto del conferimento della tipologia di rifiuto previsto.

All’evento erano presenti il sindaco Filippo Paolini, l'assessore alla Transizione ecologica Tonia Paolucci, il presidente di Ecolan Massimo Ranieri e il writer 2neko. Sono stati illustrati i primi dati sulla raccolta differenziata, partita il 1° gennaio ma che vede la tolleranza ancora per qualche settimana tra vecchio e nuovo sistema.  I mastelli non ancora ritirati sono quasi 1.800 e in alcuni condomini non sono installate le calotte.

“Per tutte le attrezzature abbiamo investito 1,5 milioni di euro – ha premesso Ranieri. Il dato più importante della raccolta puntuale è stata finora la riduzione percentuale dell’indifferenziato, con riduzione della produzione di 103 tonnellate. Al 19 febbraio la riduzione dell’incremento delle parti differenziate come carta, plastica e vetro, che prima finivano nell’indifferenziato, è cresciuta con la maggiore separazione che ha consentito di incrementare la produzione del rifiuto che vendiamo ai consorzi di filiera; il cartone è cresciuto al 62%, imballaggi misti più 27%, metallo 32%”.

Finora sono stati fatti 153.348 svuotamenti. Le utenze che non hanno mai conferito per ora sono state 3.822, di cui 531 nelle contrade. Le utenze totali cittadine registrate sono 17.813. Per il sindaco Paolini: “Ci sono state polemiche ma con le rivoluzioni è sempre complicato. I problemi ci saranno ancora prima del risultato finale, ma lavoriamo per l’ambiente e per una città più pulita. È un messaggio mondiale al quale noi partecipiamo ma è chiaro che i cittadini se non collaborano avremo ancora delle difficoltà. Finora, però, c’è stata collaborazione e i risultati sono ottimi. Presto sarà tutto regolarizzato”.

Per l’assessore Paolucci: “Sta andando bene e i dati migliorano sia nell’indifferenziato che nella qualità del differenziato. Buone risposte nonostante sacche di resistenza. I problemi si risolvono non si alimentano. Tutti si devono dotare delle nuove attrezzature col codice che registra il conferimento”. 25 feb. '25

WALTER BERGHELLA

Servizio di SERENA GIANNICO e MASSIMILIANO BRUTTI

@RIPRODUZIONE VIETATA

totale visualizzazioni: 2498

Condividi l'Articolo