“La Fiera di Lanciano è viva e ha ancora tanto da raccontare”: questo l’incipit della presidente Ombretta Mercurio che ha presentato l’edizione 63 della fiera nazionale dell’Agricoltura che si svolgerà dall’11 al 13 aprile prossimi.
La rassegna agricola è tra le più amate e frequentate e i dati sono chiari con 250 espositori, in tanti sono rimasti fuori, provenienti anche da Valle d’ Aosta, Trentino, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Innovazione, business e contenuti sono i punti cardini della manifestazione che ha cambiato logo e slogan, creati da Antonio Di Leonardo; “Coltiva valore e valori” riafferma il forte elemento economico e sociale del comparto agricolo. Innumerevoli le collaborazioni tra cui con Umbriafiere, Unione Italiana Vini, Borghi Ospitali, Rete nazionale dei Distretti biologici e il Distretto biologico le Verdi Valli Teatine, oltre alle associazioni di categoria. Tutte le novità 2025 saranno disseminate in 30mila metri quadri della struttura fieristica. Un palcoscenico per rimarcare la centralità dell’agricoltura che ancora oggi, davanti allo scenario globale, è capace di esprimere nuovi valori e modelli sociali, ambientali e territoriali, oltre che economici.
“La Fiera dell’Agricoltura – ha aggiunto la presidente Mercurio, sarà, ancor più un luogo di confronto, dove, insieme alle opportunità di business, favoriremo incontri e dialogo di filiera per portare le istanze del settore primario alle istituzioni e agli stakeholders e per accompagnare un ricambio generazionale che è una delle sfide per accelerare sulla rotta dell’agricoltura del futuro e della transizione verde”. Lancianofiera, polo fieristico regionale, ha per soci comune di Lanciano, Regione e Banca Bper. Per il sindaco Filippo Paolini: “63 anni sono tanti, è una storia enorme e importante con grande visione sul mondo agricolo”. Il vice presidente di Lancianofiera, Alberto Paone ha rimarcato: “Negli ultimi anni c’è stata una notevole spinta all’innovazione con rilancio del comparto”.
Per la Bper Adele D’ Atri ha aggiunto: “La Fiera dell’Agricoltura è il clou e siamo vicini nel tempo al territorio. Da Teramo a San Salvo, sulla fascia costiera, c’è il 48,5% delle imprese agricole”. La manifestazione è anche confronto sui nuovi sguardi al settore agricolo e ci saranno 12 appuntamenti, tra convegni, workshop, laboratori e degustazioni. Accento pure sul ruolo e il futuro dei giovani in agricoltura, l’urgenza di innovare sistemi e processi con digitalizzazione, robotica, droni, produzioni e attenzione alla sostenibilità, risorsa idrica, agrivoltaico ed economia circolare.
Per raggiungere la fiera ci saranno bus navetta. Immutato il costo dell’ingresso; 11,50 euro, saltafila se acquistato online, e 10 euro al botteghino. Diverse le riduzioni per gruppi, dagli 11 ai 18 anni, mentre ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni e per le persone con disabilità con un solo accompagnatore. Attraverso le ADS, i contenuti della fiera hanno raggiunto 4.750.000 persone in due mesi.
PROGRAMMA:
Venerdì 11 Aprile
PADIGLIONE 3 | SALA CONVEGNI
ore 11.00
Incontro inaugurale 63^ edizione.
Visita agli spazi espositivi
ore 15.00
Climate change. L’impegno dei Consorzi di Bonifica d’Abruzzo per la sicurezza idrogeologica e la disponibilità d’acqua
Iniziativa ANBI ABRUZZO e ANBI ITALIA, l’associazione dei Consorzi di Bonifica Italiani
PADIGLIONE 3 | SPAZIO LIBRI ED ALTRO
ore 12.30
Una lunga storia tutta bianca. Civiltà pastorale abruzzese, quindicimila anni dietro l’erba che cresce di Giacomo Di Giustino
Presentazione del volume a cura dell’Archeoclub Lanciano
Sabato 12 Aprile
PADIGLIONE 3 | SALA CONVEGNI
ore 10,00
Salvaguardia del territorio ed efficienza energetica: le nuove frontiere dell’agrivoltaico
Iniziativa Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell'Abruzzo ed azienda Venti srl
ore 15,00
La sicurezza in agricoltura
Iniziativa Asl Chieti e Cia Abruzzo
ore 18.00
I prodotti DECO dei Comuni Borghi Ospitali
Iniziativa Borghi Ospitali Abruzzo
PADIGLIONE 3 | SPAZIO LIBRI ED ALTRO
ore 12.30
Le agricolture e i cibi del futuro di Paolo Ranalli
Presentazione del volume a cura della Casa editrice Menabò
Domenica 13 aprile
PADIGLIONE 3 | SALA CONVEGNI
ore 10.00
Compost da rifiuto organico, la vera economia circolare
Iniziativa Ecolan Spa
ore 15.00
I distretti biologici in Italia e in Abruzzo, uno strumento innovativo per nuove governance territoriali
Iniziativa Bio in Tour" Rete nazionale dei Distretti biologici e Distretto biologico le
" Verdi Valli Teatine"
ore 17.00
Dalla terra al calice: un viaggio sensoriale tra i profumi della natura e i racconti della nostra tradizione
Laboratorio e degustazione guidata a cura di Ais Abruzzo.
PADIGLIONE 3 | SPAZIO LIBRI ED ALTRO
Ore 12.30
Abitare il tempo in Abruzzo di Tiziana Francavilla
Presentazione del volume a cura del Centro di Documentazione Permanente sulle Case di Terra e dei Comuni di Manoppello e Casalincontrada
Tutti i giorni
LABORATORI Stand CEDTERRA
Argilla e semi per un pianeta più verde: sperimentiamo le PALLINE di FUKUOKA
Facciamo fiorire balconi, giardini e terreni
Ecologico e divertente il laboratorio teorico-pratico sarà un’occasione per imparare a preparare vere e proprie “bombe di semi” che furono usate per la prima volta negli anni ’30 da Masanobu Fukuoka, filosofo e contadino giapponese, noto per il suo contributo all’agricoltura sostenibile, per distribuire i semi nella sua fattoria oltre che essere.
Servizio di MASSIMILIANO BRUTTI, articolo WALTER BERGHELLA. 22 mar. '25
@RIPRODUZIONE VIETATA