Presentata l’edizione 2026 di “San Remo Doc Musicadioriginecontrollata”, il format televisivo ideato dal cantante e presentatore Danilo Daita, nel ristorante “La Furnacella” di Lanciano (Ch) durante una cena di gala. Nella cornice della rinomata città ligure, capitale della musica italiana e durante l’omonimo festival, lo showman Daita ospita in uno studio televisivo prontamente adibito nel centro storico della città, cantanti, musicisti, direttori di orchestra e personaggi che hanno fatto la storia della canzone italiana, un format che quest’anno è arrivato alla 20esima edizione. Si tratta di una settimana di produzioni televisive dove l’unica protagonista è la musica, in una kermesse che vede esibirsi nuovi e vecchi volti della canzone italiana.
Dopo aver riassunto il lavoro fatto nell’edizione di quest’anno, Danilo Daita ha presentato la 21esima edizione di San Remo Doc 2026, dal sottotitolo “4.0 L’evoluzione”. Novità, divertimento e tanta musica saranno previsti per l’anno prossimo, il tutto con l’auspicio di scovare nuovi talenti che un giorno potrebbero calpestare i tappeti tanto ambiti del teatro Ariston. Presenti alla serata tanti personaggi famosi del mondo della musica e dello spettacolo, tra i quali: Adriano Pennino, direttore d'Orchestra di Renato Zero, Gino Paoli, Massimo Ranieri, e altri ancora, il produtore musicale Vincenzo Longobardi, Angelo Avarello dei Teppisti dei sogni, Benny Albanese, cantante del format televisivo ‘Sarabanda’ di Italia 1, Alessandra Novelli & Giulia Ghirlanda da ‘Io Canto Family’ di Canale 5 e altri ancora. Intervista a Danilo Daita, ideatore e produttore di San Remo Doc. 1 apr. '25
Servizio di MASSIMILIANO BRUTTI
@RIPRODUZIONE VIETATA