Parte il mese della Cultura 2025 che vede Lanciano (Ch) proporre un ricchissimo cartellone forte di 80 eventi (in allegato il documento con tutte le iniziative). Da ieri al 5 giugno si spazia dall’arte, musica, poesia, teatro, sport e libri. Per 40 giorni ci sarà un pieno di saperi. E’ una rassegna a tutto tondo che ingloba il tradizionale appuntamento di Librando.
Lanciano è città che legge, titolo rinnovato dal ministero della Cultura, e ogni giorno ci sarà la presentazione di un libro, tra questi “Di nome faceva Arturo”, ultimo lavoro di Remo Rapino, premio Campiello, quindi la “Crepa e la luce, di Gemma Calabresi Limite, in collaborazione con l’Arcidiocesi, e “Una rupe nella tempesta” dello storico Gianni Orecchioni. Nutrito cartellone presentato dal sindaco Filippo Paolini e dagli assessori alla Cultura, Danilo Ranieri, e al Patrimonio, Graziella Di Campli.
Presentato anche un nuovo itinerario turistico strutturale in occasione del Giubileo attraverso un percorso di arte sacra per ammirare gli affreschi realizzati in un quarantennio da Beppe Candeloro, artista frentano molto noto all’estero. In tre chilometri si snoda il percorso sacro che porta nelle chiese di Santa Chiara, San Pietro, San Bartolomeo, chiesetta dell’800 di Maria Santissima delle Grazie e quella nuova di Marcianese. “Il percorso è un omaggio al maestro Candeloro e alle sue opere - ha detto Di Campli – con un nuovo modo di promuovere il territorio”.
Per Paolini: “Mese della cultura con tante iniziative, compresa Librando per spingere i giovani a leggere”. Ranieri rimarca: “Ci sarà teatro anche nel supercarcere dove abbiamo riaperto anche la biblioteca”. La direttrice Daniela Moi precisa che di 4 spettacoli 2 sono autoprodotti dai detenuti. La città si immerge in un vortice di saperi e oggi si parte con la mostra “Tutti i transiti di un caso di immersione gravitazionale”, Moto Incontro, Funai Music Festival, fotografia “Luoghi di culto di Lanciano”. Nel ricco cartellone culturale sono coinvolte numerose associazioni e scuole. Per l’anno giubilare il 4 maggio ci sarà lo spettacolo teatrale “Germoglio: Il Signore voleva fare di me un nuovo pazzo del mondo”, dedicato alla figura di San Francesco d’ Assisi.
Confermati appuntamenti di grande respiro quali sono il concorso nazionale di musica Remo Vinciguerra, Immagina 2025, eventi legati alla fotografia, concorso nazionale musicale Anxanum Music Award, Frentania in Arte, con artisti di fama quali sono Paolo Spoltore, Giuseppe Colangelo, Giampaolo Di Mattia, Lancianofest e Holi Colors.
Il Cai mette in campo tre appuntamenti con un docufilm sugli 80 anni della Liberazione, scienza e la spedizione in Nepal, mentre l’Anpi presenta tre libri sulla Resistenza in Italia. Ci sarà anche l’evento “Mens sana in corpore sano” con passeggiate turistico culturali nei quattro quartieri storici di Lanciano. 02 mag. 2025
WALTER BERGHELLA
@RIPRODUZIONE VIETATA