Al Teatro degli Ulivi di Fossacesia va in scena 'La Traviata'

Sarà “La Traviata” una delle opere più note e amate di Giuseppe Verdi a dare il via sabato prossimo 14 giugno, alle 21, alla prima rassegna annuale, denominata LiveOlive, del Teatro degli Ulivi di Fossacesia (Ch), sito in via Santa Maria, una traversa del viale San Giovanni in Venere.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Candelando Musikonzert e si avvale del patrocinio dei Comuni di Fossacesia, San Vito Chietino, Treglio e Vasto. L’opera lirica che sarà in replica, alla stessa ora il 15, il 21, e il 22 giugno, costituisce la punta di diamante della stagione 2025, che prevede altri due appuntamenti: “Un canto d’amore”, dedicato alla poesia, e “Dei treni restano le nuvole”, spettacolo del gruppo teatrale Nino Saraceni, previsti rispettivamente per il 28 e il 29 giugno (info e prenotazioni www.teatrodegliulivi.it oppure 335-8177836).

Il Teatro degli Ulivi (vedi foto) sorge all’aperto, in un terreno di circa due ettari, piantato a olivi, di proprietà del baritono fossacesiano Emilio Marcucci, che è anche l’ideatore della rassegna e il promotore di una manifestazione che vuole coniugare la vocazione agricola del territorio e l’arte, in un felice binomio natura e cultura. 

 “La Traviata” è molto più di uno spettacolo: la suggestiva bellezza del luogo illuminata da mille candele, diventa un’esperienza sensoriale da vivere in compagnia dei profumi di campagna e di salsedine,  lasciandosi sedurre dalla musica che viene esaltata da un panorama ricco di fascino. Il mare della Costa dei Trabocchi e la montagna. 

E' un cast tutto abruzzese, brillante ed eccellente, quello che si esibirà sul palco del Teatro degli Ulivi: a confrontarsi, infatti, con l’opera verdiana saranno il soprano Claudia Nicole Calabrese, nel ruolo di Violetta, il tenore Tommaso Mangifesta, nelle vesti di Alfredo, il mezzosoprano Valentina Coletti, il soprano Mariarita D’Orazio, il tenore Orlando Polidoro, i baritoni Alessandro Romanelli Gobbi, Andrea Zuccarini e lo stesso Emilio Marcucci. Inoltre, è prevista la presenza dell’Orchestra da camera Fedele Fenaroli, diretta da Nicola Gaeta, e del coro Saverio Selecchy di Chieti, diretto da Mariarita D’Orazio. Al pianoforte siederà Matteo Sartini; i mimi e i ballerini coinvolti saranno quelli di Backstage e le coreografie saranno affidate a Manuela Di Monte. La regia, le scene e i costumi sono a cura di Emilio Marcucci e Orlando Polidoro. 

E dalle ore 19, sarà possibile gustare un aperitivo dal sapore abruzzese, ricco di prodotti a chilometro zero che costituiscono l’essenza di un territorio votato sempre di più a preservare e a diffondere il suo patrimonio enogastronomico. 

Per il baritono Emilio Marcucci è un sogno che si avvera, inseguito e accarezzato da tempo e che sarà definitivamente concretizzato con la trasformazione del Teatro in un vero e proprio polo culturale. Un punto di riferimento importante per l’intera regione, il progetto è stato già approntato dall’architetto Antonio Belvedere, braccio destro di Renzo Piano fino al 2022. 11 giu. 2025

@RIPRODUZIONE VIETATA

totale visualizzazioni: 1388

Condividi l'Articolo