Milano. A Paride Vitale va il premio “L'Abbruzzes' sott' la Madunina 2023”

Si è distinto nel mondo della comunicazione in Lombardia, con le sue origini abruzzesi. Con questa motivazione Paride Vitale, di Pescasseroli (Aq), ha ricevuto il premio “L'Abbruzzes' sott' la Madunina 2023” dall’associazione “R. Mattioli” di Milano, nata nel 1991, oggi con 200 iscritti, presidente è Vincenzo Giannico, vice Sebastiano Ucci e tesoriere ...

Vip. Riccardo Milani sceglie l'Abruzzo per il film 'Un mondo a parte'

E' stato scelto proprio l'Abruzzo con le sue montagne e le sue bellezze naturalistiche come location per l'ultimo film di Riccardo Milani, regista romano. Lui è stato anche collaboratore, come aiuto regista di Mario Monicelli, Nanni Moretti, Daniele Lucchetti. L'opera si intitola 'Un mondo a parte' e vede come protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele, e vanta la produzione di ...

Racconti e storie sui vini d'Abruzzo.... Premio giornalistico del Consorzio tutela regionale

Sono aperte le candidature al premio giornalistico voluto dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo che, da sette edizioni, vuole mettere in luce la capacità di narrare di tanti giornalisti che "hanno trovato nelle storie dei vini, delle persone e delle realtà imprenditoriali, l'occasione per parlare di questa incredibile terra".  “L’Abruzzo, negli ...

A Bucchianico rinvenuto cippo con ritratto femminile

Un antico cippo in calcare locale, con ritratto femminile a rilievo ed iscrizione funeraria, è stato rinvenuto dalla Soprintendenza Archeologica di Chieti e Pescara in località Colle Marcone, nel territorio del Comune di Bucchianico (Ch). L’importante scoperta è avvenuta durante i lavori per la creazione di una rotatoria in corrispondenza del percorso del tratturo ...

Guardiagrele. Iniziati i lavori al sacrario di Bocca di Valle

Nel suggestivo sacrario "Andrea Bafile", situato in località Bocca di Valle a Guardiagrele (Ch), sono iniziate le attività di rilievo e studio diagnostico svolte in collaborazione tra il Comune di Guardiagrele, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale di Firenze. Il monumento, ospitato ...

Lanciano. Al via il corso per imparare a fare presepi

Via al corso base per presepisti. La sede di Lanciano della storica Associazione Italiana Amici del Presepio, sita in vico 44 n. 2 di via Garibaldi, l’ha indetto per imparare a realizzare tecnicamente un presepio. Le lezioni, impartite dal maestro presepista lancianese Giovanni Roselli, si svolgeranno il prossimo 7 maggio la mattina, dalle 9 alle 12.30, e il pomeriggio dalle 15 alle 19, ...

Ventidue concerti per l'Estate Musicale Frentana di Lanciano. Si parte con opera di compositrice abruzzese

Ventidue concerti, da maggio a dicembre 2023, in tre luoghi della musica. Sarà così la stagione didattica e concertistica numero 52 dell’Estate Musicale Frentana, organizzata dall’associazione “Amici della Musica” - Fedele Fenaroli con elementi cardine legati alla tradizione e punti di modernità.   "E' il frutto di un lavoro capillare, ...

Archeologia. Sementi di duemila anni trovate in antica villa romana a Tollo

Resti di un’antica villa rustica, di epoca romano-imperiale, sono stati scoperti dalla Soprintendenza archeologica di Chieti e Pescara nell’area esterna dell’azienda vitivinicola “Feudo Antico”, alla periferia del Comune di Tollo (Ch). Rinvenuti antichi sistemi di torchiatura dell’uva e delle olive e granai che contengono ancora semi di circa 2000 anni fa. ...

Lanciano. Morto Aldo De Aloysio, ultimo discendente del compositore Masciangelo

E' deceduto ieri, 14 aprile, all'età di 89 anni, Aldo De Aloysio, di Lanciano (Ch), musicista, fondatore del Centro Studi Masciangelo e storico tipografo di Corso Roma. Era stato ricoverato, nello scorso mese di marzo, all'ospedale Renzetti di Lanciano, e successivamente trasferito in un centro per anziani nella frazione di Selva Di Altino, dove è deceduto. Ultimo discendente per ...

Diritto dell'ambiente e dell'energia: a Lanciano al via il nuovo corso di laurea

Presentato, questa mattina, a Lanciano (Ch), al Palazzo degli Studi, sede del polo universitario, il corso di laurea triennale in Diritto dell'ambiente e dell'energia. E' stata quindi siglata la convenzione tra la Regione Abruzzo, l'Università degli studi di Teramo e il Comune di Lanciano. Nei mesi scorsi c'era già stata la firma del protocollo d'intesa. Presenti l'assessore ...