Attività di riparazione abusiva di mezzi pesanti, con smaltimento illegale di rifiuti: è quanto scovato in un capannone industriale di Fossacesia (Ch) dai carabinieri forestali di Lanciano (Ch) e Villa Santa Maria (Ch).
I controlli hanno portato al sequestro dell'officina e di numerosi veicoli e scarti di lavorazione, con due denunce.
L’indagine ha preso avvio a seguito di una segnalazione da parte del personale della società di gestione del servizio di igiene urgìbana Ecolan, che ha denunciato il conferimento di materiali speciali nel circuito di raccolta dei rifiuti urbani. La collaborazione, poi, con forestali e Sasi ha permesso di scoprire una rete di attività irregolari, tra cui la gestione irregolare di rifiuti, lo smaltimento non autorizzato di veicoli industriali e un’officina meccanica clandestina.
Il sequestro e le irregolarità riscontrate
Durante l’operazione, i militari hanno scoperto all’interno del capannone di Fossacesia un’ingente quantità di pezzi di ricambio usati, molti dei quali privi di certificazione e non idonei a garantire la sicurezza dei mezzi in riparazione. Sono stati trovati numerosi motori di camion e tir e altri materiali non tracciabili. L’indagine ha rivelato un’attività di "cannibalizzazione" di mezzi fuori uso, con pezzi smontati e riutilizzati in violazione delle normative sulla sicurezza.
Inoltre, è stato accertato che rifiuti pericolosi e non, venivano accumulati senza il dovuto controllo, snobbando le normative ambientali.
I provvedimenti e le conseguenze legali
I carabinieri hanno posto sotto sequestro due autocarri, un mini escavatore Bobcat, un cassone di un terzo autocarro pronto per essere aggiustato, un autocarro contenente rifiuti come fibre artificiali vetrose (Fab) e numerosi pezzi di ricambio, tra cui assali privi di certificazione e pneumatici usati. Le ispezioni hanno anche evidenziato un deposito incontrollato di rifiuti, con cui acque e fanghi derivanti da due fosse Imhoff, mai gestite correttamente dall’impresa.
Mentre il materiale sequestrato è stato posto in custodia giudiziaria, le verifiche proseguono per individuare eventuali altri responsabili coinvolti.
L’importanza della sicurezza nelle riparazioni di veicoli industriali
"Il settore delle riparazioni di veicoli industriali - dice una nota della Forestale - richiede competenze altamente specializzate e deve essere gestito esclusivamente da personale qualificato. Interventi non autorizzati e l’uso di pezzi non certificati possono rappresentare un grave rischio. Negli ultimi mesi, si sono verificati incidenti nei cantieri a causa di veicoli industriali riparati in modo non conforme, con conseguenze gravi per gli operai e ritardi nelle attività lavorative.
Questo caso mette in evidenza la necessità di affidarsi a ditte specializzate e autorizzate per garantire che ogni intervento sia eseguito nel rispetto delle normative vigenti, tutelando la sicurezza stradale e ambientale". 01 mar. 2025
@RIPRODUZIONE VIETATA