Convitto femminile Alberghiero di Villa Santa Maria. Il ministero fa dietrofront: 'Nessuna chiusura'

"E' stata notificata stamattina la decisione dell’Ufficio scolastico provinciale di Chieti di autorizzare l’attivazione per l'anno scolastico 2025/26 del convitto femminile di Villa Santa Maria (Ch), con l’assegnazione di 5 unità di personale educativo...". Lo rende noto la Cisl Scuola Abruzzo e Molise, con una nota a firma del segretario generale Dadide Desiati.

Il ministero dell'Istruzione, quindi, fa dietrofront e dopo averne deciso la chiusura, ci ripensa: il convitto femminile dell'Alberghiero, sarà aperto anche il prossimo anno. Per la gioia di tutti, sul Sistema informativo del Miur in data 28 aprile 2025 è apparsa una nuova determinazione, che annulla la precedente.

Lo scorso 10 aprile, infatti, sullo stesso Sistema appariva la determinazione con cui si assegnava al convitto femminile del "Marchitelli" zero dipendenti, mentre a quello maschile 7 lavoratori. A ciò seguiva la nota 7005 del 18 aprile, da parte dell’Ufficio scolastico provinciale, e la successiva, numero 292, della direzione dell’Istituto alberghiero con cui si avvisava che il convitto non sarebbe stato riattivato, dal primo settembre prossimo, per carenza di studentesse iscritte.

Poi, il 22 aprile, il primo intervento della Cisl Scuola che inviava una nota, allarmata, all'Alberghiero, alla Provincia di Chieti, al sindaco di Villa, Pino Finamore, e a quelli dell'hinterland, affinché venisse inoltrata richiesta, ai competenti Uffici scolastici, di una deroga per la riapertura del convitto in odore di chiusura.

La nota del sindacato ed il contemporaneo articolo di Abruzzolive.tv, in un primo momento sono stati considerati dal primo cittadino di Villa un "polverone... strumentale" anche se, al contempo, dichiarava di "… essersi attivato immediatamente dopo aver letto la notizia…". 

Nessun polverone, il ministero aveva deciso di far sparire il convitto femminile. Ma per settimane, nonostente le comunicazioni e gli atti ufficiali, nessuno si era attivato se non la Cisl Scuola e la nostra testata. Ora la vicenda pare aver preso un'altra piega, positiva.

Desiati, però, invita a non abbassare la guardia perché molti sono i problemi ancora da superare, "anche se il Miur ha dato un segnale estremamente positivo". Occorre rivedere - dice in un comunicato - "la parte dedicata all’organico, bisogna accelerare la sistemazione del nuovo convitto, come promesso dalla Provincia che ha già impegnato i fondi necessari, e revisionare i collegamenti con le province e le regioni confinanti, dalle quali provengono notoriamente la maggior parte degli alunni".

Dunque è questo il momento di mettere da parte polemiche o questioni partitiche e di fare fronte unico da parte del Comune di Villa e di quelli circostanti, della Provincia e di ogni altro organismo interessato alla rinascita del glorioso Alberghiero. 29 apr. 2025

VITO PAOLINI

@RIPRODUZIONE VIETATA

 

totale visualizzazioni: 916

Condividi l'Articolo